Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
53 views
Viaggio in ... + BRB > BRB5, 2^ tappa, feb.-mar. 22: Victorian Age in Inghilterra. E altrove? - libri pubblicati dal 1850 al 1899

Comments Showing 1-50 of 273 (273 new)    post a comment »
« previous 1 3 4 5 6

message 1: by LaCitty, web jumper (last edited Feb 05, 2022 07:56AM) (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Come dice il titolo, la seconda tappa di BRB coincide con gran parte del regno della regina Vittoria in Inghilterra (1837-1901), un periodo di grande sviluppo, ma anche di grandi contraddizioni: un ferrea moralità che si accompagna ad un forte inurbamento e ad una industrializzazione che vede gran parte della popolazione sfruttata, vivere in povertà, come ci racconta, tra gli altri, Dickens nei suoi romanzi.


Il Palazzo di Westminster, bruciato in un incendio nel 1832, fu ricostruito in stile neogotico tra il 1840 e il 1860

La Francia è dominata da Napoleone III che salì al potere nel 1848 e fu incoronato imperatore nel 1852, governando fino al 1870 quando fu sconfitto nella guerra franco-prussiana. In questo periodo, sotto l’influenza del prefetto Hausmann venne messa in atto una radicale trasformazione urbanistica di Parigi costruendo le strade e gli ampi viali che conosciamo tutt’ora. A raccontare questi cambiamenti, tra gli altri, troviamo Emile Zola che, in alcune delle sue opere, menziona proprio la trasformazione della capitale francese.


Una delle serre del Jardine de Plantes a Parigi, edificata nel XIX secolo

L’Italia, come sappiamo bene da ricordi dei libri di storia, è in pieno Risorgimento. Si succedono le guerre di Indipendenza e i moti rivoluzionari con lo scopo di arrivare alla tanto sospirata Unità nel 1861. Ma, come diceva Massimo d’Azeglio, “fatta l’Italia, bisogna fare gli Italiani”. A questo contribuirono autori come Collodi o De Amicis che, nelle loro opere cercavano di trasmettere i valori civili e il ricordo degli eventi risorgimentali.


Galleria Umberto I a Napoli, costruita tra il 1887 e il 1890, è dedicata a Umberto I d'Italia, come omaggio al Re e in ricordo della sua generosa presenza durante l'epidemia di colera del 1884

Anche gli Stati Uniti sono nel pieno di una fase di cambiamenti e di tensioni interne, tensioni che sfoceranno nel 1861 nella guerra di secessione e, con la vittoria dell’esercito di Lincoln, nell’abolizione della schiavitù. Questo, come sappiamo bene, non porrà termine alla segregazione e al razzismo; tanto che gli anni di questa tappa coincidono anche con molte guerre contro le popolazioni native indiane. A raccontarci gli eventi di quest’epoca di guerre e razzismo ci sono tra gli altri Crane e Harriet Beecher Stowe


Lo Smithsonian Institute a Washington costruito tra il 1847 e il 1855

Potete utilizzare questa discussione per:
1) fare domande e chiedere delucidazioni sul regolamento, sui libri da scegliere, sui giochi proposti, ecc.;
2) segnalare i vostri progressi di lettura completando i dati seguenti (li trovate anche nella discussione di ciascuna squadra) e inserendo un breve commento.

Titolo:
Autore:
Nazione:
Anno di pubblicazione:
Numero pagine:
Punti:
Voto:
Eventuali bonus:

Le vostre letture vanno riportate sia qui che nella discussione di squadra in modo da permettere ai portavoce di tenere d’occhio la situazione dei progressi di squadra e la compilazione del file. I portavoce, inoltre, segnaleranno qui le l’elenco delle letture di tappa di ciascun partecipante corredate dal relativo anno di prima pubblicazione e l’elenco dei libri scelti per i giochi.

Punteggio:
- punti tappa: ogni libro scritto da autori britannici, francesi, italiani o statunitensi pubblicato per la prima volta nel periodo indicato dalla tappa in corso darà 2 punto ogni 50 pagine, arrotondate per difetto a prescindere dalla squadra di appartenenza;

- bonus 4x4: se riesco a leggere 4 libri scritti da un autore di ciascuna delle 4 nazioni in gara, pubblicato nel periodo della tappa in corso, avrò un bonus di 12 punti;
Per il bonus, non valgono le letture di libri pubblicati in periodi diversi da quello della tappa;

- punti nazioni in gara: se leggo libri di autori dei paesi in gara, ma pubblicati in periodi diversi da quello della tappa in corso, avrò 1 punto ogni 50 pagine, arrotondate per difetto;

- punti comparazione: se leggo un libro di un autore di una nazione diversa da quelle in gara, ma pubblicato negli anni della tappa in corso, avrò 1 punto ogni 50 pagine, arrotondate per difetto. Valgono solo i libri pubblicati per la prima volta negli anni della tappa in corso

- letture dalla undicesima in poi varranno per il solo punteggio individuale e daranno 1 punto ogni 100 pagine purchè rispettino uno dei criteri qui sopra

Buon divertimento a tutti!!!

GAME 2: VOCI DI DONNE

L’8 marzo, quasi a metà della nostra seconda tappa di sfida, ricorre la Giornata Internazionale della Donna. A differenza di quanto pensano i più, questa data non è stata scelta per ricordare la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie avvenuto nel 1908 a New York, ma in memoria di una grande manifestazione di donne a San Pietroburgo che, l'8 marzo 1917, rivendicavano la fine della guerra.

Qui trovate qualche informazione in più: https://it.wikipedia.org/wiki/Giornat...
Visto che nelle prime tappe della nostra sfida le autrici purtroppo ci sono, ma sono pochine, mi è sembrato un buono spunto celebrarle con un game a loro dedicato.


Un argomento ricorrente in letteratura è quello della perizia con cui un autore (uomo) descrive la “propria metà del cielo” e quella altrui. E le autrici?

Per questo game potrete leggere 2 libri a testa, entrambi di scrittrici (donne), provenienti dalle quattro nazioni in gara:
- uno che abbia come protagonista un uomo o un gruppo di uomini;
- l’altro che abbia come protagonista una donna o un gruppo di donne

Alcune precisazioni:
- Non varranno romanzi corali in cui i protagonisti siano in parti uguali uomini e donne. Quindi sì Piccole donne di L.M. Alcott per la task donne che parlano di donne, ma no a Quel prodigio di Harriet Hume di Rebecca West
- Potete scegliere autrici delle quattro nazioni in gara nel modo che preferite, non devono essere necessariamente dello stato della vostra squadra, possono appartenere alla stessa nazione o a due diverse. Vanno bene libri pubblicati in qualsiasi epoca storica.
- La lettura può iniziare dal momento dell’approvazione dell’elenco di squadra, quindi, più sarete veloci nelle scelte, più tempo avrete a disposizione, ma ricordatevi che, una volta pubblicata, la lista non può essere modificata, quindi siate veloci, ma saggi/e ^^
- I libri game daranno 2 punti ogni 50 pagine arrotondate per difetto a prescindere dall’epoca di pubblicazione se rientreranno nelle vostre prime 10 letture in questa tappa; altrimenti il punteggio sarà, come per tutti i libri dall’undicesimo in poi, di 1 punto ogni 100 pagine; tuttavia se leggete entrambi i libri game avrete un bonus di 10 punti a prescindere dall’ordine di lettura in cui li inserite.
Se leggete in digitale, vi ricordo che il punteggio viene calcolato sulle pagine della corrispondente edizione cartacea

Per qualsiasi dubbio, chiedete senza problemi. Buona scelta e buon divertimento!




message 2: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Alcuni autori francesi di riferimento
Auguste de Villiers de L'Isle-Adam
Alphonse Daudet
Émile Zola
Guy de Maupassant
Gustave Flaubert (parte della produzione)
Victor Hugo (parte della produzione)
George Sand (parte della produzione)
Alexandre Dumas padre e figlio (parte della produzione)
Jules Verne (parte della produzione)
Théophile Gautier (parte della produzione)

Alcuni autori britannici di riferimento
Anthony Trollope
George Eliot
Elisabeth Gaskell
Thomas Hardy
Wilkie Collins
Lewis Carroll
Oscar Wilde
Charles Dickens (parte della produzione)
William Thackeray (parte della produzione)
Charlotte Bronte (parte della produzione)
Arthur Conan Doyle (parte della produzione)
Bram Stoker (parte della produzione)
Rudyard Kipling (parte della produzione)

Alcuni autori statunitensi di riferimento
Louisa May Alcott
Harriet Beecher Stowe
Stephen Crane
Nathaniel Hawthorne (parte della produzione)
Herman Melville (parte della produzione)
Mark Twain (parte della produzione)
Henry James (parte della produzione)

Alcuni autori italiani di riferimento
Ippolito Nievo
Silvio Pellico (parte della produzione)
Giovanni Verga (parte della produzione)
Luigi Capuana (parte della produzione)
Gabriele D’Annunzio (parte della produzione)
Federico De Roberto
Matilde Serao (parte della produzione)
Grazia Deledda (parte della produzione)
Edmondo De Amicis
Carlo Collodi
Antonio Fogazzaro (parte della produzione)
Italo Svevo (parte della produzione)
Luigi Pirandello (parte della produzione)


message 3: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 8375 comments Gran bella presentazione storica LaCitty, grazie!


message 4: by Angela (new)

Angela | 1129 comments Detesto profondamente Umberto I e i Savoia ma la Galleria Umberto di Napoli è un tale splendore <3

Grazie @LaCitty per il quadro storico e per la scelta delle foto!


message 5: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Mi accodo ai complimenti! Bravissima @LaCitty ^^


message 6: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Grazie mille a voi ☺️


message 7: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 2608 comments Credo che leggerò tra febbraio e marzo The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde


message 8: by Georgiana (last edited Jan 24, 2022 11:55AM) (new)

Georgiana 1792 | 6883 comments Squadra UK/Irlanda a rapporto!
Queste le nostre letture per questa tappa:

Drilli -------> L'importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde (1895)
Gaglioz -----> Il mulino sulla Floss di George Eliot (1860)
Georgiana ---> Senza nome di Wilkie Collins (1862)
LauraT -----> The Importance of Being Ernest di Oscar Wilde (1895)
Lilirose -----> Una nobile donna di Frances Hodgson Burnett (1896)
Marina ------> The House by the Churchyard di J. Sheridan Le Fanu (1863)


message 9: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Perfetto, Squadra Gran Bretagna. Vi ricordo che la lettura di questi libri potrà iniziare dal 1 febbraio 😁


message 10: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 6883 comments LaCitty wrote: "Perfetto, Squadra Gran Bretagna. Vi ricordo che la lettura di questi libri potrà iniziare dal 1 febbraio 😁"

Perfetto. 👍🏻


message 11: by Acrasia (new)

Acrasia | 6262 comments Ecco i libri di tappa della squadra francese:

Martina: Teresa Raquin di Émile Zola
Saturn: Il denaro di Émile Zola
Dagio_maya: L'opera di Émile Zola
Virè: Il tulipano nero di Alexandre Dumas
Acrasia: I fiori del male di Charles Baudelaire
Ale: Son Excellence Eugène Rougon di Émile Zola


message 12: by AlleG (new)

AlleG | 5386 comments Squadra Italia

AlleG - Malombra di Antonio Fogazzaro (1881)
Angela - Teresa di Neera (1886)
Elisewin - La maestrina degli operai di Edmondo De Amicis (1892)
Federica - "Mastro- don Gesualdo" di Giovanni Verga (1889)
LaCitty - I Viceré di Federico De Roberto (1894)
LadyGiodesi - Fosca di Iginio Ugo Tarchetti (1869)


message 13: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Squadra Francia e Squadra Italia, le vostre scelte vanno bene.
Squadra USA, come va? Mancate solo voi 😁


message 14: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Dalla panchina stiamo ancora aspettando la scelta di Alessandra, ma comincio a pubblicare le scelte di Susanna e Emanuela, visto che ormai febbraio è ad un passo!

Panchina:
Alessandra:
Emanuela: Dickens, Una storia tra due città (1859)
Susanna: Flaubert, Madame Bovary (1856)


message 15: by Ilaria (last edited Jan 31, 2022 10:09AM) (new)

Ilaria Palestra | 2473 comments Squadra USA, seconda tappa - dal 1850 al 1899
Ecco quanto ipotizzato al momento:
Ajeje - Walden. Vita nei boschi di Henry David Thoreau (1854)
Claudia - Daisy Miller di Henry James (1878)
Ilaria - Ritratto di signora di Henry James (1881)
Patryx - Washington Square (1880)
Simona - Il mostro di Stephen Crane (1898)
Vabe - Le bostoniane di Henry James (1886)
In attesa di Patryx


message 16: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 998 comments Stupendo Madame Bovary! Buona lettura @Susanna :)


message 17: by Patryx (last edited Jan 31, 2022 07:35AM) (new)

Patryx | 782 comments Ilaria wrote: "Squadra USA, seconda tappa - dal 1850 al 1899
Ecco quanto ipotizzato al momento:
Ajeje - Walden. Vita nei boschi di Henry David Thoreau (1854)
Claudia - Daisy Miller di Henry James (1878)
Ilaria - ..."


Leggerò Daisy Miller
Washington Square


message 18: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Ok, squadra USA, libri approvati.
@ tutti, si parte domani, pronti a sfoderare i libri???


message 19: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 717 comments Patryx wrote: "Ilaria wrote: "Squadra USA, seconda tappa - dal 1850 al 1899
Ecco quanto ipotizzato al momento:
Ajeje - Walden. Vita nei boschi di Henry David Thoreau (1854)
Claudia - Daisy Miller di Henry James (..."


Sono curiosa di sapere cosa ne penserai!


message 20: by Martina (last edited Feb 02, 2022 07:13AM) (new)

Martina (karamazovsister) | 717 comments Titolo: Teresa Raquin
Autore: Émile Zola
Nazionalità: Francia
Anno di pubblicazione: 1867
Numero pagine: 232
Punti:8
Voto: 8
Eventuali bonus:

Davvero una magnifica lettura!
Zola non risparmia nessuno con questo piccolo capolavoro, mostrando come tutti i personaggi, nessuno escluso, siano segnati da un profondissimo egoismo, anche maman Requin, che tra tutti sembrerebbe la più innocente.
Zola eccelle nel dipingere in pochissime parole personaggi tridimensionali e interessanti, la stessa situazione iniziale di Teresa e Lorenzo adesso sarebbe tacciabile di insta-love se Zola non rendesse plausibilissima da subito questa incendiaria passione, oltre che a essere un ottimo descrittore di luoghi e di passioni umane.

A volte la narrazione si allenta un pelo e un passaggio (view spoiler) risulta essere trattato quasi distrattamente, ma lo si perdona per l'effetto e perché davvero (view spoiler) era un'occasione unica.

Trovo molto curioso il titolo, dato che in pratica Teresa non prende una decisione in modo autonomo praticamente mai (dal matrimonio al trasferimento all'avere un amante, tutto viene deciso da altri).

Lo consiglio davvero tanto, soprattutto per chi ha apprezzato Il postino suona due volte, che è la versione modern

P.s.: voglio spendere due parole per questa edizione, perché davvero è stata un'esperienza abominevole leggere una storia così piena di refusi.
Io non sono molto critica e, di solito, o non li noto proprio o non ci do molto peso, ma qui è imbarazzante, un errore dietro l'altro.
Spero che questo editore nel frattempo abbia impiegato un editor migliore, perché davvero è poco professionale dare alle stampe una cosa del genere.


message 21: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 6883 comments Squadra UK/Irlanda

Titolo: Il paese di cuccagna
Autore: Matilde Serao
Nazionalità: Italia
Anno di pubblicazione: 1891
Numero pagine: 555
Punti: 22
Voto: 10
Eventuali bonus: 1/4 (Italia)
Commento: Mi è piaciuto davvero moltissimo questo romanzo corale incentrato sul gioco del lotto e sulle miserie a esso collegate. Si tratta di un romanzo attualissimo, perché la febbre del gioco è sempre esistita e sempre esisterà, solo che si sposta in diversi ambienti e cambia a seconda delle mode, ma ha rovinato persone in tutto il mondo e in tutte le epoche. Durante la lettura ho pensato spesso al film di Steno del 1976, con Gigi Proietti ed Enrico Montesano, Febbre da cavallo, in cui le scommesse venivano fatte sui cavalli e dove, per fortuna, trattandosi di una commedia all'italiana, c'era un fine relativamente lieto. Qui invece si parla del lotto, e quindi proprio dell'essenza di Napoli e dei napoletani, del significato cabalistico dei numeri, dell'interpretazione di sogni e finte profezie, della tendenza a farsi dare i numeri da persone considerate "innocenti" o "visitate" da uno spirito, mentre l'anno viene scandito da vari eventi: Natale, Carnevale, Pasqua; ma quello che conta è solo avere i numeri da giocare il venerdì sera o il sabato mattina, chiedendo a prestito soldi dagli usurai nella speranza di diventare finalmente ricchi. E pazienza che si lascia fallire l'attività di famiglia, togliendo il pane di bocca ai figli, o che si rifiuti alla figlia di sposare l'uomo di cui è innamorata perché deve rimanere innocente per poter ricevere la visita dello spirito che forse le darà i numeri... Un libro tragico, ma di un realismo agghiacciante che vedrei benissimo anche oggi per una trasposizione televisiva


message 22: by LaCitty, web jumper (last edited Feb 02, 2022 11:26AM) (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Caspita @Georgiana 500 pagine in due giorni. Complimenti. Ma dormi ogni tanto??? 😂


message 23: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Sì, in effetti, inizio a preoccuparmi 🙄🧐🤭


message 24: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Squadra francese

Titolo: Fanti e puttane
Autore: Guy de Maupassant
Nazionalità: Francia
Anno di pubblicazione: 1882
Numero pagine: 128
Punti: 4
Voto: 10
Eventuali bonus: 1/4 (Francia)
⭐⭐⭐⭐⭐
"Lei,
una cosiddetta donnina allegra.."



Tre meravigliosi racconti pubblicato tra il 1880 ed il 1882 ed ambientati in Normandia, terra natale dell’autore.

description
Il primo fu quello che rese famoso Maupassant.
S’intitola Boule de suif tradotto come “palla di sego”, “palla di burro” o “Pallina” ma che Mario Fortunato -il traduttore di questa edizione- lascia giustamente in originale.
Il racconto nasce così: u gruppo di scrittori si ritrova nella casa di Emile Zola a Médan a discutere di letteratura. Su proposta del padrone di casa ciascuno scriverà un racconto dove si parla dell'invasione prussiana in Francia.


Maupassant scriverà, per l’appunto, “Boule de suif” così intitolato per il soprannome dato alla protagonista, una giovane prostituta che si ritrova a viaggiare con una compagnia di alcune coppie di notabili...

”Lei, una cosiddetta donnina allegra, era celebre per la sua precoce pinguedine che le aveva valso il soprannome di Boule de suif. Piccola, rotonda, grassoccia, con dita gonfie e strette alle falangi che parevano salsicciotti; la pelle tenera e liscia, un petto generoso che debordava dal vestito, era tuttavia eccitante e ricercata, tanto la sua freschezza era piacevole a vedersi.”


description

”La maison Tellier è il secondo racconto che si svolge sempre nella provincia normanna. Madame Tellier è la tenutaria di un bordello di paese le cui sgargianti signorine si ritrovano a vivere una giornata particolare...

”Ci andavano ogni sera, verso le undici: come si va al caffè. Né più né meno.
Si ritrovavano in sei o sette, sempre gli stessi, e non erano bellimbusti, ma gente per bene, commercianti, ragazzi a posto. Bevevano il loro liquorino scherzando un po’ con le ragazze, oppure chiacchieravano di cose serie con Madame, che era rispettata da tutti.”


description

L’ultimo s’intitola ”Mademoiselle Fifi e ancora una volta vede come protagonisti soldati prussiani e prostitute che s’incontrano per un festino..

Questo racconto ha un’inquietante nota di preveggenza mettendo in scena un soldato prussiano ed una donna ebrea... ”che col suo nasino ricurvo confermava la regola del becco adunco tipico della sua razza,”


Sarebbe un peccato parlare nel dettaglio di queste tre storie che vanno lette e non raccontate.
Quello che mi son chiesta è perché ho aspettato così tanto per leggere ancora Maupassant.
Che penna sopraffina!
Che ironia sottile per far risaltare le ipocrisie e la perfidia della cosiddetta gente per bene.
Chapeau!!!!


message 25: by Elisewin (new)

Elisewin (elisewin90) | 1502 comments @Martina, scusa, non ho capito a quale edizione ti riferisci (^^ゞ


message 26: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 998 comments Elisewin wrote: "@Martina, scusa, non ho capito a quale edizione ti riferisci (^^ゞ"

Infatti, anche io sono curiosa. Il libro l'ho già letto, ma è utile saperlo per stare attenta con i libri di quella casa editrice.


message 27: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 717 comments Marina wrote: "Elisewin wrote: "@Martina, scusa, non ho capito a quale edizione ti riferisci (^^ゞ"

Infatti, anche io sono curiosa. Il libro l'ho già letto, ma è utile saperlo per stare attenta con i libri di que..."


Elisewin wrote: "@Martina, scusa, non ho capito a quale edizione ti riferisci (^^ゞ"

Avete ragione, ero convinta che il titolo rimandasse direttamente alla mia edizione😅 dopo lo faccio

Comunque si chiama Rusconi, non è che l'abbia vista molto in giro, ma, dato che i classici sono stampati da tante altre case editrici, vi direi proprio di scegliere altro


message 28: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 998 comments Grazie Martina. Conosco la casa editrice, ma solo di nome, non ho mai acquistato libri pubblicati da loro. Penso che continuerò a non farlo a questo punto :D


message 29: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 6883 comments LaCitty wrote: "Caspita @Georgiana 500 pagine in due giorni. Complimenti. Ma dormi ogni tanto??? 😂"

Dagio_maya wrote: "Sì, in effetti, inizio a preoccuparmi 🙄🧐🤭"

Ragazze, ho la fortuna di fare un lavoro in cui non devo timbrare il cartellino (anche di sera, eh; a volte lavoro fino a mezzanotte e oltre), per cui quando un libro mi assorbe come questo, mi ci dedico anima e corpo.


message 30: by Claudia (last edited Feb 06, 2022 03:02PM) (new)

Claudia (clagr) | 803 comments Squadra Usa

Titolo: Daisy Miller
Autore: Henry James
Nazionalità: USA
Anno di pubblicazione: 1878
Numero pagine: 189
Punti: 6
Voto: 6
Eventuali bonus: Libro tappa - 1/4 4x4

Do la sufficienza a questo libro solo perché per il tempo in cui è stato scritto e, fondamentalmente, la sua modernità.
La storia è abbastanza banale se vogliamo: siamo in un luogo di villeggiatura. L'affascinante Daisy, ragazza americana, attira le attenzioni maligne di tutti i perbenisti presenti in albergo: si comporta in modo fin troppo moderno. Si accompagna a signori senza che ci sia una terza persona, fa gite inappropriate per essere una giovinetta di buona famiglia. Winterbourne la nota, si invaghisce, si trova bene a parlare e stare con lei ma, tutto sommato, fa fatica ad andare oltre questa sua poca attenzione alle regole della buona società. La fine, del tutto inattesa, è drammatica.


message 31: by Claudia (last edited Feb 03, 2022 05:18AM) (new)

Claudia (clagr) | 803 comments Dagio_maya wrote: "Squadra francese

Titolo: Fanti e puttane
Autore: Guy de Maupassant
Nazionalità: Francia
Anno di pubblicazione: 1882
Numero pagine: 128
Punti: 4
Voto: 10
Eventuali bonus: 1/4 (Franc..."


Le tue recensioni sono davvero interessanti. Lo metto in lista😜


message 32: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
@Claudia, anche io pensavo di leggere Daisy Miller per questa tappa, aiutoooo😅


message 33: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Claudia wrote: "Dagio_maya wrote: "Le tue recensioni sono davvero interessanti. Lo metto in lista😜..."

🤗


message 34: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Pubblicate le statistiche della prima tappa!
Se siete curiose/i, le trovate qui e nei post successivi


message 35: by LaCitty, web jumper (last edited Feb 05, 2022 07:55AM) (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
GAME 2: VOCI DI DONNE

L’8 marzo, quasi a metà della nostra seconda tappa di sfida, ricorre la Giornata Internazionale della Donna. A differenza di quanto pensano i più, questa data non è stata scelta per ricordare la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie avvenuto nel 1908 a New York, ma in memoria di una grande manifestazione di donne a San Pietroburgo che, l'8 marzo 1917, rivendicavano la fine della guerra.

Qui trovate qualche informazione in più: https://it.wikipedia.org/wiki/Giornat...
Visto che nelle prime tappe della nostra sfida le autrici purtroppo ci sono, ma sono pochine, mi è sembrato un buono spunto celebrarle con un game a loro dedicato.


Un argomento ricorrente in letteratura è quello della perizia con cui un autore (uomo) descrive la “propria metà del cielo” e quella altrui. E le autrici?

Per questo game potrete leggere 2 libri a testa, entrambi di scrittrici (donne), provenienti dalle quattro nazioni in gara:
- uno che abbia come protagonista un uomo o un gruppo di uomini;
- l’altro che abbia come protagonista una donna o un gruppo di donne

Alcune precisazioni:
- Non varranno romanzi corali in cui i protagonisti siano in parti uguali uomini e donne. Quindi sì Piccole donne di L.M. Alcott per la task donne che parlano di donne, ma no a Quel prodigio di Harriet Hume di Rebecca West
- Potete scegliere autrici delle quattro nazioni in gara nel modo che preferite, non devono essere necessariamente dello stato della vostra squadra, possono appartenere alla stessa nazione o a due diverse. Vanno bene libri pubblicati in qualsiasi epoca storica.
- La lettura può iniziare dal momento dell’approvazione dell’elenco di squadra, quindi, più sarete veloci nelle scelte, più tempo avrete a disposizione, ma ricordatevi che, una volta pubblicata, la lista non può essere modificata, quindi siate veloci, ma saggi/e ^^
- I libri game daranno 2 punti ogni 50 pagine arrotondate per difetto a prescindere dall’epoca di pubblicazione se rientreranno nelle vostre prime 10 letture in questa tappa; altrimenti il punteggio sarà, come per tutti i libri dall’undicesimo in poi, di 1 punto ogni 100 pagine; tuttavia se leggete entrambi i libri game avrete un bonus di 10 punti a prescindere dall’ordine di lettura in cui li inserite.
Se leggete in digitale, vi ricordo che il punteggio viene calcolato sulle pagine della corrispondente edizione cartacea

Per qualsiasi dubbio, chiedete senza problemi. Buona scelta e buon divertimento!



Copierò il game anche nel primo post della discussione in modo che sia sempre raggiungibile con facilità ^^


message 36: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 8375 comments Purtroppo le immagini non si vedono, c'è il solito image error!
Mi chiedevo per la data di pubblicazione, va bene qualsiasi, non di tappa?


message 37: by LaCitty, web jumper (last edited Feb 05, 2022 07:55AM) (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Ajeje wrote: "Purtroppo le immagini non si vedono, c'è il solito image error!
Mi chiedevo per la data di pubblicazione, va bene qualsiasi, non di tappa?"


L'hai visto mentre ci stavo lavorando. Adesso è a posto. Sì, va bene qualsiasi data di pubblicazione. L'ho aggiunto anche sopra ^^


message 38: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 717 comments LaCitty wrote: "GAME 2: VOCI DI DONNE

L’8 marzo, quasi a metà della nostra seconda tappa di sfida, ricorre la Giornata Internazionale della Donna. A differenza di quanto pensano i più, questa data non è stata sce..."


Ci sto già guardando e ho un dilemma: se dalla trama non riesco a capire se parli più di uomini o di donne, come faccio?
Es: Corinna di De Stael ha come protagonista una donna ma è innamorata di uno ed è possibile come no che lui sia anche lui un personaggio principale


message 39: by Angela (new)

Angela | 1129 comments Tema da 100 e lode :D ho una domanda: valgono solo romanzi o anche la saggistica? Ad esempio saggi femministi che parlino della condizione della donna in generale?


message 40: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 6883 comments Bellissimo tema. Una domanda, perché non mi sembra che sia nel regolamento del game: i due libri dovranno essere diversi per ciascun membro della squadra?


message 41: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
Eccomi a chiarire i vostri dubbi:

@Martina, in caso di dubbi, il libro viene escluso XP
Scelta magari non tanto salomonica, ma non ci stiamo ad incasinare. Ci sono tantissimi libri in cui è chiaro chi sia la/il protagonista, quindi non vedo perchè incaponirci proprio su quelli dubbi ^^

@Angela, ok anche saggistica purchè, anche qui, sia chiaro il genere dei "protagonisti" oggetti dello studio

@Georgiana, non ci sono vincoli. Vista l'ampiezza del materiale sarebbe auspicabile trovare tutti libri diversi, ma va bene anche se ci sono "doppioni" nella stessa squadra


message 42: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 8375 comments Ah ok grazie!


message 43: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 6883 comments LaCitty wrote: "@Georgiana, non ci sono vincoli. Vista l'ampiezza del materiale sarebbe auspicabile trovare tutti libri diversi, ma va bene anche se ci sono "doppioni" nella stessa squadra."

Grazie! Io ho già scelto i libri... 😁


message 44: by Patryx (new)

Patryx | 782 comments Assassinio sull'Orient Express va bene per il libro con protagonista un uomo?


message 45: by Emanuela (new)

Emanuela | 2373 comments @LaCitty come scritto da donna con protagonista donna va bene Mai stati innocenti-Valeria Gargiullo?


message 46: by Ilaria (new)

Ilaria Palestra | 2473 comments @LaCitty - io avrei scelto, per il game, Lumen di Ben Pastor (che e' una scrittrice italo-americana; protagonisti del libro un prete americano e un militare tedesco) e La notte di San Valentino di Elizabeth Wetmore (mi sembra un romanzo a piu' voci, di donne, con protagonista femmina). Possono andare bene?


message 47: by Emanuela (new)

Emanuela | 2373 comments E per l’altro: La spiaggia più lontana-Le Guin?


message 48: by Simona (new)

Simona Fedele | 4300 comments @LaCitty, per il game con protagonista femminile può andar bene: Murderbot. I diari della macchina assassina?


message 49: by LaCitty, web jumper (last edited Feb 05, 2022 02:32PM) (new)

LaCitty | 15865 comments Mod
I libri che proponete vanno tutti bene tranne quello di @Simona (la protagonista è un mezzo robot, vogliamo donne vere😝😁).
Vi ricordo di dichiarare le vostre letture nella discussione di squadra perché l'approvazione e la possibilità di iniziare le letture NON è individuale, ma di squadra, quindi, finché i portavoce non posteranno le liste di squadra qui, non potrete iniziare i libri game.


message 50: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Squadra francese

Titolo: Il mostro
Autore: Stephen Crane
Nazionalità: USA
Anno di pubblicazione: 1898
Numero pagine: 96 (192 con testo a fronte
Punti: 2
Voto: 8
Eventuali bonus: 2/4 (USA)


” All'improvviso, senza battute preparatorie,
si alzò di lontano il gran ruggito rauco della sirena d'una fabbrica.”



Una storia apparentemente semplice.

La tranquillità di un’immaginaria piccola città della provincia americana, in una sera di festa, è disturbata dalle sirene dei pompieri.
E’ la casa del dottor Trescott ad andare in fiamme.
Il primo ad accorrere è il nero Henry Johnson, stalliere della famiglia, che, senza pensarci un attimo, si butta tra le fiamme per salvare il piccolo Jimmie rimasto all’interno della casa.
Il giovane compiuta la missione rimarrà tra la vita e la morte.
Il dottor Trescott lo salverà come segno di riconoscenza per aver messo in salvo il figlio.

A questo punto si pone un problema etico:
è giusto tenere in vita un uomo ormai deturpato sia nel viso sia nella mente?
La comunità di Whillomville risponde compatta alla decisione del medico...

description
Un racconto che offre diversi livelli di analisi che non sono immediati ed in questo senso le note di questa edizione sono state veramente preziose.

Stephen Crane, rappresentante del naturalismo americano di fine ottocento, mette in scena in questo racconto uno scenario ricco di simbolismi che si possono leggere sia in chiave religiosa (numerosi richiami al divino vs il diabolico soprattutto nella descrizione delle fiamme) sia in un’ottica più storica e sociale dove l’incendio rappresenta lo sconvolgimento dell’ordine sociale.

Un sorprendente racconto di denuncia del razzismo e dell’emarginazione sociale.


« previous 1 3 4 5 6
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.