Lettori sui generis discussion
Sfide
>
C'è sempre una prima volta
date
newest »


SiMo: non necessariamente. Tutti i libri possono essere giocati in una o più sfide; in questo caso specifico deve essere giocato in questa e in un’altra sfida del gruppo.

Grazie!

o può andare bene anche un libro in cui il protagonista o il narratore è un nativo americano?
Grazie

Un esordiente 2022
✔Un classico L'albergo stregato
Un finalista ai GR Awards
Un nativo americano
Uno scrittore di racconti
✔Un autore di non fiction
Spia contro spia
✔Un autore di gialli
La vita segreta degli scrittori
✔Un autore di horror
L'ospite
✔Un libro che giocherai in un’altra sfida Embassytown

Un libro che giocherai in un'altra sfida: Miss Eliza's English Kitchen: A Novel of Victorian Cookery and Friendship di Annabel Abbs, che gioco sia nella Sfida Editori che nella Bingo. :)
Per Capo di abbigliamento in copertina gioco
di Annabel Abbs, con il suo bel grembiulone da cucina.
A capitoli alternati fra il punto di vista della poetessa (e chef donna ante litteram) Eliza Acton e del suo aiuto di cucina Anne Kirby, il romanzo ricostruisce la nascita di quello che viene considerato il primo libro di cucina inglese "moderno": con l'elenco degli ingredienti a parte, attenzione a sprechi e qualità del cibo, indicazione di tempi di cottura e quantità, precisione e piacevolezza nella scrittura delle ricette. E, soprattutto, il nome dell'autrice coraggiosamente in copertina, in un'epoca in cui non solo la modestia avrebbe imposto l'anonimato, ma in cui le signore non mettevano piede in quello che era considerato territorio della servitù. La storia di una piccola rivoluzione, accompagnata da quella personale delle due protagoniste. Gradevole e ben scritto.
E dato che mi piace strafare, non ho incontrato per la prima volta uno ma ben quattro Scrittori di racconti: Humberto de Campos, Bernardo Guimarães, Machado de Assis e Monteiro Lobato, grazie ad ABEditore e alla notevolissima antologia Ossa danzanti, fantasmi e altri incubi tropicali, che mi ha regalato quattro nuovi autori da conoscere, e un'intera area geografica che ignoro totalmente dal punto di vista letterario: il Brasile (che già bazzico poco) di fine Ottocento, primi del Novecento, e la commistione peculiarissima di verismo e realismo magico tinto d'orrore che caratterizza questi racconti, tutti affascinanti, tutti perturbanti. L'edizione è, come sempre, magnifica; carta splendida, stampa curata e bellissime illustrazioni.
Per Capo di abbigliamento in copertina gioco

A capitoli alternati fra il punto di vista della poetessa (e chef donna ante litteram) Eliza Acton e del suo aiuto di cucina Anne Kirby, il romanzo ricostruisce la nascita di quello che viene considerato il primo libro di cucina inglese "moderno": con l'elenco degli ingredienti a parte, attenzione a sprechi e qualità del cibo, indicazione di tempi di cottura e quantità, precisione e piacevolezza nella scrittura delle ricette. E, soprattutto, il nome dell'autrice coraggiosamente in copertina, in un'epoca in cui non solo la modestia avrebbe imposto l'anonimato, ma in cui le signore non mettevano piede in quello che era considerato territorio della servitù. La storia di una piccola rivoluzione, accompagnata da quella personale delle due protagoniste. Gradevole e ben scritto.
E dato che mi piace strafare, non ho incontrato per la prima volta uno ma ben quattro Scrittori di racconti: Humberto de Campos, Bernardo Guimarães, Machado de Assis e Monteiro Lobato, grazie ad ABEditore e alla notevolissima antologia Ossa danzanti, fantasmi e altri incubi tropicali, che mi ha regalato quattro nuovi autori da conoscere, e un'intera area geografica che ignoro totalmente dal punto di vista letterario: il Brasile (che già bazzico poco) di fine Ottocento, primi del Novecento, e la commistione peculiarissima di verismo e realismo magico tinto d'orrore che caratterizza questi racconti, tutti affascinanti, tutti perturbanti. L'edizione è, come sempre, magnifica; carta splendida, stampa curata e bellissime illustrazioni.

Non amo i romanzi lenti, ma questo mi ha davvero trascinato, come una nebbia, l'umidità si è infiltrata piano piano aprendosi la strada, portando l'atmosfera decadente e i suoi dubbi, cambiando la percezione dei personaggi. Da leggere con calma, da gustare
Un libro che giocherai in un'altra sfida (BRB5) Embassytown
Davvero tanta, troppa roba. Un universo interessantissimo, l'immer, gli ospiti, le biomacchine, gli ambasciatori e tanto altro, già solo questo basterebbe a farne un gran bel libro, poi le dinamiche che sono una stupenda critica al colonialismo, allo sfruttamento, al senso di superiorità dell'uomo nei confronti di ciò che non conosce. Questa è la parte positiva, poi arrivano gli infiniti "spiegoni" su significante e significato e le interpretazine della lingua, che potevano benissimo essere sottintese senza nulla togliere alla trama anzi aggiungendo quel pizzico di snellezza che l'avrebbe reso, secondo me, perfetto
Un finalista ai GR Awards
Non gioco un finalista, ma direttamente un vincitore nella categoria non fiction: Will My Cat Eat My Eyeballs? Big Questions from Tiny Mortals About Death di Caitlin Doughty.
L'autrice, proprietaria di un'agenzia funebre in California e fondatrice di The Order of Good Death (https://www.orderofthegooddeath.com/), un'associazione che promuove un modo di rivedere la morte meno improntato alla rimozione di quanto sia nell'attuale Occidente, risponde ad alcune domande fattele da bambini durante gli incontri e conferenze che ha tenuto in giro per il mondo, e sia le risposte che le domande sono interessanti e illuminanti, dal punto di vista scientifico come da quello etico. Una lettura intelligente e utile, perché anch'io sono convinta che conoscere aiuta a limitare la paura, e che non si possa vivere pienamente la vita nella paura della morte.
Non gioco un finalista, ma direttamente un vincitore nella categoria non fiction: Will My Cat Eat My Eyeballs? Big Questions from Tiny Mortals About Death di Caitlin Doughty.
L'autrice, proprietaria di un'agenzia funebre in California e fondatrice di The Order of Good Death (https://www.orderofthegooddeath.com/), un'associazione che promuove un modo di rivedere la morte meno improntato alla rimozione di quanto sia nell'attuale Occidente, risponde ad alcune domande fattele da bambini durante gli incontri e conferenze che ha tenuto in giro per il mondo, e sia le risposte che le domande sono interessanti e illuminanti, dal punto di vista scientifico come da quello etico. Una lettura intelligente e utile, perché anch'io sono convinta che conoscere aiuta a limitare la paura, e che non si possa vivere pienamente la vita nella paura della morte.
Per Un autore di non fiction gioco Tommaso Braccini con Prima di Dracula. Archeologia del vampiro.
L'autore indaga le origini folkloriche e letterarie della figura del vampiro, partendo dall'antichità e arrivando al 1700. In realtà si rivela più un viaggio nelle credenze popolari sui revenant di ogni genere, di cui il vampiro letterario, nato a tutti gli effetti all'inizio dell'Ottocento, ha assorbito diversi tratti, mai presenti contemporaneamente nelle fonti. In sostanza, il vampiro come noi lo intendiamo è una creazione tarda, e non popolare.
Forse un po' ripetitivo, ma ricercato con attenzione e esposto in modo chiaro, se non appassionante.
Per Un nativo americano gioco Rebecca Roanhorse e il suo Trail of Lightning, un fantasy ricco di azione che pesca a piene mani dalle credenze dei nativi americani, creando un modo post apocalittico (il mondo come lo conosciamo è stato distrutto da una gigantesca mareggiata) in cui gli déi si muovono liberamente, e alcune persone manifestano poteri legati ai loro clan di origine. Lì per lì mi sono sentita persa, perché (contrariamente a Devero ;)) non ho nessuna conoscenza della storia, della mitologia e della cultura "indiane d'America", ma mi sono comunque goduta tantissimo il viaggio. Perché, gente, Maggie è fuori come un balcone, il modo è credibile, e i personaggi secondari assolutamente credibili e ben caratterizzati.
L'autore indaga le origini folkloriche e letterarie della figura del vampiro, partendo dall'antichità e arrivando al 1700. In realtà si rivela più un viaggio nelle credenze popolari sui revenant di ogni genere, di cui il vampiro letterario, nato a tutti gli effetti all'inizio dell'Ottocento, ha assorbito diversi tratti, mai presenti contemporaneamente nelle fonti. In sostanza, il vampiro come noi lo intendiamo è una creazione tarda, e non popolare.
Forse un po' ripetitivo, ma ricercato con attenzione e esposto in modo chiaro, se non appassionante.
Per Un nativo americano gioco Rebecca Roanhorse e il suo Trail of Lightning, un fantasy ricco di azione che pesca a piene mani dalle credenze dei nativi americani, creando un modo post apocalittico (il mondo come lo conosciamo è stato distrutto da una gigantesca mareggiata) in cui gli déi si muovono liberamente, e alcune persone manifestano poteri legati ai loro clan di origine. Lì per lì mi sono sentita persa, perché (contrariamente a Devero ;)) non ho nessuna conoscenza della storia, della mitologia e della cultura "indiane d'America", ma mi sono comunque goduta tantissimo il viaggio. Perché, gente, Maggie è fuori come un balcone, il modo è credibile, e i personaggi secondari assolutamente credibili e ben caratterizzati.
Un classico
Per quanto possa sembrare strano considerando la mia passione decennale per il Giappone, non avevo mai letto nulla di Lafcadio Hearn. Ha rimediato il Maritozzo, regalandomi lo stupendo
, meravigliosamente edito dal L'Ippocampo (che non fa libri, fa gioielli) e illustrata con il solito tocco oscuro da Benjamin Lacombe. Alcune creature le conoscevo, grazie al buon Kazuhiro Fujitae al suo Ushio e Tora, un manga che rileggo ancora nei periodi di stress, ma anche quelle che conosco meglio, come le volpi, sono approfondite e presentate in una nuova luce. L'ho adorato, che dire di più?
Per quanto possa sembrare strano considerando la mia passione decennale per il Giappone, non avevo mai letto nulla di Lafcadio Hearn. Ha rimediato il Maritozzo, regalandomi lo stupendo


Un esordiente 2022
Un classico
Un finalista ai GR Awards
Un nativo americano
Uno scrittore di racconti Montezuma's Castle and Other Weird Tales di Charles B. Cory, per me un emerito sconosciuto che ha raccolto questi racconti weird e li ha pubblicati nel lontano 1899.
Un autore di non fiction
Un autore di gialli
Un autore di horror
Un libro che giocherai in un’altra sfida
Un esordiente 2022
Vanessa Len con Only a Monster
Un urban fantasy non originalissimo, ma ben scritto e divertente. Trovavo un p' rigida la protagonista (per non parlare dell'interesse amoroso, un paladino fatto e finito che da frequentare nella realtà sarebbe di una pesantezza estenuane...), ma il romanzo è capitato al momento giusto: avevo un gran bisogno di staccare il cervello, e ha funzionato a meraviglia. Non so onestamente se leggerò i successivi, ma non sono pentita di aver passato il mio tempo con questo.
Uno scrittore di gialli
Sally Andrew con Recipes for Love and Murder
Già scritto altrove: ben scritto, ambientazione affascinante e per me totalmente nuova o quasi, ma comportamenti di protagonista e comprimari che mi hanno lasciata francamente sconcertata. Credo che leggerò il secondo, vediamo come procede.
E adesso mi resta da intercettare uno scrittore di horror abbastanza bravo da non indurmi a d abbandonare il suo romanzo al 15% causa noia abissale, e che non conosco già...
Vanessa Len con Only a Monster
Un urban fantasy non originalissimo, ma ben scritto e divertente. Trovavo un p' rigida la protagonista (per non parlare dell'interesse amoroso, un paladino fatto e finito che da frequentare nella realtà sarebbe di una pesantezza estenuane...), ma il romanzo è capitato al momento giusto: avevo un gran bisogno di staccare il cervello, e ha funzionato a meraviglia. Non so onestamente se leggerò i successivi, ma non sono pentita di aver passato il mio tempo con questo.
Uno scrittore di gialli
Sally Andrew con Recipes for Love and Murder
Già scritto altrove: ben scritto, ambientazione affascinante e per me totalmente nuova o quasi, ma comportamenti di protagonista e comprimari che mi hanno lasciata francamente sconcertata. Credo che leggerò il secondo, vediamo come procede.
E adesso mi resta da intercettare uno scrittore di horror abbastanza bravo da non indurmi a d abbandonare il suo romanzo al 15% causa noia abissale, e che non conosco già...

Trovate il mio commento all'antologia.
Non la consiglierei a nessuna di voi, onestamente Charles B. Cory l'ho trovato scarsamente sufficiente.
Certo, se uno sta facendo una tesi su come si è evoluto il sottogenere weird nel corso dei decenni può anche aver senso come lettura.
Un autore horror: Malcolm Devlin e l'ottimo And Then I Woke Up, che presenta l'utilizzo più originale mai incontrato degli zombi, e insieme l'occasione di riflettere su prese di posizione, narrative di vario genere, e il potere del confirmation bias. Estremamente consigliato, non se si cerca un horror che spaventi, ma una riflessione sui mostri e come vengono generati.
E con questo chiudo la sfida. ^^
E con questo chiudo la sfida. ^^

Congratulazioni! 🎉

Ancora una volta con te di Dustin Thao
Mio figlio (11 anni) su Tik Tok vedeva sempre questo libro e mi ha detto "mamma leggilo che fa piangere"... Mi sono fatta convincere, ma non ho versato neppure una lacrima :-D


Altrimenti ho in lista quella pal... grandissimo libro che è Grandi speranze.

È la prima volta che "leggo" questa autrice, al momento sono perplessa della sua grande fama, anche se non posso dire che il libro non mi sia piaciuto.
Non sei la prima a esprimere dubbi su Sally Rooney. Io mi addormento solo a leggere le sinossi, quindi dubito che potrò mai esprimere un parere ragionato, ma ho visto in giro diversi pareri che fanno sospettare un caso conclamato di aria fritta editoriale.
Books mentioned in this topic
Dove sei, mondo bello (other topics)Zia Mame (other topics)
Grandi speranze (other topics)
Divorzio di velluto (other topics)
Ancora una volta con te (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Sally Rooney (other topics)Patrick Dennis (other topics)
Jana Karšaiová (other topics)
Dustin Thao (other topics)
Malcolm Devlin (other topics)
More...
La sfida consiste nel leggere per la prima volta:
Un esordiente 2022
Un classico
Un finalista ai GR Awards
Un nativo americano
Uno scrittore di racconti
Un autore di non fiction
Un autore di gialli
Un autore di horror
Un libro che giocherai in un’altra sfida
Tre i livelli:
livello facile: fare tre nuovi incontri;,
livello medio: fare sei nuovi incontri;
livello difficile: fare nove nuovi incontri.
La sfida inizierà il 1 gennaio 2022 e terminerà il 31 dicembre 2022.
Adesioni e commenti sulle letture qui di seguito. ;)
Quila sfida.