Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Gara d'Autore
>
APRILE - Voti e commenti (Gara d'Autore 10)

Io non sono riuscita a scegliere nulla perché c'era sempre qualcuno più veloce di me: appena pubblicavo il mio post, scoprivo che qualcuno aveva già scelto il libro :(
Poi vi spiegherò bene quando pubblicherò la lista. In ogni caso no, quest’anno non vi chiederò di ripostare l’intera lista ma solamente il libro scelto. Ovviamente si accaparra il libro chi arriva prima. ;) I primi minuti saranno comunque il caos... :P

Mi prendo un attimo per scrivere due righe
:-)))


Un autore che scrive di adolescenti e con protagonisti adolescenti.
Lettura, per me, dunque, totalmente inadatta se non fosse che qui domina la musica punk e un punto di congiunzione lo trovo.
La voce narrante è quella della sedicenne Lil che assieme al fidanzato Curtis suona nella band dei “Naked”.
“Naked” significa nudo.
Siamo a Londra nel 1976: un luogo e un tempo in cui la nudità potremmo rapportarla a quel nascente movimento in cui i giovani vogliono spogliarsi della mentalità benpensante.
Gli eccessi sono la nuova morale e la musica deve riflettere questo ritmo esistenziale incalzante.
Dunque, Brooks inserisce questa band immaginaria in un reale contesto.
Per me è stata una lettura piacevole per le atmosfere storiche che ci riportano da un lato questa rivoluzione musicale e sociale dall’altra un contesto storico-politico altrettanto incisivo in terra irlandese.
Mi rimane un dubbio: un libro per quali adolescenti?
Quelli attempati e filonostalgici, credo.
Se facessi leggere il libro ad una delle mie figlie non saprebbe né cos’è stato uno squat né cosa succedeva al 430 di King's Road. Ma pensandoci meglio. Credo che anche molti adulti non sanno di cosa io stia parlando.
Insomma un libro d’intrattenimento con una musica non adatta a tutti.
https://www.youtube.com/watch?v=B0Euw...
https://www.youtube.com/watch?v=yCW7A...
Voto 6

Inizio col dire che non sono una grande appassionata di animali perciò ho affrontato la lettura con una certa diffidenza. A poco a poco non sono più riuscita a posarlo, mi sono ritrovata, come non facevo da tempo, a staccare dalla vita reale per tuffarmi nelle pagine perché il mio pensiero andava al libro e dovevo di conseguenza abbandonare ciò che stavo facendo per leggerne un pezzetto. Non so spiegarne il motivo: è una lettura di pancia e di cuore.
Voto senza dubbio: 9
Grazie @gattomario, altro che tirartelo dietro :)


Un autore che scrive di adolescenti e con protagonisti adolescenti.
Lettura, per me, dunque, totalmente inadatta se non fosse che qui..."
Beh se mi posti i Ramones, mi cade la lacrimuccia, però :-D

Evviva il caos!!!

L'intento era quello!
:-P

Ho scoperto un gioiellino scritto da un'autrice che non conoscevo, ma che approfondirò sicuramente nei prossimi mesi.
Parla di una moglie che scopre casualmente il tradimento del marito trovando un bigliettino con delle frasi amorevoli firmato "tua". Chi sarà mai questa "tua"?
Una sera la protagonista segue il marito e lo vede incontrarsi e discutere con una donna. Purtroppo uno spintone di troppo provoca la morte della donna e la moglie, da questo momento, farà di tutto per coprire il delitto del marito...
Bellissimi personaggi, uno peggio dell'altro dal punto di vista morale, ma descritti molto bene. I pensieri della protagonista rendono benissimo il desiderio e a volte la necessità di credere in cose che sappiamo non poter essere vere, ma abbiamo bisogno di auto ingannarci per rassicurarci.
È un romanzo che si regge completamente sulla mancanza di comunicazione all'interno di questa famiglia e sulle conseguenze disastrose che provoca.
Da leggere!
Voto 9.5



Questo significa che sono disponibili per l'ultimo girone (e non uso il termine a caso!): spero di riuscire ad accaparrarmi Amatissima che voglio leggere da molto tempo (ma anche la Atwood non è male...)

;) avevo ampia scelta, sono stata la prima!


@Amaranta: 😘
@MonicaEmme: ma sìì, figurati, ho capito benissimo! Anzi, ti dirò, in questo senso ne sono anche contenta perchè è vero che amo questa scrittrice e penso che i suoi siano messaggi importanti ma sono conscia del fatto che la sua non sia per niente una scrittura immediata. Quindi sono contenta nel senso che quando- e se- troverai un momento più adatto ti auguro che sia per te una bella scoperta.
Poi, guarda sulle letture cosiddette leggere, ti capisco.
Per me primavera/estate non vuole dire cambio di guardaroba ma cambio di scaffali!!! 🤣🤣🤣

Di per sé la storia è semplice un ragazzo bravo a giocare a bigliardo tenta la fortuna per guadagnare soldi. Ma il libro è molto di più: è il pretesto per parlare di dipendenza dall’alcool, dal gioco e dai soldi. Il biliardo e il modo di affrontare le partite sono una metafora alla vita: il non abbattersi, la lotta con sé stessi, con la parte debole che c’è in ognuno di noi che ci spinge all’autocommiserazione, che ci porta a vincere o a perdere.
Nelle sfide tra giocatori di professione c'è sempre in palio qualcosa che non è così facilmente negoziabile o riconoscibile come il denaro contante. Si dice che quando una balena combatte contro un'altra balena non lo fa mai solo perché ha fame. Ed è logico, visto che il mare è pieno di pesci più piccoli.
E bellissimo nella sua semplicità è l’incontro tra Sarah e Eddie, due anime tristi e affini, che si incontrano in quel momento della giornata in cui la notte diventa giorno, in cui il chiaro e lo scuro si fondono. Anche qui ritorna la metafora del biliardo, perché nella vita come nell’amore bisogna dare sé stessi.
“È tutto qui il nocciolo della questione. Bisogna darsi senza riserve alla vita che ci si è scelti […] Come quando stai con una donna. Devi darle tutto te stesso, senza riserve. Lascia i ripensamenti a più tardi.”
Ora devo guardare il dvd, ma credo che aspetterò un attimo. Quando un libro mi piace tanto ho paura di rimanere delusa dal film. Voto 9,5

è bello pure il film! Mi ci sono accostata con un po' di timore poche settimane fa dopo aver finito il libro e, beh, non ne sono minimamente stata delusa!
Credo che ci saranno i libri in cerca di lettore. La gara ufficiale con le assegnazioni, ecc. è terminata questo mese :)

Ok. La lista non c'è o non la vedo io?

Una coppia in vacanza all'estero durante un'estate torrida. Fra loro sembra che si sia creata già da tempo una distanza che il caldo afoso non può certo diminuire. Eppure un evento non chiaro fa scattare in Colin e Mary qualcosa che neanche loro sono in grado di identificare a livello cosciente. E così i due cominciano a sentire la necessità di riavvicinarsi, di toccarsi, di parlarsi, forse inconsciamente consapevoli del pericolo cui stanno andando incontro. Bravissimo l'autore ad accompagnarci nella storia con una lentezza quasi esasperante, se non fosse limitata a poche pagine, ma con lo scopo di creare una cappa di angoscia e suspence davvero efficace e un rapporto empatico profondo fra protagonisti e lettore.
Voto: 9

Hai colto esattamente l'essenza del libro e ne sono felicissima! Il film ti piacerà di sicuro, non delude affatto...al limite, c'è comunque Paul Newman! :D


Non conoscevo l'autrice e, leggendo in copertina:"...libro amato da milioni di donne..." ho temuto di imbattermi in un polpettone rosa. Così fortunatamente non è stato, il rosa è diventato piuttosto un giallo. Lettura senza grandi pretese, ma piacevole.
Voto 7

Un romanzo d’avventura e d’intrigo, stile feuilleton di fine ottocento, ma scritto ai giorni nostri. E come in un feuilleton, la narrazione sembra tirata un po’ per le lunghe, alcune situazioni non hanno cambiato il corso della storia, potevano benissimo essere risparmiate. Uno stile sapiente, elegante e molto più fluido rispetto all'unico libro di Mari che ho letto (Euridice aveva un cane); humor tipico inglese e capitoli brevi, con continuo succedersi di orizzonti, tengono viva la curiosità del lettore. Mari è riuscito a far “risorgere” (termine più che appropriato per questo periodo pasquale 😬) una scrittura di altri tempi, con tanto di mappa disegnata a mano.
Ma tu non scapperai, mio lettore, perché sei avido di sapere, e perché ti ho scelto tra tanti, e perché, appunto, sei mio.
La cosa che non ho apprezzato pienamente, sono i suoi continui inviti rivolti al lettore, all’inizio piacevoli, perché arricchiti di variegati e simpatici aggettivi, ma alla lunga mi hanno stancato; ad un tratto mi sembrava di leggere un libro di Alberto Angela 😳.
Una volta giunti a destinazione non farti distrarre dalla confusione che regna nella sala gravida di fumo, ma sali senz'altro al primo piano, fino all'appartamento privato di James: ora, ecco, discretamente, vi ci insinuiamo, e guardiamo.
—-
Ti ho appena introdotto nella biblioteca di suor Allison, mio reazionario lettore: se adesso vorrei seguirmi, ti mostrerò ....
Nel complesso una lettura piacevole ed interessante, un tuffo nella letteratura del passato.
Voto: 7,5

Le streghe di Roald Dahl - voto 6,5
"Le streghe" di Roald Dahl è un libricino per bambini. Il protagonista è un bambino (pare essere un alter ego dello scrittore), che dopo la morte dei genitori va a vivere con la nonna, ormai ultraottantenne, in Norvegia. Il bambino seppur triste per la morte dei genitori, è contento di stare con la nonna che ama tantissimo. La nonna gli racconta molte storie, soprattutto del folklore locale e tra queste quella dove la nonna punta di più, è quella sulle "Streghe", così...
Primo approccio con l'autore inglese, molto famoso tra i narratori dell'infanzia mondiale. Avevo molte aspettative, che solo in parte son state esaudite. La scrittura è scorrevole, la storia piacevole a tratti. I disegni stilizzati e con stile schizzato, accompagnano per tutta la durata della lettura.
Nel complesso una discreta scoperta, di certo non mi ha entusiasmato, tanto da cercare altro dell'autore...
(view spoiler)

Voto: 8,5



Ci sono libri sui quali mi trovo in difficoltà a fare qualunque commento, perchè mi sembra di non rendere giustizia alla loro grandezza; è particolarmente vero per "Se questo è un uomo", dato che non si può tradurre a parole l'intensità di quest'opera, importantissima non solo come testimonianza sugli orrori della shoah ma anche dal punto di vista umano e letterario; non c'è rabbia in queste pagine, solo urgenza di raccontare. L'attenzione più che sulle atrocità (comunque sempre presenti e vive nella sua memoria e nelle nostre coscienze) è concentrata sull'animo umano, messo a nudo con una lucidità spietata ma mai cinica.
Insomma si potrebbe parlare all'infinito di questo libro e di tutto quello che ha significato e continua a significare, ma forse è ancor meglio restare in silenzio e lasciare che parli da se.
Una lettura imprescindibile, di sicuro uno dei libri della mia vita.
VOTO: 10 (anche 11 se si potesse)

Per la gara, direi voto 8
Ho una richiesta da parte di Lio:
Segnalate nel topic delle iscrizioni i libri delle precedenti manches che non avete letto e vorreste rimettere in gioco. Vi ricordo che, per recuperare le letture, avete tempo fino al 16 giugno.
Grazie. 😊
Segnalate nel topic delle iscrizioni i libri delle precedenti manches che non avete letto e vorreste rimettere in gioco. Vi ricordo che, per recuperare le letture, avete tempo fino al 16 giugno.
Grazie. 😊
Finito Gerusalemme! Gerusalemme!
Primo approccio con Lapierre e con un libro luungo, un saggio sulla formazione dello stato ebraico e sul conflitto israelo-palestinese che, per fortuna, si legge come un romanzo.
Merito di Lapierre è raccontare questo pezzo di storia controverso senza prendere le parti di nessuno, accompagnando i grandi eventi e i grandi personaggi a storie di gente comune suo malgrado rimasta coinvolta nel conflitto.
Insomma sono molto contenta di averlo letto e gli do un bell'8!
Primo approccio con Lapierre e con un libro luungo, un saggio sulla formazione dello stato ebraico e sul conflitto israelo-palestinese che, per fortuna, si legge come un romanzo.
Merito di Lapierre è raccontare questo pezzo di storia controverso senza prendere le parti di nessuno, accompagnando i grandi eventi e i grandi personaggi a storie di gente comune suo malgrado rimasta coinvolta nel conflitto.
Insomma sono molto contenta di averlo letto e gli do un bell'8!

Primo approccio con Lapierre e con un libro luungo, un saggio sulla formazione dello stato ebraico e sul conflitto israelo-palestinese che, per fortuna, si legge c..."
Ma come sono contenta! :D

Segnalate nel topic delle iscrizioni i libri delle precedenti manches che non avete letto e vorreste rimettere in gioco. Vi ricordo che, per recuperare le letture..."
Io sono indietro ma leggerò i libri che ho scelto!

Voto 8
Ora non ho capito molto bene cosa succede ma tengo le antenne dritte

Pirandello è un autore che ancora non conoscevo, ma non credo che questo romanzo sia il più adatto per apprezzarlo come (credo) meriti: è il suo romanzo d'esordio, con tutti i limiti che questo comporta. Mi è sembrato un polpettone ottocentesco con più difetti che pregi, molto melodrammatico, troppo per i miei gusti, "salvato" dall'ironia paradossale di un finale fuori dagli schemi del melodramma, che gli fa guadagnare mezzo punticino in più. Voto: 6,5.
Mi riservo in un prossimo futuro di testare Pirandello su altre opere più mature.

Pirandello è un autore che ancora non conoscevo, ma non credo che questo romanzo sia il più adatto per app..."
Avevo in programma di leggere questo romanzo di Pirandello ma il tuo commento ha rafforzato alcune perplessità che avevo già; gli altri romanzi (Uno nessuno centomila, Il fu Mattia Pascal) e alcune novelle li ho letti molto tempo fa ma ne conservo un bel ricordo: forse è meglio iniziare da questi.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Ho sposato un comunista (other topics)La volatilità dell'amore (other topics)
Ricordo di Natale (other topics)
Se questo è un uomo (other topics)
Il gigante sepolto (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Roald Dahl (other topics)Michele Mari (other topics)
Ian McEwan (other topics)
Qui potrete segnalare la fine della lettura, il voto assegnato al libro che avete letto (da 0 a 10) e i vari commenti.
Il primo che terminerà la lettura e avviserà in questa discussione potrà scegliere prima degli altri tra i libri in cerca di lettore.
Avrete comunque tempo fino al 16 giugno per recuperare le letture arretrate e per scegliere un eventuale libro aggiuntivo (o due) tra i libri in cerca di lettore... aprirò la discussione con tutti i libri tra cui scegliere più avanti ad aprile.
AVVISO:
Mi raccomando di segnalare le letture recuperate nel mese giusto, così da agevolarmi il lavoro di aggiornamento... ;)
Segnalate anche se non riuscite a leggere o terminare un libro, così potrò inserirlo nella lista dei "libri in cerca di lettore".
Penso sia tutto per ora...
Buone letture!