In Biblioteca puoi scoprire autori e opere che non conoscevi o di cui avevi sentito parlare ma che ancora non avevi avuto modo di leggere. Ed è per questo che abbiamo deciso di dedicare un angolo alla scoperta di questi "tesori nascosti".
Oggi l’autore prescelto è Mary Downing Hahn e l'opera "Quando Helen verrà a prenderti".
Molly e suo fratello Michael non hanno mai legato con la sorellastra Heather, una bambina di sette anni che non perde occasione di accusarli ingiustamente, seminando discordia tra i genitori. Fin quando la famiglia si trasferisce in una vecchia chiesa ristrutturata in campagna e le cose precipitano. Attratta dall'antico cimitero che confina con la proprietà, Heather sostiene di parlare con il fantasma di una bambina di nome Helen, morta oltre cent'anni prima, e minaccia i fratelli con un cupo avvertimento: «Quando Helen verrà a prendervi, vi pentirete di tutto quello che mi avete fatto». Ma chi è Helen e come mai la sua lapide si erge solitaria, con le sue sole iniziali a ricordarla? Unita a lei da un terribile segreto, Heather ne è come posseduta, anche se nessuno tranne Molly crede alla sua esistenza. E, quel che è peggio, Heather ignora quanto sia pericolosa... Helen era così malvagia come Heather la faceva sembrare o era semplicemente una bambina smarrita in cerca di qualcuno che le volesse bene?
La trama è semplice, quasi scontata e, leggendo, si può immaginare sin dall’inizio cosa succederà. In effetti, si tratta della classica storia di fantasmi, eppure non si riesce a staccare gli occhi dalle pagine. Se Heather è di certo la bambina più insopportabilmente odiosa del pianeta, Helen è il fantasma più inquietante che si possa temere di incontrare e Downing Hahn una campionessa di suspense. La famiglia protagonista, poi, è la tipica famiglia che decide bene di trasferirsi in una vecchia chiesa accanto a un cimitero abbandonato, che è l’unica cosa che proprio non bisogna fare quando si incarna il personaggio di un libro, lo sanno tutti.
Insomma, gli ingredienti per una storia da brivido ci sono tutti... Non ci si ritrova davanti ad un semplice horror per ragazzi: c'è un'atmosfera cupa e spettrale, da brividi perché tante volte entra in gioco anche la suggestione e il lettore si ritrova coinvolto nella storia, ma ci si scopre anche davanti ad una storia che induce a riflettere su come sia facile per un bambino perdere momentaneamente la bussola e non sentirsi amato, anzi più solo che mai, tanto da credere che solo un fantasma possa davvero capire quello che si sta passando.
"Quando Helen verrà a prenderti" è una storia creata dall'autrice nel 1986, tuttavia non si tratta di una storia "datata". La narrazione è ben studiata, la cui parte horror, tra certezza e fantasia, richiama il classico dubbio sull'esistenza o meno dei fantasmi.
Mary Downing Hahn (1937) è una scrittrice statunitense di letteratura per ragazzi. Prima d'esordire nella narrativa nel 1979 con "The Sara Summer", ha lavorato come insegnante d'arte alla scuola media, bibliotecaria e illustratrice di libri. Autrice di più di trenta romanzi per ragazzi che spaziano dal giallo al fantasy passando per l'horror, nel 2010 è stata insignita del Premio Edgar per il miglior libro per ragazzi con "Closed for the Season".
Oggi l’autore prescelto è Mary Downing Hahn e l'opera "Quando Helen verrà a prenderti".
Molly e suo fratello Michael non hanno mai legato con la sorellastra Heather, una bambina di sette anni che non perde occasione di accusarli ingiustamente, seminando discordia tra i genitori. Fin quando la famiglia si trasferisce in una vecchia chiesa ristrutturata in campagna e le cose precipitano. Attratta dall'antico cimitero che confina con la proprietà, Heather sostiene di parlare con il fantasma di una bambina di nome Helen, morta oltre cent'anni prima, e minaccia i fratelli con un cupo avvertimento: «Quando Helen verrà a prendervi, vi pentirete di tutto quello che mi avete fatto». Ma chi è Helen e come mai la sua lapide si erge solitaria, con le sue sole iniziali a ricordarla? Unita a lei da un terribile segreto, Heather ne è come posseduta, anche se nessuno tranne Molly crede alla sua esistenza. E, quel che è peggio, Heather ignora quanto sia pericolosa... Helen era così malvagia come Heather la faceva sembrare o era semplicemente una bambina smarrita in cerca di qualcuno che le volesse bene?
La trama è semplice, quasi scontata e, leggendo, si può immaginare sin dall’inizio cosa succederà. In effetti, si tratta della classica storia di fantasmi, eppure non si riesce a staccare gli occhi dalle pagine. Se Heather è di certo la bambina più insopportabilmente odiosa del pianeta, Helen è il fantasma più inquietante che si possa temere di incontrare e Downing Hahn una campionessa di suspense. La famiglia protagonista, poi, è la tipica famiglia che decide bene di trasferirsi in una vecchia chiesa accanto a un cimitero abbandonato, che è l’unica cosa che proprio non bisogna fare quando si incarna il personaggio di un libro, lo sanno tutti.
Insomma, gli ingredienti per una storia da brivido ci sono tutti... Non ci si ritrova davanti ad un semplice horror per ragazzi: c'è un'atmosfera cupa e spettrale, da brividi perché tante volte entra in gioco anche la suggestione e il lettore si ritrova coinvolto nella storia, ma ci si scopre anche davanti ad una storia che induce a riflettere su come sia facile per un bambino perdere momentaneamente la bussola e non sentirsi amato, anzi più solo che mai, tanto da credere che solo un fantasma possa davvero capire quello che si sta passando.
"Quando Helen verrà a prenderti" è una storia creata dall'autrice nel 1986, tuttavia non si tratta di una storia "datata". La narrazione è ben studiata, la cui parte horror, tra certezza e fantasia, richiama il classico dubbio sull'esistenza o meno dei fantasmi.
Mary Downing Hahn (1937) è una scrittrice statunitense di letteratura per ragazzi. Prima d'esordire nella narrativa nel 1979 con "The Sara Summer", ha lavorato come insegnante d'arte alla scuola media, bibliotecaria e illustratrice di libri. Autrice di più di trenta romanzi per ragazzi che spaziano dal giallo al fantasy passando per l'horror, nel 2010 è stata insignita del Premio Edgar per il miglior libro per ragazzi con "Closed for the Season".
A cura di Valentina Pascetta