Libri dal mondo discussion
Letture in gruppo
>
Giugno 2022 - Svezia
Credo che leggerò uno di questi:
Io non mi chiamo Miriam
Il viaggiatore
I giochi della notte
La mia parola è no
Roseanna
Delitto di mezza estate
Il tempo del male
Gli occhi dell'assassino
Ho una vastissima scelta!
Io non mi chiamo Miriam
Il viaggiatore
I giochi della notte
La mia parola è no
Roseanna
Delitto di mezza estate
Il tempo del male
Gli occhi dell'assassino
Ho una vastissima scelta!

Läckberg, Mankell e Sten…
Grazie a chi ha votato (ancora una volta) il Paese da me proposto! Buone letture a tutti!

Anche se ne ho veramente diversi in TBR.
Buone letture a tutti!
Io non ho mai letto Pippi Calzelunghe quindi potrei sfruttare l'occasione per rimediare però mi piacerebbe leggere anche qualcosa di Selma Lagerlöf che sembra avere una produzione ampia e molto originale.
Comunque molto dipenderà anche da cosa troverò in biblioteca
Comunque molto dipenderà anche da cosa troverò in biblioteca

Avevo visto il film quando facevo parte del CUC (centro universitario cinematografico) all'università..
Ora sono molto combattuta..
EDIT: non credo di fare alcuno spoiler, anche se non abbiamo visto shining, conosciamo tutti la scena della porta ;-)
https://www.youtube.com/watch?v=QLJTq...
Per chi avesse interesse per le società alternative, segnalo:
Kallocaina
Francesca wrote: "Per chi avesse interesse per le società alternative, segnalo:
Kallocaina"
Tu l'hai letto? Io ce l'ho in wishlist da una vita ma è introvabile. L'alternativa sarebbe leggerlo in inglese.
Kallocaina"
Tu l'hai letto? Io ce l'ho in wishlist da una vita ma è introvabile. L'alternativa sarebbe leggerlo in inglese.

Kallocaina"
Tu l'hai letto? Io ce l'ho in wishlist da una vita ma è introvabile. L'alternativa sarebbe leggerlo in ..."
No, non l'ho letto ma il mio gruppo di lettura mi sta "spingendo" da mesi a leggerlo XD conoscendo i miei gusti e la mia passione verso la speculative fiction in senso stretto. Cioè dove è la società ad essere la protagonista e non un mero scenario.


Kallocaina"
Tu l'hai letto? Io ce l'ho in wishlist da una vita ma è introvabile. L'alternativa sarebbe leggerlo in ..."
Io l'ho letto l'anno scorso e mi è piaciuto molto. Vale la pena leggere questa che è una delle prime distopie della storia.
Io penso che continuerò con Camilla Lackberg o comincerò qualche altra serie di gialli svedesi. Sperando di avere tempo, perché recentemente...
Grazie della tua opinione, Georgiana :) Io sono una grande fan delle distopie quindi sì, direi che va letto.

https://www.goodreads.com/book/show/5...
Vanno benissimo anche i saggi, tra l'altro la collana The Passenger è una di quelle che vorremmo leggere in tanti quindi se leggi il volume dedicato alla Svezia passa qui a raccontarci le tue impressioni!

Chiara wrote: "Della collana io ho letto Giappone, India e Portogallo e posso dire che è meravigliosa. Consente di vedere tanti aspetti del paese in questione che non si trovano facilmente altrimenti. Dei gioiell..."
Wow allora sei un'esperta della collana :)
Io vorrei leggere Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson perché dovrebbe raccontare molto della Svezia e ha ottime recensioni, vediamo se riesco a recuperarlo in biblioteca nelle prossime settimane
Wow allora sei un'esperta della collana :)
Io vorrei leggere Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson perché dovrebbe raccontare molto della Svezia e ha ottime recensioni, vediamo se riesco a recuperarlo in biblioteca nelle prossime settimane

Kallocaína è una distopia molto interessante ed è un peccato che sia così poco conosciuta. Certo, tra le distopie classiche ho preferito 1984 e il mondo nuovo (Noi non l'ho ancora letto) ma questo non vuol dire che non sia un libro meritevole! L'idea alla base è molto interessante e l'interiorità del protagonista è descritta benissimo. Ho trovato una scelta originale anche il fatto che il protagonista non fosse il solito "eroe" che ha idee diverse dalla massa ma, almeno per gran parte del libro, si conformasse alle idee dello Stato Mondiale.
A giugno vorrei leggere qualcos'altro. Purtroppo al momento sono in una sorta di blocco del lettore quindi rimane tutto col punto di domanda
Outis wrote: "Verso la fine del mese scorso ho effettivamente letto Kallocaina. Copio il mio commento:
Kallocaína è una distopia molto interessante ed è un peccato che sia così poco conosciuta. Certo, tra le di..."
Interessante! Per il resto, mi dispiace per il blocco del lettore :( Magari riesci a raggiungerci nei prossimi mesi con un bel libro svedese, tanto come ormai sapete tutti le nostre discussioni non chiudono mai :)
Kallocaína è una distopia molto interessante ed è un peccato che sia così poco conosciuta. Certo, tra le di..."
Interessante! Per il resto, mi dispiace per il blocco del lettore :( Magari riesci a raggiungerci nei prossimi mesi con un bel libro svedese, tanto come ormai sapete tutti le nostre discussioni non chiudono mai :)
Con un po' ritardo, ecco un elenco non esaustivo di autori svedesi: https://www.goodreads.com/topic/show/...
Letto, anzi divorato, Delitto di mezza estate di Henning Mankell. Riporto il mio breve commento:
Sono quasi 600 pagine e l'ho letto in 3 giorni! Certo, complice il fine settimana, ma comunque resta il fatto che è un libro che si divora: si rimane incollati alle pagine e si fa fatica a metterlo giù.
Contrariamente a quello che faccio di solito, non ho letto questa serie in ordine di pubblicazione, infatti avevo letto solo i primi due prima di passare a questo, che è il settimo. L'ho fatto perché un'amica me lo aveva consigliato tempo fa come il più bello di Mankell a suo dire. Infatti finora dei tre che ho letto è quello che mi è piaciuto di più. Ha delle pecche, tipo le frasi corte e secche che non amo tanto, immagino sia una peculiarità di Mankell ma onestamente non ricordo bene se gli altri libri fossero scritti così. Inoltre, tutto si basa un po' troppo sull'intuizione e le "sensazioni", non credo che le indagini nella vita reale vengano condotte basandosi così tanto sull'istinto. Comunque mi è piaciuto tantissimo, davvero avvincente!
Sono quasi 600 pagine e l'ho letto in 3 giorni! Certo, complice il fine settimana, ma comunque resta il fatto che è un libro che si divora: si rimane incollati alle pagine e si fa fatica a metterlo giù.
Contrariamente a quello che faccio di solito, non ho letto questa serie in ordine di pubblicazione, infatti avevo letto solo i primi due prima di passare a questo, che è il settimo. L'ho fatto perché un'amica me lo aveva consigliato tempo fa come il più bello di Mankell a suo dire. Infatti finora dei tre che ho letto è quello che mi è piaciuto di più. Ha delle pecche, tipo le frasi corte e secche che non amo tanto, immagino sia una peculiarità di Mankell ma onestamente non ricordo bene se gli altri libri fossero scritti così. Inoltre, tutto si basa un po' troppo sull'intuizione e le "sensazioni", non credo che le indagini nella vita reale vengano condotte basandosi così tanto sull'istinto. Comunque mi è piaciuto tantissimo, davvero avvincente!

Grazie! Ho visto che avete aggiunto Bjorn Larsson, l'autore di La vera storia del pirata Long John Silver! Io lo consiglio caldamente! Tra l'altro in una sua intervista ha detto che, malgrado il successo fuori, in patria è quasi del tutto ignorato. Povero... :(
@Chiara, io non ho mai letto niente di suo ma è un nome che ho sentito spesso, assurdo che in patria non sia conosciuto...

Ho iniziato il mio viaggio insieme a Nils grazie al libro Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson e per adesso è proprio quello che mi attendevo: una storia per bambini che però permette di visitare la Svezia.
Per adesso ho potuto comprendere le differenze fra i castelli di Vittskövle costruito in tempo di pace per vivere nelle comodità

e quello di Glimmingehus costruito a scopo difensivo
Per adesso ho potuto comprendere le differenze fra i castelli di Vittskövle costruito in tempo di pace per vivere nelle comodità

e quello di Glimmingehus costruito a scopo difensivo


La casita de jengibre (versione italiana: La casa di pan di zenzero)
Nadie lo ha visto (versione in inglese: Unseen perché non l'ho trovato in italiano)
sono due gialli che tra l'altro sono anche simili, parlano di traumi dell'infanzia. mi sono piaciute tutte e due le storie e le investigazioni, soluzioni semplici ma con piccole sorprese verso gli ultimi capitoli.
Ho altri due gialli da leggere, vedró se riesco a leggere anche quelli.


Grazie per aver condiviso le foto! Non sono ancora arrivata a quel punto, ma è comunque bello vedere le immagini dei castelli!

Un thriller discreto che lascia l’amaro in bocca per l’evolversi della trama e per la sua conclusione.
Quando si tratta di bambini la mia sensibilità cresce a livelli esponenziali.
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...

Lo spaccato crudo - quello di una notte - di una gioventù abusata che grida vendetta.
Non male, ma preferisco la Läckberg dei romanzi.
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...
Sto proseguendo il mio viaggio alla scoperta della Svezia: sono stata a Karlskrona città sul mar Baltico sede della marina svedese e patrimonio dell'Unesco.
Ho conosciuto Carlo XIII e Rosenbom (reso celebre proprio dal libro che sto leggendo).

Ho conosciuto Carlo XIII e Rosenbom (reso celebre proprio dal libro che sto leggendo).


Pao wrote: "Sto proseguendo il mio viaggio alla scoperta della Svezia: sono stata a Karlskrona città sul mar Baltico sede della marina svedese e patrimonio dell'Unesco.
Ho conosciuto Carlo XIII e Rosenbom (re..."
Grazie di guidarci attraverso il tuo viaggio con le foto :)
Ho conosciuto Carlo XIII e Rosenbom (re..."
Grazie di guidarci attraverso il tuo viaggio con le foto :)

Ho letto, scegliendolo totalmente a caso, L'ipnotista di Lars Kepler.
Da non amante del genere giallo sono stata attratta dal titolo, perchè invece sono molto incuriosita dalla psicologia e dall'ipnosi, il libro è scorrevole e ben costruito, se all'inizio la storia sembrava banale poi il fatto che ci fossero varie ipotesi investigative mi ha reso la lettura più intrigante.
Interessante la figura dell'ispettore Joona Linna, sebbene il personaggio meglio costruito è senza dubbio "l'ipnotista" Erik Maria Bark, sicuramente nei successivi volumi della saga l'uomo verrà svelato un po' alla volta.
Credo che potrei decidere di leggere qualche altro volume.
Non riuscirò a finire Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson entro giugno perché è troppo lungo e non voglio correre e rovinarmi la lettura.
Si tratta di un libro davvero notevole perché riesce a mescolare bene elementi fantastici, naturalistici e cenni storici senza annoiare, gli svedesi sono stati fortunati ad avere un libro del genere dove imparare a leggere e conoscere il proprio paese.
Mi ha colpito fra le altre cose una leggenda che vuole che una parte della Svezia sia stata creata da San Pietro che dopo insistenze aveva ottenuto questo privilegio da Dio (naturalmente ha combinato un pasticcio e quest'area è fatta male): per noi è del tutto assurda vista che la creazione è stata fatta all'inizio e San Pietro è venuto molto ma molto dopo.
Si tratta di un libro davvero notevole perché riesce a mescolare bene elementi fantastici, naturalistici e cenni storici senza annoiare, gli svedesi sono stati fortunati ad avere un libro del genere dove imparare a leggere e conoscere il proprio paese.
Mi ha colpito fra le altre cose una leggenda che vuole che una parte della Svezia sia stata creata da San Pietro che dopo insistenze aveva ottenuto questo privilegio da Dio (naturalmente ha combinato un pasticcio e quest'area è fatta male): per noi è del tutto assurda vista che la creazione è stata fatta all'inizio e San Pietro è venuto molto ma molto dopo.

Breve ma piacevole. Qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Sto leggendo La sirena di Camilla Lackberg. Spero di finirlo domani o il 30, proprio sul filo del rasoio!

Si tratta di un libro davvero notev..."
Anche io non riuscirò a finirlo e non so nemmeno se ne continuerò la lettura. Non mi sta coinvolgendo. Non faccio nemmeno più volentieri le ricerche per vedere i posti che vengono nominati. Inizia veramente a pesarmi.
Capisco che è sicuramente bello e interessante per insegnare la geografia ai bambini svedesi, e se fosse sull'Italia magari lo leggerei più volentieri, ma faccio proprio fatica a leggerlo.
Ho reagito più o meno allo stesso modo leggendo Viaggio in Portogallo di José Saramago: chi conosce già il paese molto probabilmente apprezza di più questi libri perché rivede davanti agli occhi i posti visitati. Inoltre, sono anche libri lunghissimi e tutte queste pagine, fermandosi per cercare foto o più informazioni sui posti citati, dopo un po' si fanno sentire.

Se possibile ancora più deludente del primo.
Lo spiego meglio qui:
https://www.goodreads.com/review/show...
Non mi sembra ne siano stati tradotti altri; in ogni caso mi fermo qui.


Georgiana wrote: "Stamattina l'ho finito La sirena, solo che sono a letto con il covid e non ho praticamente acceso il computer. Commento domani! 😉"
Nuuu mi dispiace, riguardati!
Nuuu mi dispiace, riguardati!

Tanto per cominciare la collana The Passenger di Iperborea è, per sua stessa definizione una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un paese e dei suoi abitanti.. Oltre a queste parti, in questi volumi ci sono sempre un po' di dati significativi forniti in riepiloghi e infografiche.
In questo libro potete trovare:
- La teoria svedese dell'amore: intervista al regista italo-svedese Erik Gandini sull'omonimo documentario sulla moderna società svedese.
- Greta Thunberg, made in Sweden: anche questo sulla società svedese, con l'interesse spostato però sull'indipendenza di pensiero degli svedesi sin dall'infanzia (passando anche per Pippi Calzelunghe e capendone così un po' le origini).
- Svedesi poco democratici: questo è un articolo prettamente politico che parla della deriva ideologica e delle contraddizioni interne al paese che si era erto a esportatore di un modello di accoglienza nel momento di necessità di un accordo a livello europeo.
- Il miracolo tecnologico: sugli inventori di Spotify (con piccolo focus sugli inventori di Skype).
- La mia isola: sulla bellezza di alcuni cambiamenti climatici nell'isola Runmarö al largo di Stoccolma.
- L'ombra di Olof Palme: sulle piste investigative sull'omicidio del primo ministro svedese il 28 febbraio del 1986.
----------------------------------------------------------------
Ecco io sono arrivata qui con la lettura.
----------------------------------------------------------------
- Sesso, potere e premio Nobel: questo dovrebbe parlare del perché nel 2018 non è stato assegnato il Nobel per la letteratura.
- Lapponia: dalla montagna d'oro a una terra di confini: sulla minoranza etnica dei sami nella regione di Babbo Natale.
- La fabbrica di hit: perché a quanto pare Baby one more time, Roar e tante altre hit famose sono state scritte qui.
- Osebol: Testimonianze e racconti in versi degli abitanti rimasti dallo spopolamento di un paese periferico.
Ecco, non so se vi ho dato un'idea del tipo di raccolta.
Aggiungo solo che per ogni numero di The Passenger viene creata una playlist su Spotify, che in questo caso è:
https://open.spotify.com/playlist/15v...
Io non apprezzo particolarmente la maggior parte degli stili che scelgono per queste playlist, ma ve la segnalo perché magari a qualcuno può interessare. Io includerei anche i Wintergatan, dei quali vi linko su youtube questo brano molto particolare https://www.youtube.com/watch?v=IvUU8...
Sempre nei the Passenger c'è alla fine anche un elenco di libri, saggi e film sul paese in oggetto. Se a qualcuno dovessero interessare, ve li posterò!
Buona serata intanto e buona trasferta in Nuova Zelanda!
@Chiara, uh, grazie del tuo bellissimo post! Ora mi hai fatto venire voglia di leggere il libro. Qualche volta ho sfogliato i The Passenger in libreria e mi sembra un format molto interessante, ma ancora non ne ho letto neanche uno.

Tanto per cominciare la c..."
Caspita, sembra proprio interessante!

Nuuu mi dispiace, riguardati!"
Grazie.
Speravo meglio: è la prima volta che Camilla Lackberg mi tradisce... Qui un mio brevissimo commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Stefania wrote: "E niente, anche sto giro ho abbandonato Io non mi chiamo Miriam penso più o meno allo stesso punto dell'altra volta. Per il momento rinuncio, verrà il suo momento."
Oh no, mi dispiace!
Oh no, mi dispiace!

Protagonisti della vicenda e "investigatori" sono il pastore Laestadius, fautore di una riforma dei costumi e personaggio realmente esistito, e Jussi, un ragazzino sami con una famiglia problematica, che il pastore cresce quasi come se fosse suo figlio.
Più che sugli omicidi e l'indagine, il focus è sull'ambientazione. I piccoli villaggi nel nord della Svezia potrebbero far pensare ad una vita di duro lavoro, ma allo stesso tempo pacifica, quasi idillica, invece in Cucinare un orso compaiono temi come l'alcolismo, l'emarginazione sociale, i contrasti sociali e "razziali", le pulsioni violente ecc. Insomma, tutt'altro che idillico. Un mondo in cui c'è ben poco spazio e comprensione per gli emarginati, come il povero Jussi. Tra l'altro ci sono delle scene violente e disturbanti, forse non adatte a tutti.
Ben scritti i personaggi principali. Finale forse un po' troppo frettoloso.
Outis wrote: "Un po' in ritardo ho letto anche Cucinare un orso di Mikael Niemi, un giallo/thriller ambientato nel nord della Svezia a metà dell'ottocento.
Protagonisti della vicen..."
Interessante. Ho letto che problemi sociali e personali come l'alcolismo sono frequenti in queste popolazioni, anche ad esempio fra gli Inuit, su cui ho letto di più. A noi dall'esterno sembra tutto idilliaco, con quei paesaggi meravigliosi, invece dall'interno è tutto estremamente più complicato di così. Purtroppo non credo che il libro faccia per me se dici che ci sono scene violente e disturbanti, grazie dell'avviso perché altrimenti l'avrei messo in wishlist.
Protagonisti della vicen..."
Interessante. Ho letto che problemi sociali e personali come l'alcolismo sono frequenti in queste popolazioni, anche ad esempio fra gli Inuit, su cui ho letto di più. A noi dall'esterno sembra tutto idilliaco, con quei paesaggi meravigliosi, invece dall'interno è tutto estremamente più complicato di così. Purtroppo non credo che il libro faccia per me se dici che ci sono scene violente e disturbanti, grazie dell'avviso perché altrimenti l'avrei messo in wishlist.

Protagonis..."
C'è in particolare una scena di violenza fisica (non sessuale) e quella dopo con gli effetti, che è abbastanza pesante. Poi dipende sempre dalla sensibilità del lettore. Volendo, si può saltare la scena, che comunque non è inserita gratuitamente ma serve ai fini della trama.
Se sei un lettore sensibile e preferisci non leggerlo ti capisco.
Books mentioned in this topic
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (other topics)Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (other topics)
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (other topics)
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (other topics)
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Mikael Niemi (other topics)Mikael Niemi (other topics)
Mikael Niemi (other topics)
José Saramago (other topics)
Lars Kepler (other topics)
More...
Scaffale letture
Bandiera per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Bandier...
Emblema, per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Stemma_...
Motto För Sverige - i tiden, Per la Svezia, nel tempo
Capitale: Stoccolma (950 mila abitanti)
Forma di governo: Monarchia parlamentare
Lingua: svedese
Abitanti: 10,3 milioni circa
Valuta: corona svedese
Festa nazionale: 6 giugno
Inno: Du gamla, du fria, Tu antico, tu libero -> https://it.wikipedia.org/wiki/Du_gaml...
https://www.youtube.com/watch?v=CWRmN...
Premi Nobel
La Svezia oltre ad assegnare i premi (tutti a parte quello per la pace che viene assegnato in Norvegia) vanta 32 vincitori di cui 8 per la letteratura, negli ultimi 30 anni hanno vinto 3 volte in 3 discipline diverse: Arvid Carlsson per la medicina nel 2000, Tomas Tranströmer nel 2011 per la letteratura e Tomas Lindahl per la chiminca nel 2015.
La cerimonia di premiazione si tiene proprio a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte del chimico svedese Alfred Nobel, inventore della dinamite e ideatore dei premi.
La Svezia vanta anche una Medaglia Fields vinta nel 1962 da Lars Hörmander.
Letteratura
Ecco gli 8 premi Nobel per la letteratura
1909 Selma Lagerlöf
1916 Verner von Heidenstam
1931 Erik Axel Karlfeldt
1951 Pär Lagerkvist
1966 Nelly Sachs
1974 Eyvind Johnson
1974 Harry Martinson
2011 Tomas Tranströmer
Tuttavia da noi gli scrittori più famosi sono Astrid Lindgren creatrice di Pippi Calzelunghe, Henning Mankell creatore della serie del commissario Wallander, Stieg Larsson autore della trilogia Millennium e Camilla Läckberg autrice di gialli ambientati a Fjällbacka.
Cinema
Ingmar Bergman è uno più famosi registi della storia del cinema, ha avuto 9 candidature ma non ha mai vinto un Oscar. Destino simile all'attore svedese più famoso, Max von Sydow, 2 volte candidato agli Oscar ma mai vincitore. Forse non tutti sanno che anche Greta Garbo era svedese, anche per lei 3 candidature senza successo e poi l'Oscar alla carriera nel 1955.
In questo secolo i film svedesi di maggior successo sono stati quelli tratti dai libri della saga Millennium: 3 film usciti nel 2009 che hanno avuto talmente successo che è stato fatto anche il remake americano due anni dopo.
Musica
Gli ABBA così come l'IKEA sono sinonimo di Svezia e sono conosciuti in tutto il mondo, eppure non hanno mai vinto un Grammy. Stessa sorte condivisa con Avicii il DJ svedese suicidatosi a soli 28 anni e la band Ace of Base. Altri musicisti famosi sono The Ark e Måns Zelmerlöw sesto e ultimo vincitore svedese dell'Eurovision Song Contest nel 2015 con la canzone Heroes (i primi a vincerlo per la Svezia ovviamente furono gli ABBA nel 1974 con Waterloo).
Sport
La Svezia ha una grande tradizione olimpica: ha vinto medaglie in 24 discipline estive e in 11 discipline invernali (i numeri dell'Italia sono rispettivamente 25 e 12). Anche in ambito paraolimpico si difende ottimamente: ha vinto fra giochi estivi ed invernali più di 750 medaglie (l'Italia è ferma a 669).
Moltissimi sono gli sportivi che hanno scritto pagine importanti dello sport mondiale qui ci limitiamo a ricordare alcuni degli sportivi ancora in attività più famosi: il calciatore Zlatan Ibrahimović, Armand Duplantis, primatista del salto con l'asta, le sorelle Hanna ed Elvira Öberg, stelle del biathlon e la ex calciatrice ora allenatrice di successo Pia Sundhage vincitrice con gli USA di 2 edizioni dei giochi olimpici.
Questo paese ha ben 15 siti inseriti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO:
Tenuta reale di Drottningholm (1991)
Birka e Hovgården (1993)
Stabilimento siderurgico di Engelsberg (1993)
Incisioni rupestri a Tanum (1994)
Skogskyrkogården (1994)
Città anseatica di Visby (1995)
Area lappone (1996)
Villaggio parrocchiale di Gammelstad, Luleå (1996)
Porto navale di Karlskrona (1998)
Alta costa / Arcipelago del Kvarken (2000-2006)
Paesaggio agricolo dell'Öland meridionale (2000)
Area mineraria della grande montagna di rame a Falun (2001)
Stazione radio di Grimeton (2004)
Arco geodetico di Struve (2005)
Fattorie decorate di Hälsingland (2012)
Per maggiori dettagli -> https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimo...
Se volete unirvi al GdL è sufficiente leggere un libro ambientato in questo paese o di un autore nativo di questa nazione.
Per aiutarvi nella scelta qui trovate la discussione sui libri per ambientazione e qui per autore.