Dino Buzzati. Un autore discussion
In libreria
date
newest »

Un Natale con Buzzati, grazie a Mondadori, con la ristampa de Il panettone non bastò, raccolta di articoli, racconti, poesie, fiabe disegnate, resoconti autobiografici che lo scrittore ha dedicato al Natale, curata nel 2004 da Lorenzo Viganò.
Mondadori, Oscar Moderni, novembre 2019, pp. 164, 13 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/4...
Mondadori, Oscar Moderni, novembre 2019, pp. 164, 13 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/4...

"Anche se non amava possedere libri, Buzzati ne comprendeva bene il fascino che sanno emanare. E lo dimostrò in un malinconico elzeviro per il suo Corriere della sera, nel 1955, in cui trasformò un fatto di cronaca - il pensionamento di Maria Buonanno Schellembrid dalla Biblioteca Braidense, di cui era stata direttrice fin dal 1942, proteggendola da incendi e bombardamenti - in uno squisito «racconto giornalistico»."
Ora in libreria in un volumetto pubblicato dalle Edizioni Henry Beyle: Un addio ai libri, giugno 2020, 36 pp, 26 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/5...

https://www.ilgiornale.it/news/spetta...
Ora in libreria in un volumetto pubblicato dalle Edizioni Henry Beyle: Un addio ai libri, giugno 2020, 36 pp, 26 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/5...

https://www.ilgiornale.it/news/spetta...
Trovate in libreria da un mese La nera, nuova edizione del volume che raccoglie gli articoli di cronaca nera scritti da Buzzati per il Corriere della Sera ed il Corriere d'Informazione. Il libro unisce ai testi un ricco materiale iconografico: appunti e disegni dell'autore, pagine di giornale e fotografie d’epoca che illustrano gli eventi e i loro protagonisti, dall’arresto della banda Cavallero alla sciagura di Albenga, dal delitto di Rina Fort allo schianto della squadra del Torino sulla collina di Superga e al crollo della diga del Vajont. Crimini e misteri, la prima sezione della raccolta, è dedicata alla cronaca nera più classica, mentre la seconda, Incubi, racconta le tragedie che hanno segnato la storia italiana del Novecento.
Letteralmente "da non perdere".
Mondadori, Oscar Baobab, pp. 596, 30 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/5...

https://www.doppiozero.com/materiali/...
https://www.youtube.com/watch?v=07pQK...
https://www.ilgiornale.it/news/spetta...
Letteralmente "da non perdere".
Mondadori, Oscar Baobab, pp. 596, 30 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/5...

https://www.doppiozero.com/materiali/...
https://www.youtube.com/watch?v=07pQK...
https://www.ilgiornale.it/news/spetta...
Nuova edizione de Il deserto dei Tartari negli Oscar Moderni Cult.
E' a cura di Lorenzo Viganò e contiene materiali inediti con nuovi particolari su personaggi, nomi e dettagli della trama, ed anche soprattutto due finali «alternativi». Include il trattamento cinematografico, che risale al 1962, lungo 46 pagine.
Mondadori, settembre 2021, pp. 300, 14.00 €
https://www.goodreads.com/book/show/5...

https://www.ilgiornale.it/news/morte-...
E' a cura di Lorenzo Viganò e contiene materiali inediti con nuovi particolari su personaggi, nomi e dettagli della trama, ed anche soprattutto due finali «alternativi». Include il trattamento cinematografico, che risale al 1962, lungo 46 pagine.
Mondadori, settembre 2021, pp. 300, 14.00 €
https://www.goodreads.com/book/show/5...

https://www.ilgiornale.it/news/morte-...
La cucina magica di Dino Buzzati. Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell'infanzia.
Un piccolo libro in viaggio tra le opere di Buzzati, alla scoperta di pietanze e ricette gustose per il palato e buone per l'anima. Torte natalizie e piatti tradizionali della cucina meneghina rispecchiano le caratteristiche spirituali e morali dei personaggi e sono spesso metafora di quel mondo fanciullesco a cui l'autore guarda con struggente nostalgia.
Il leone verde, ottobre 2021, pp. 112, 12 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/6...
Un piccolo libro in viaggio tra le opere di Buzzati, alla scoperta di pietanze e ricette gustose per il palato e buone per l'anima. Torte natalizie e piatti tradizionali della cucina meneghina rispecchiano le caratteristiche spirituali e morali dei personaggi e sono spesso metafora di quel mondo fanciullesco a cui l'autore guarda con struggente nostalgia.
Il leone verde, ottobre 2021, pp. 112, 12 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/6...

Tornano in libreria, in edizione con copertina rigida negli Oscar Baobab, I miracoli di Val Morel.
https://www.goodreads.com/book/show/9...

https://www.latigredicarta.it/2018/08...
https://www.goodreads.com/book/show/9...

https://www.latigredicarta.it/2018/08...
A spasso con Dino Buzzati.
"Doveva essere una vacanza, sta diventando un incubo", si lamenta Blaise Panafieu mentre il giallo di Villa Buzzati vira con decisione verso tonalità noir. Il protagonista dell'ultimo romanzo di Alessandro Mezzena Lona Il cuore buio dei miracoli, un editor letterario, non è un uomo d'azione e le sue uniche avventure si consumano fra le lenzuola. Il richiamo che da Parigi l'ha portato a San Pellegrino di Belluno è però irresistibile.
https://www.doppiozero.com/spasso-con...

https://www.goodreads.com/book/show/8...
"Doveva essere una vacanza, sta diventando un incubo", si lamenta Blaise Panafieu mentre il giallo di Villa Buzzati vira con decisione verso tonalità noir. Il protagonista dell'ultimo romanzo di Alessandro Mezzena Lona Il cuore buio dei miracoli, un editor letterario, non è un uomo d'azione e le sue uniche avventure si consumano fra le lenzuola. Il richiamo che da Parigi l'ha portato a San Pellegrino di Belluno è però irresistibile.
https://www.doppiozero.com/spasso-con...

https://www.goodreads.com/book/show/8...
Il Deserto dei Tartari di Michele Medda e Pasquale Frisenda si svela al pubblico.
Un volume che rappresenta un perfetto connubio di letteratura e disegno che genera arte. Un grande classico della prosa novecentesca trova il proprio spazio nell’universo delle nuvole parlanti. Partendo dalle atmosfere fra il realistico ed il favolistico della narrazione di Dino Buzzati, sospeso in un Tempo Senza fine, Sergio Bonelli Editore presenta un’imperdibile edizione da collezione per celebrare nel migliore dei modi, attraverso il talento di Michele Medda e Pasquale Frisenda, questo genio indimenticato e indimenticabile.
Il volume, cartonato, di 180 pagine ( 22 X 30 ), costerà 24 euro. Per quanto riguarda la data di uscita, al momento non c’è un annuncio definitivo. Indicativamente fra aprile e maggio.

https://www.afnews.info/w22/2024/03/0...
Un volume che rappresenta un perfetto connubio di letteratura e disegno che genera arte. Un grande classico della prosa novecentesca trova il proprio spazio nell’universo delle nuvole parlanti. Partendo dalle atmosfere fra il realistico ed il favolistico della narrazione di Dino Buzzati, sospeso in un Tempo Senza fine, Sergio Bonelli Editore presenta un’imperdibile edizione da collezione per celebrare nel migliore dei modi, attraverso il talento di Michele Medda e Pasquale Frisenda, questo genio indimenticato e indimenticabile.
Il volume, cartonato, di 180 pagine ( 22 X 30 ), costerà 24 euro. Per quanto riguarda la data di uscita, al momento non c’è un annuncio definitivo. Indicativamente fra aprile e maggio.

https://www.afnews.info/w22/2024/03/0...
Il deserto dei tartari, da Dino Buzzati, illustrato da Pasquale Frisenda
con i testi di Michele Medda.
https://www.goodreads.com/book/show/2...

Capolavoro della letteratura novecentesca, "Il deserto dei tartari" si veste di nuvole parlanti, in un'edizione che celebra le atmosfere realistico-fantastiche dell'indimenticabile romanzo di Dino Buzzati.
https://shop.sergiobonelli.it/libri/2...
https://www.youtube.com/watch?v=4jZ9V...
con i testi di Michele Medda.
https://www.goodreads.com/book/show/2...

Capolavoro della letteratura novecentesca, "Il deserto dei tartari" si veste di nuvole parlanti, in un'edizione che celebra le atmosfere realistico-fantastiche dell'indimenticabile romanzo di Dino Buzzati.
https://shop.sergiobonelli.it/libri/2...
https://www.youtube.com/watch?v=4jZ9V...
«Illuminare un po' l'inferno». Simbologie del non umano in Dino Buzzati e Anna Maria Ortese, di Marco Ceravolo.
Il volume esplora i punti di contatto tra Dino Buzzati e Anna Maria Ortese attraverso il ventaglio critico degli animal studies e dell’ecofemminismo. Vengono quindi analizzate alcune loro opere letterarie in cui centrale è la presenza del non umano, per restituire, poi, gli imperativi di ordine etico-morale che costituiscono i tasselli chiave dell’operato dei due scrittori, legati da un fervente spirito zoofilo e ambientalista e attivamente impegnati a denunciare la penosa condizione degli animali nei laboratori, negli zoo e nei circhi tramite lettere aperte e svariati articoli di giornale.
https://www.goodreads.com/book/show/2...
Il volume esplora i punti di contatto tra Dino Buzzati e Anna Maria Ortese attraverso il ventaglio critico degli animal studies e dell’ecofemminismo. Vengono quindi analizzate alcune loro opere letterarie in cui centrale è la presenza del non umano, per restituire, poi, gli imperativi di ordine etico-morale che costituiscono i tasselli chiave dell’operato dei due scrittori, legati da un fervente spirito zoofilo e ambientalista e attivamente impegnati a denunciare la penosa condizione degli animali nei laboratori, negli zoo e nei circhi tramite lettere aperte e svariati articoli di giornale.
https://www.goodreads.com/book/show/2...

Dino Buzzati. Il male oscuro, di Roberto Festorazzi.
Questa biografia di Dino Buzzati è un viaggio nella vicenda affascinante di un personaggio, e di un artista, che doveva essere finalmente indagato con metodo rigoroso, e narrato per ciò che realmente fu, e per quello che oggi rappresenta. Buzzati è stato un borghese fuoruscito, con la sua vita e la sua opera, dal perimetro delle convenzioni conformistiche della propria classe sociale di appartenenza. Fu un uomo intellettualmente onesto, e privo d’ipocrisia, e di questo occorre rendergli merito. Ma, più di tutto, è stato, e resta, uno dei grandi protagonisti della letteratura universale di tutti i tempi. Festorazzi affronta il versante del mistero irrisolto, l’enigma di Buzzati, figura dalla psicologia fragile, tormentata e complessa. Lo fa, con il contributo decisivo di molte fonti di prima mano, tra cui i colloqui con la vedova dello scrittore, Almerina.
https://www.goodreads.com/book/show/2...
Questa biografia di Dino Buzzati è un viaggio nella vicenda affascinante di un personaggio, e di un artista, che doveva essere finalmente indagato con metodo rigoroso, e narrato per ciò che realmente fu, e per quello che oggi rappresenta. Buzzati è stato un borghese fuoruscito, con la sua vita e la sua opera, dal perimetro delle convenzioni conformistiche della propria classe sociale di appartenenza. Fu un uomo intellettualmente onesto, e privo d’ipocrisia, e di questo occorre rendergli merito. Ma, più di tutto, è stato, e resta, uno dei grandi protagonisti della letteratura universale di tutti i tempi. Festorazzi affronta il versante del mistero irrisolto, l’enigma di Buzzati, figura dalla psicologia fragile, tormentata e complessa. Lo fa, con il contributo decisivo di molte fonti di prima mano, tra cui i colloqui con la vedova dello scrittore, Almerina.
https://www.goodreads.com/book/show/2...

Negli Oscar Baobab: Cronache fantastiche.
Le "cronache fantastiche" selezionate per questo volume sono elzeviri pubblicati sul «Corriere della Sera» e sul «Corriere d'Informazione» dai primi anni Trenta fino alla morte: oltre un centinaio di scritti, in cui l'autore del Deserto dei Tartari dà forma narrativa ad angosce e fantasie personali dimostrando come non vi fossero cesure tra la sua attività di scrittore e quella di giornalista («lo stesso guanto, ma rovesciato» è l'efficace definizione di Eugenio Montale).
https://www.goodreads.com/book/show/2...
Le "cronache fantastiche" selezionate per questo volume sono elzeviri pubblicati sul «Corriere della Sera» e sul «Corriere d'Informazione» dai primi anni Trenta fino alla morte: oltre un centinaio di scritti, in cui l'autore del Deserto dei Tartari dà forma narrativa ad angosce e fantasie personali dimostrando come non vi fossero cesure tra la sua attività di scrittore e quella di giornalista («lo stesso guanto, ma rovesciato» è l'efficace definizione di Eugenio Montale).
https://www.goodreads.com/book/show/2...

Mondadori, novembre 2019, pp. 203, 38 euro.
https://www.goodreads.com/book/show/4...
https://www.fumettologica.it/2019/11/...