Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
86 views
Archivio - Spelling > Spelling #3 - Commenti

Comments Showing 1-50 of 1,020 (1020 new)    post a comment »
« previous 1 3 4 5 6 7 8 9 20 21

message 1: by Francesco (last edited Dec 22, 2020 08:08AM) (new)

Francesco (thekaspa) Post per i commenti in seguito alle letture



Vi ricordo di indicare sempre nei commenti il link all'edizione letta e numero di pagine in modo da poter alimentare il foglio dei Punteggi


message 2: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 484 comments Lettera N Evermore 331 pag.
Un YA carino che varia sul tema degli immortali, mi è sembrata una fan fiction di twilight per buona parte. La protagonista è di quelle belle e disperate che si lamentano un bel po'. Maggior difetto la soluzione brusca e a volte inspiegabile dei problemi alla fine. Lo stile è abbastanza buono e scorrevole senza troppi spiegoni o infrazioni della focalizzazione.


message 3: by Cariatide ✨ (last edited Jan 04, 2021 06:47PM) (new)

Cariatide ✨ (linuxshoe) Lettera N
Si chiama Francesca, questo romanzo di Paolo Nori (199 pag.)

Nori non lo leggevo da tantissimo ma è come una coccola, mi ritrovo spesso un sorriso beato sulla bocca. E poi questo libro ha uno dei titoli più belli che abbia mai incontrato.


message 4: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Inauguro pure io i commenti con la lettera S: Antony and Cleopatra di William Shakespeare (217 Pagine)

Tragedia scritta bene, ma troppo focalizzata sugli aspetti politici per cui il dramma amoroso tra Antonio e Cleopatra appare quasi solo accennato.
Oltretutto la vicenda continua a cambiare ambientazione, passndo dal Palazzo di Cleopatra a Roma, a Filippi, alle coste dell'Africa egiziana con un ritmo serratissimo che rende difficoltoso stare dietro alle mutazioni.

Il giudizio di due stelle è dato dall'esperienza di lettura, sono certo che vederla recitata sia tutta un'altra esperienza.


message 5: by Cisca (new)

Cisca Pix | 182 comments Lettera S Unborn (308 pag.)
In una piccola città del Piemonte c'è una libreria specializzata in libri antichi. Renzo se ne occupa tirando avanti come può, tra un goccio e l'altro di grappa. Un giorno una chiamata lo porta a Robbia e tra le mani gli capita una bibbia molto diversa da quella originale, insieme ad essa quaderni di appunti apparentemente senza senso in un professore polacco. Campane che suonano ma nessun campanile, nebbia, pazzia...tutto ciò mi hanno ricordato molto Lovecraft e questo è decisamente un punto a favore, la storia è intrigante con quel tocco di macabro che non sfocia mai nel trash (la linea è molto sottile, ahimè e il rischio c'è sempre).


message 6: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments Lettera S
Il caso della dama sinistra di Nancy Springer (238 pag.)

Enola Holmes è la protagonista di questa serie di gialli usciti dalla penna di Nancy Springer. Sorella minore del più celebre Sherlock e del meno noto Mycroft, Enola cresce con una madre piuttosto esuberante, suffragetta convinta, che dopo averla cresciuta nella massima libertà di espressione per una ragazza di fine ‘800, un giorno la abbandona. Enola si trova così sola (come pronosticato dal suo nome che in realtà significa “Alone”) ma quando, all’indomani della scomparsa della madre, richiama i fratelli nella casa di famiglia per farsi aiutare a ritrovarla, i due cercano di rinchiuderla in collegio, per fare di lei una ragazza rispettabile. Troppo abituata alla propria libertà, Enola decide di fuggire a Londra per cercare la madre da sola e qui inizia la sua improvvisata carriera dì investigatrice privata. Nel primo romanzo della serie (che non ho letto ma da cui è stato tratto il bellissimo film Netfilx con Millie Bobby Brown che mi ha fatto scoprire questo personaggio) Enola deve ritrovare un baronetto scomparso; in questo, una dama, lady Cecily, misteriosamente scappata di casa. Indagando sull’identità della giovane lady, Enola risolve il mistero, non senza però correre più di un rischio per la propria incolumità e non senza imbattersi nel celebre fratello, intenzionato a ritrovarla. Ben scritto e appassionante, l’ho comprato per mia figlia ma non ho resistito. Mi piace il personaggio forte e determinato di Enola e certamente continuerò la serie. Voto: 4


message 7: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Aggiornato il foglio letture


message 8: by Dilettrice (new)

Dilettrice | 46 comments Lettera RHarry Potter and the Chamber of Secrets ( 326 pagine)

Dopo aver visto i film più e più volte, ho deciso, seppur tardi, di leggere la saga completa, e avendo letto il primo libro l'anno scorso, non potevo non continuare con il secondo, mossa dalla curiosità di cosa cambiasse tra scritto e film.
Il protagonista della storia è Harry Potter, un ragazzino che il giorno del suo undicesimo compleanno scopre di essere un mago, ricevendo una lettera di ammissione alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, e che nel suo secondo anno di studi, scopre l'esistenza all'interno del castello, di una camera ove al suo interno c'è un serpente enorme, un basilisco, che ha il potere di pietrificare qualsiasi persona o mago, con il suo semplice sguardo.
Il libro mi è piaciuto molto più del film, il modo di scrivere della Rowling scorre molto veloce, ti trasporta dentro le pagine, e devo dire che trascina nella storia, riesce a catturarti, a creare interesse nel lettore. Mi è piaciuto molto ovviamente il personaggio di Ron, sempre al fianco di Harry, nonostante le male lingue che giravano su di lui, e pronto a seguirlo ovunque, anche in un foresta piena di ragni. Un personaggio che ho reputato, insopportabile è stato il Professore di difesa contro le arti oscure, Gilderoy Lockhart, troppo vanitoso e poco utile. Ma comunque, incuriosita, continuerò con la lettura dei libri


message 9: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Aggiornata la classifica


message 10: by Veronica (new)

Veronica (verof86) | 1250 comments Lettera R
La figlia del diavolo
291 pagine

Quando finalmente sono arrivata alla conclusione con la scoperta dell’assassino mi è cascata la mascella. Avevo puntato tutto su un altro, l’autrice mi ha proprio fregata! Non conoscevo questa autrice ma sono rimasta incollata pagina dopo pagina, cercando di unire di tasselli e capire chi fosse l’assassino. Lo stile è molto scorrevole e c’è un crescendo continuo fino agli ultimi capitoli con la risoluzione del caso. Mi dispiace che nei prossimi volumi i protagonisti siano altri, perché volevo davvero capire come sarebbero andate le cose tra Eden e Zach. Speriamo che nel volume di Vic, Eden faccia una capatina.


message 11: by Ines82 (new)

Ines82 | 102 comments Lettera A
Lungo petalo di mare
352 pagine

Con la recensione di Lungo petalo di mare, continua la mia scoperta dei libri di questa superlativa scrittrice. Dopo aver letto nello scorso anno La casa degli spiriti, ed essendo stata incantata dalla sua scrittura, ho deciso che pian piano voglio recuperare tutti i suoi libri tradotti qui in Italia.

Ho lasciato passare qualche giorno dalla fine della lettura e ancora non mi vengono le parole per descrivere cosa ho provato leggendolo. Mi sembrano tutte inadatte, mi sembra quasi che, usando il semplice bello, sminuisco quello che è riuscita a creare e a trasmettermi la scrittrice.
Parto con il raccontarvi un po’ quello che troverete tra le pagine, magari tra qualche minuto mi verrà l’aggettivo giusto.

Victor e Roser sono i due protagonisti principali, che raccontano le vicende attraverso i loro occhi. Queste si svolgeranno per un lungo periodo di storia dolorosissima e cruenta. Scappano dal loro paese d’origine, la Spagna, a causa della guerra per ritrovarsi in un’altra guerra in procinto d’iniziare in Francia.
Da qui scappano aldilà dell’oceano e sbarcheranno in una nuova terra, il Cile; durante il loro percorso gli ostacoli e le perdite che dovranno affrontare saranno molte. Non si faranno demoralizzare, non si abbatteranno e non perderanno mai la speranza, anzi combatteranno più che mai.
Qui avranno un po’ di anni di tranquillità ma quando tutto sembra andare per il verso giusto, dovranno scappare per l’ennesima volta: la loro nuova patria sarà quindi il Venezuela.
Dopo tutte queste peripezie, anche se così diversi e imperfetti, sono più uniti che mai e decidono di non mollare, di non soccombere, anche quando si sentono traditi da chi invece doveva proteggerli.
La loro storia è quella di un’umanità che viene sradicata dalle proprie radici, umiliata, ma mai piegata che sa rialzarsi e dimostrare tutto il suo coraggio e la sua forza donando tutta la sua solidarietà verso il prossimo.
Come anche l’altro libro che ho letto, la Allende parte un po’ in sordina, per farti entrare nella storia pian piano.
Con la sua scrittura poetica, quando arrivi alla fine, vorresti ricominciare la lettura da capo.
Come dice nei ringraziamenti finali, questo è un romanzo ma i fatti e i personaggi storici sono reali e la scrittrice è stata brava nel mantenere quest’equilibrio.

Ed eccomi giunta alla fine, spero di aver scritto il giusto, mi sono sentita ad un bivio: se scrivevo troppo poco mi sembrava riduttivo ma non volevo nemmeno scrivere troppo per non far perdere il gusto della lettura agli altri.
Un altro aggettivo non mi è venuto quindi, essendo io una grandissima fan degli Avenger’s, ne prendo uno in prestito dall’ultimo film uscito (Endgame). Non sto qui a dirvi come e quando è stato detto ma solo le semplici parole: TI VOGLIO BENE 3000. Ecco questo libro è BELLO 3000, che dite vi può bastare?


message 12: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Aggiornata la classifica


message 13: by Alberto (last edited Jan 12, 2021 12:54AM) (new)

Alberto (mezzolitro) | 220 comments Lettera Y
Marguerite Yourcenar
Memorie di Adriano
317 pagine

Probabilmente ho affrontato questa lettura nel momento sbagliato, nel mezzo di una crisi autunnale che mi ha allontanato da qualsiasi libro, e mi sono arenato sulle prime pagine incapace di capire e apprezzare quello che leggevo. Sono serviti due mesi di pausa, la scorsa settimana ho iniziato da capo e fortunatamente questo inizio di 2021 sembra avermi ridato slancio. Nonostante questo non e' stata una lettura semplice, ne' per l'importanza di quest'opera, ne' per la mia personale antipatia per essa.

Lo confesso, non mi ha mai appassionato. Certo, la scrittura e' altissima, i temi affascinanti, il personaggio di Adriano completo e complesso... ma non sono mai riuscito ad orientarmi.
Il romanzo storico, accurato e maestosamente coerente, non avevo semplicemente voglia di leggerlo; ho trovato meravigliose pero' le parti in cui l'imperatore parla del senso dello stato, del servizio e di come Atene e Roma resteranno sempre vive con il loro influsso nei secoli a venire. Scriverlo nel ventesimo secolo e' stato sicuramente piu' facile, ma non dubito che alcuni di quegli uomini avessero una visione del tempo e del ruolo di civilizzatore davvero incredibile. Il romanzo personale di Adriano e' stato troppo a lungo diluito tra le pagine, e solo nell'apice dei tragici eventi egiziani mi ha coinvolto, sia con la trama sia con le riflessioni profonde e coinvolgenti sull'amore, i rapporti personali, le ambizioni... insomma sulla nostra umanita' emotiva. La parte poetica e filosofica dell'opera e' stata altrettanto interessante, ma anche in questo caso ho faticato a ricomporre il puzzle delle riflessioni sparso nell'opera, e non sono riuscito a ricostruire il corpus del pensiero che l'autrice vuole far presentare ad Adriano.

Nel complesso, allora? Un'opera colossale, davanti alla quale resto un po' disorientato, con alcuni passaggi che dovro' rileggere per digerire davvero. Sia per le riflessioni politiche che per quelle individuali c'e' davvero tanto materiale su cui lavorare, forse persino troppo. Le stelle non sono un giudizio per l'opera in se', ma della mia esperienza di lettura. Se sono forse un po' deluso non lo sono del testo, ma del mio modo, o della mia capacita', di affrontarlo.


message 14: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata.

@Alberto, anche io ho fatto una fatica terribile a portare a termine le Memorie. Nel mio caso, poi, ho pure dovuto fare "la scheda" perché era una lettura imposta dalla prof di latino il primo anno delle superiori che idolatrava la Yourcenar quindi non ho potuto nemmeno esprimere le mie personali critiche all'opera per non affossare la mia media...
Secondo me leggere le Memorie a 13 anni non è il caso, perché occorre un lettore "maturo" per poter apprezzare le parti più filosofiche - e infatti sono quelle che ho apprezzato di meno.


message 15: by Nadia, Magister (last edited Jan 12, 2021 01:30AM) (new)

Nadia | 14342 comments Mod
T O N Y S T A R K

Robin Norwood
Donne che amano troppo
264 pag.

Non amo particolarmente i "self-help", ma questo libro mi ha piacevolmente sorpreso.
L'autrice, psicologa, ha raccolto alcuni suoi casi più estremi, analizzandoli in modo molto semplice e lineare, senza l'uso di termini tecnici, e questo aiuta molto durante la lettura: l'approccio è molto più facile e immediato.
E' stata un'esperienza illuminante.
4 stelle


message 16: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Aggiornata la classifica.


message 17: by Alberto (last edited Jan 13, 2021 01:06AM) (new)

Alberto (mezzolitro) | 220 comments Lettera S
tonY Stark
Antonio e Cleopatra
William Shakespeare, 100 pagine

Con questa tragedia Shakespeare affronta il conflitto tra ragione e cuore, tra passione e ragion di stato, tra responsabilita' e piacere personale. Usa dei personaggi enormi, Antonio e Cleopatra, belli, forti, potenti, ma anche pronti a lasciarsi andare a quei piaceri che li perderanno.

Io ci ho visto la conferma dell'impossibilita' di conciliare due attivita' fatte ai massimi livelli. Shakespeare ci dice che non si puo' conciliare la grandezza politico-miltare con le proprie passioni amorose, ma ci fa intuire che non si puo' conciliare, se non per brevi periodi, la grandezza in famiglia e quella al lavoro, il successo nello sport e la carriera scolastica, due hobby se si vuole veramente farli al massimo livello.

Rispetto ad altre tragedie che ricordo questa mi ha stupito per il registro comico, che spesso fa capolino. Talvolta spiazzante, talvolta davvero azzeccato:
Cleopatra, al piu' lieve accenno, morra' immediatamente; io l'ho vista morire venti volte per ragioni piu' lievi.

Dal punto di vista teatrale spicca anche come l'impianto scenico gioca con spazio e tempo, con un uso davvero spensierato di salti da Alessandria all'Italia ai campi degli eserciti, con persone e notizie che viaggiano per il mondo antico con la velocita' che solo aerei e social potrebbero offrire. E dal punto di vista dei personaggi spicca una caratteristica che spesso si nota in Shakespeare, l'estrema facilita' di passare da un estremo all'altro. Antonio passa dall'essere condottiero quasi invincibile al ruolo di maniaco sessuale alcolizzato in un batter di ciglia, tensioni e minacce di guerra vengono appianate e si finisce a tarallucci e vino nello spazio di un brindisi. In questo forse c'e' l'unico segno del tempo nell'opera altrimenti davvero al limite dell'immortale di Shakespeare.


message 18: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Alberto wrote: "Lettera S
tonY Stark
William Shakespeare, 100 pagine

Con questa tragedia Shakespeare affronta il conflitto tra ragione e cuore, tra passione e ragion di stato, tra responsabilita' e piacere perso..."

Intendi Antonio e Cleopatra? Quale edizione?


message 19: by Alberto (new)

Alberto (mezzolitro) | 220 comments Francesco wrote: "Intendi Antonio e Cleopatra? Quale edizione?"

scusa, devo aver perso un pezzo. edito il messaggio!


message 20: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Ok, classifica aggiornata.


message 21: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 484 comments A di Abbott
Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni pag. 150
Questo libricino è un classico amato da Bradbury e Asimov, dovevo esplorarlo per forza.
Mi ha lasciato qualche sorriso e una buona dose di ammirazione per la ricchezza racchiusa in poche pagine.
Abbott descrive un mondo a due dimensioni dove il protagonista Quadrato riceve la visita di una sfera. Questo cambierà il suo modo di concepire il mondo, ma lo farà scontrare anche con la persecuzione.
Il libro è un trattatello scritto imitando i testi dell'epoca (età vittoriana) che con occhio coraggioso e precursore contesta il classismo, la condizione della donna e la ristrettezza di visione di chiunque non sappia accogliere ciò che non riesce a vedere.


message 22: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata!


message 23: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments Lettera A Cleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità di Alberto Angela (480 pp.)

Come sempre Angela scrive in modo molto affascinante e ricostruisce la figura di Cleopatra, collocandola in un periodo storico che vide altri grandi nomi al suo fianco, uno su tutti Giulio Cesare. Ecco, forse a Cesare è stato dato un po’ troppo spazio nella narrazione e offusca un po’ il personaggio di Cleopatra, che resta comunque una regina dal fascino e dalle abilità politiche uniche per il suo tempo. Ho accompagnato la lettura alla visione della puntata di Ulisse dedicata e, nonostante la trasmissione televisiva di soffermi meno su certe parti, mi è stata di grande aiuto avere il supporto visivo a quanto descritto nel libro. Per la passione e la professionalità che Angela dedica al lavoro di ricerca e divulgazione, per me sono 4 stelle meritate.


message 24: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Lettera O, Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases di Paul A. Offit
274 pagine

Esattamente come promesso dal titolo, l'avvincente storia di Maurice Hilleman che ha "inventato" più di quaranta vaccini (8 dei quali sono tra gli obbligatori negli USA).
Caratterizzato da un'estrema umiltà e da un fortissimo senso del dovere, Hilleman è praticamente sconosciuto ai più pur essendo stato una delle figure più rilevanti nello sviluppo dei vaccini (ma non solo). Questa biografia ne ripercorre i principali meriti e spiega come i vaccini venivano pensati, sviluppati e testati.
Una lettura molto attuale, che ci fa capire come le possibilità nella prevenzione delle malattie siano pressochè infinite e quanto ci sia ancora da imparare e perfezionare.


message 25: by Francesco (last edited Jan 15, 2021 12:43AM) (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata con recap di metà Gennaio




message 26: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 886 comments Ah bene, non sono sola laggiù in basso! :)


message 27: by Big (last edited Jan 15, 2021 09:07AM) (new)

Big Dreamer | 309 comments Finalmente prima lettura: Il ladro di fulmini 363 p. di Rick Riordan

Da ragazzina sono sempre stata affascinata dalla mitologia greca e le ore di epica erano le mie preferite.
È per questo che mi sono avvicinata a questo romanzo con una certa titubanza mista a curiosità. Sono felice di poter dire che questo è un bel romanzo per ragazzi, che riesce a trasportare al giorno d'oggi i miti e le leggende dell'antica Grecia


message 28: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Patty_pat wrote: "Ah bene, non sono sola laggiù in basso! :)"
Ovviamente da Agosto in poi siete in ordine alfabetico perché a pari merito.

Classifica aggiornata


message 29: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 886 comments Ma certo, par condicio dei poveri! :)


message 30: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 484 comments S di Dan Simmons Olympos: La Guerra degli Immortali pag. 453
In questo terzo volume della saga (ma solo perché in Italia la duologia è stata mutilata in quattro parti) aumentano i punti di vista e le vicende diventano ancora più intrecciate.
Simmons mescola la Tempesta di Shakespeare con l'Iliade il tutto in salsa scifi e tanta fisica quantistica (fantafisica).
Quindi abbiamo Achille che fa un percorso del tutto nuovo così come i troiani.
Prospero il mago che è la logosfera della Serra, Setebo che è vero antagonista della storia.
Gli umani della Terra che fanno i conti con la sopravvivenza e la riscoperta del proprio passato.
I moravec che viaggiano in una missione ancora non chiarissima (moravec sempre presi da disquisizioni su Shakespeare e Proust e alla ricerca di un indirizzo morale)


message 31: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 2376 comments Per la R ho letto Shopping con Jane Austen, 325 pagine

Courtney è una trentenne americana che ha scoperto il tradimento del fidanzato alla vigilia delle nozze. Per risollevarsi dalla delusione, si rifugia tra le pagine dei libri di Jane Austen, della quale conosce tutte le opere.
Poi si sveglia e, per qualche strana magia, di ritrova catapultata in un comodo letto in una casa inglese nel 1813, faccia a faccia con un medico che emana cattivo odore e che sta cercando di farle riprendere conoscenza.
Courtney pensa che si tratti di un sogno, ma tutti cominciano a chiamarla Jane Mansfield. Chi è Jane e per quale motivo non riesce a svegliarsi da questo strano sogno?
Courtney, per forza di cose, è costretta a vivere la vita di Jane, a fare i conti con la dispotica madre e a combattere contro i rigorosissimi valori morali, cosa non da poco per una donna indipendente del XXI secolo.
A complicare le cose, arrivano pure uno spasimante e una serie di flashback...
Devo ammettere che ho iniziato questo libro senza grosse aspettative, ma l'ho trovato estremamente divertente: è un mix di atmosfere ottocentesche, con tanto di carrozze e balli a cui la Austen ci ha abituati, e di situazioni paradossali con un pizzico di realismo magico, che non guasta e che ci permette di sognare, almeno per un attimo, di poter vivere tante vite che si intrecciano in una dimensione senza tempo!


message 32: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments Lettera R La terra, il cielo, i corvi di Teresa Radice (208 pp.)

Una riconferma della bravura di questa coppia nel tessere storie e raccontarle in immagini, citando e ispirandosi a mostri sacri della letteratura, da Tolstoj a Mario Rigoni Stern. Questa volta, però, ho sentito il loro lavoro ancora più affine a me in quanto uno dei soldati protagonisti, l’italiano Attilio Limonta, è originario dell’alto lago di Como, da cui si è dovuto allontanare quando è stato reclutato per la campagna di Russia nella seconda guerra mondiale. Sono molte le tavole che raffigurano paesaggi a me noti e cari ed è inevitabile ritrovare tra le pagine i rimandi alle canzoni di Davide Van des Froos o al dialetto laghée, alla vita dei passatori e alle tradizioni del Lario. La storia dei tre fuggiaschi scuote la coscienza. La guerra trasforma le persone e innalza barriere che però non sono insormontabili e se si cerca un po’ di umanità nel nemico, si può arrivare a comprendersi anche parlando lingue diverse. Inoltre il messaggio finale vuol far riflettere su quanto, anche nei tempi bui, sia fondamentale cercare di aggrapparsi all’incanto, alla meraviglia dell’esistenza, e nonostante tutto andare avanti per dare un senso alla vita. Un gioiello da possedere. Voto: 5 stelle


message 33: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments Wow! Sono prima e neanche lo sapevo! ;D


message 34: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 35: by Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala (last edited Jan 17, 2021 11:24AM) (new)

Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 755 comments A
Buon anno! di Sholom Aleichem, pag 96.

Libretto comprato a fine anno per il titolo buonagurante.
Quattro divertenti racconti di Aleichem, padre della letteratura yddish


message 36: by Nadia, Magister (last edited Jan 18, 2021 07:15AM) (new)

Nadia | 14342 comments Mod
T O N Y S T A R K

William Shakespeare
Molto rumore per nulla

Dopo una seconda lettura, quest'opera entra di diritto nella mia classifica personale delle mie preferite di Shakespeare.
Una commedia degli equivoci che si trasforma in tragedia, ma che fortunatamente alla fine torna sui toni iniziali.
Deliziosa e molto attuale, nonostante sia stata scritta secoli e secoli fa.
Le scaramucce verbali di Beatrice e Benedetto sono fantastiche!
Molto carino anche il film.
4 stelle


message 37: by Francesco (last edited Jan 18, 2021 08:28AM) (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata

@Nadia mancavano le pagine, le ho recuperate dalla scheda comunque


message 38: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14342 comments Mod
Francesco wrote: "Classifica aggiornata

@Nadia mancavano le pagine, le ho recuperate dalla scheda comunque"


Scusa, ho dato per scontato che le prendevi dal link :P


message 39: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Sì apro anche il link ma se me le scrivete qua faccio molta meno fatica ad aggiornare la classifica


message 40: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Lettera Y, Kitchen, di Banana Yoshimoto (148 pagine)

Primo romanzo di Banana Yoshimoto, Kitchen racconta di una ragazza che perde la nonna e trova pace e tranquillità nella cucina di casa. Un suo compango di università la invita a trasferirsi nella casa in cui vive con la madre transgender, e anche lì sarà la cucina a dare stabilità alla ragazza.
In questa edizione è compreso anche il racconto Moonlight Shadow, ispirato dalla celebre canzone di Mike Oldfield, in cui in uno stile ancora più fiabesco si assiste all'elaborazione del lutto da parte di una ragazza che ha perso il fidanzato in un terribile incidente.

Il romanzo è scritto in uno stile piacevole e già contraddistinto dalla dolcezza e serenità di Banana Yoshimoto. Mi è piaciuto molto il graduale evolversi della protagonista, da persona necessitante affetto a persona capace di donarlo.
In realtà mi è piaciuto ancora di più il racconto, sebbene sia decisamente più triste e malinconico. A differenza del romanzo, dove si raccontano eventi "realistici" in un tono fiabesco, il racconto è magico e fiabesco ma riesce a rendere l'evento immaginario "concreto".


message 41: by Anna ⭐️ (new)

Anna ⭐️ | 942 comments Finalmente entro in gioco anche io!

Lettera K
Autore: Robert Keller
Titolo: The Deadly Dozen: America's 12 Worst Serial Killers
Pagine: 160

Mamma mia....... Parto col dire che non so effettivamente perché questo libro mi abbia scioccato così tanto. Nel senso che il titolo è abbastanza chiaro, no? Eppure di questi 12, non so nemmeno come chiamarli, animali? No, offenderei gli animali. Diavoli? Mah, forse. Dicevo, di questi 12 “esseri” avevo sentito parlare solamente di uno, Ted Bundy. E non mi aspettavo una tale brutalità. Colpa mia, per carità, ripeto, il titolo di certo non prometteva la favola di Cenerentola. Forse il leggere di queste storie una dietro l’altra mi ha scosso particolarmente. Infatti ho retto bene con i primi 7-8, poi incominciava ad essere un po’ troppo.
In realtà poi lo spazio dedicato a ciascun serial killer è relativamente breve, una decina di pagine circa ciascuno in cui gli omicidi vengono descritti a grandi linee. Mancano tutta la parte investigativa, la psicologia del killer e la parte del tribunale. La maggior parte sono nomi ed età delle vittime e date in cui sono stati commessi gli omicidi. E devo dire, menomale!! Se sono così sconvolta con i “pochi” dettagli sulle torture che venivano afflitte alle povere vittime, non immagino cosa avrei provato ad entrare più nel dettaglio! Comunque, sensazioni personali a parte, è un libro da tenere come introduzione. Introduzione al peggio dell’umanità, se chiedete a me.


message 42: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggionata


message 43: by Alberto (new)

Alberto (mezzolitro) | 220 comments Lettera K
tonY StarK
Carrie
Stephen King, 175 pagine

Non c'e' peggior cattivo di un buono quando diventa cattivo, perdonatemi che vado a riprendere un Bud Spencer d'annata ma a me e' venuto in mente proprio lui. Carrie fa un macello. Perde ogni controllo, stremata e sfinita da anni di scherzi e soprusi, da anni di amore ricercato e mai trovato in famiglia e nella societa'. Straziante vedere la sua timida ed incredula felicita' entrando al ballo, in scene assurdamente normali, con Carrie a far parte di un gruppo adolescenti normali che parlano di vestiti, ballano, bevono qualcosa, vivono. E sembra farlo, nonostante il timore, con una naturalezza che grida il fatto che lei e' cosi', e' come gli altri. Terribile sapere che qualcosa sta per accadere, ce lo dice il film visto una trentina di anni fa, ma ce lo dice King stesso, fin dalle primissime pagine del romanzo. E quando succede si apre un vaso di Pandora gigante, Carrie raggiunge la desiderata vendetta, che non e' pero' appagante. Non la voleva, voleva altro, dagli altri e da sua madre. Questo suo desiderio e' quello che colpisce, molto piu' di telecinesi, sangue, morte e distruzione, che sono solo i mezzi usati da King per raccontare la personale tragedia di Carrie.


message 44: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 45: by Anna ⭐️ (new)

Anna ⭐️ | 942 comments Lettera: S
Autrice: Gill Sims
Libro: Why Mummy Doesn’t Give a ****!
Pagine: 330

Terzo libro della serie “Why mummy” e quello che mi è piaciuto meno. Per essere un libro humor, insomma, non è che abbia fatto tanto ridere. Alcuni pezzi carini ci sono stati, ma anche alcuni un po’ deprimenti. 2 stelline e mezzo arrotondate a tre perché oramai mi sono un po’ affezionata ai personaggi.


message 46: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 47: by CalledJenny (new)

CalledJenny | 19 comments Passo per segnalare due letture valide per la sfida 😃

Lettera R
Le avventure di Cipollino di Gianni Rodari (217 pag.)

Rodari non delude mai (io ci sono super affezionata (da piccola era il mio scrittore preferito in assoluto 🤩!)) e seguire Cipollino nelle sue scalmanate avventure in un mondo popolato da ortaggi e frutti è stato un vero piacere, un graditissimo ritorno all'infanzia!
5 stelline

Lettera S
Vampiretto trova un amico di Angela Sommer-Bodenburg (144 pag.)

Anche questo è, ormai, un classico della letteratura per ragazzi; grazie ad Anton, un ragazzino che vive in un tranquillo paesino tedesco, facciamo la conoscenza di Rüdiger von Schlotterstein - il vampiretto, appunto! - che ci porterà nella sua cripta per farci conoscere divertenti sprazzi di vita vampiresca. Primo libro di una lunga serie, si legge velocemente ma non delude 🙂!
4 stelline


message 48: by Beb ✨ (last edited Jan 27, 2021 05:55AM) (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 5143 comments Finalmente eccomi qua!

Lettera R
L'Ickabog di JK Rowling (320 pagine)

Come storia mi è piaciuta molto. Sulle note delle classiche fiabe, tiene gran compagnia ed è perfetta come lettura prima di dormire (mi è anche capitato di fare sogni ambientati a Cornucopia!). Molto semplice, simpatica, con una buona morale da non dimenticare mai.


message 49: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 50: by Anna ⭐️ (new)

Anna ⭐️ | 942 comments Lettera: T
Autrice: A. M. Taylor
Libro: Forget Me Not
Pagine: 337

Non mi ha entusiasmato questo thriller. È uno di quei libri di cui, tra qualche mese, non ricorderò più niente, né in positivo, né in negativo. Personaggi scontati e assassino pure, tant’è che ho avuto il sospetto fin dall’inizio di chi si trattasse.
Forse sono stata cattiva con il giudizio di due stelline soltanto, ma tre sicuramente non li vale. Un libro assolutamente average.


« previous 1 3 4 5 6 7 8 9 20 21
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.