Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

This topic is about
Le fatiche di Hercule
La Sfida dei desideri
>
GDL settembre - Le fatiche di Hercule
date
newest »

message 1:
by
Elisewin
(new)
-
rated it 3 stars
Sep 02, 2022 12:41PM

reply
|
flag

Oggi ho letto il primo, che mi ha fatto molta simpatia! (forse dovrei precisare che non muore nessuno)
Questa lettura è veramente cominciata benissimo ( ̄∇ ̄ノノ"


Anche io non ho dimestichezza con i racconti, li ho sicuramente già letti in gioventù, ma non ne ho memoria, appena lo inizio magari mi ricorderò qualcosa!

Sìsì certo! L'antefatto intendo XD Non preoccupatevi, non sono così separate le narrazioni! A me sta piacendo



Io lo inizierò penso la settimana prossima.


Appena lo leggo ti saprò dire: ne ho visti talmente tanti che qualcosa mi verrà in mente!





Il leone di Nemea. Adorabile soprattutto perché è una sorpresa dietro l’altra: la sparizione dei cani è uno, ma anche il segretuccio del marito infedele non è male!
L’idra di Lerna. Tiepido ma un po’ scontato (è sempre il maggiordomo e se è una donna è sempre l’infermiera)
La cerva di Cerinea, bah un po’ molle
Il cinghiale di Erimanto l’ho appena iniziato ma vi faccio sapere.
Adoro questo brevi racconti! Ne voglio ancora, che sappiate ne esistono su altri filoni ovviamente!


Non saprei @Mairia: alcuni mi trascinano altri no, ma tu proponi poi valuto ☺️

Ovvio che alcuni sono più riusciti di altri, però per il momento la trovo una gradevole lettura



Ho trovato di cattivo gusto l’ultima frase ”… del resto viene già a mangiarvi in mano!
Impossessarsi della cintura di Ippolita, regina delle Amazzoni
La direttrice della scuola sarebbe la moglie perfetta per Poirot, non trovate?
Rubare i buoi di Gerione
Un vero e proprio tributo a Nellie Bly!

Mi è piaciuto il filo conduttore, anche se per alcune fatiche non ho riscontrato analogie, e anche qui è un problema mio e della mia scarsa conoscenza dei classici antichi, da brava ragioniera!
Adesso mi metto a trascrivere i miei appunti sui singoli racconti e commento il tutto.

Altra raccolta di racconti. Stavolta il filo conduttore è rappresentato dalle 12 fatiche di Ercole, quello mitico, quello forte, quello che risolve tutto con la forza. Insomma tutto il contrario del nostro ometto dalla testa d'uovo che porta il suo nome, il quale risolve tutto con il minimo sforzo fisico e con l'utilizzo intensivo delle sue celluline grigie.
1. Il leone di Nemeo – Poirot deve occuparsi della scomparsa di un pechinese, subito ritrovato dopo il versamento di un riscatto . Ma una storia apparentemente semplice si rivela invece la punta di un iceberg. Poirot risolve il presente e il futuro misfatto (anche i passati).
2. L'Idra di Lerna – Come estirpare un pettegolezzo? Anch'esso, come l?Idra di Lerna ha nove teste che ricrescono quando vengono tagliate. L'unico rimedio è andare alla base, alla partenza e risolvere un caso di omicidio.
3. La cerva dalle corna d'oro – La misteriosa storia di una ballerina russa e della sua altrettanto misteriosa cameriera. Entrambe scomparse. Un ragazzo innamorato chiede a Poirot di ritrovare la sua amata.
4. Il cinghiale di Erimanto – Poirot viene mandato in missione dalla polizia in cima a una montagna, in un albergo dove si troverà un pericoloso delinquente il cui viso è ignoto al mondo. Rimangono isolati, ma all'arrivo della polizia, Poirot avrà risolto il caso.
5. Le stalle di Augia – Un giornale scandalistico rischia di far saltare il governo e tutto il partito. Poirot utilizza le stesse armi del giornale per uscirne vittorioso.
6. Gli uccelli stinfali – Altro albergo, altro paese straniero, ancora Poirot in vacanza. Questa volta interviene solo alla fine del racconto, per raddrizzare il torto subito per troppa cavalleria da un ingenuo turista inglese.
7. Il toro cretese – Una ragazza chiede aiuto a Poirot, perché il suo fidanzato ha rotto con lei. Egli afferma di stare per diventare pazzo, a causa di una vena di follia in famiglia che si sta mostrando in lui. Poirot gli dimostrerà che le cose sono molto più complicate di quello che loro immaginavano.
8. Le cavalle di Diomede – Il generale Grant e le sue quattro figlie si trasferiscono in campagna; comincia a circolare della cocaina. Poirot indaga e risolve. Non tutto è come appare!!!
9. La cintura di Ippolita – Un quadro di Rubens viene rubato dalla galleria in cui è esposto, in pieno giorno, mentre all'esterno dei manifestanti protestavano. Poirot, di malavoglia, accetta di occuparsene, partendo per la Francia. L'Ispettore Japp ne approfitta per chiedere a Poirot di collaborare con i colleghi francesi nel caso della sparizione di una ragazza durante un viaggio in treno. Anzi, on più. La ragazza ricompare misteriosamente. Poirot ha capito tutto e collega i due casi con incredibile abilità.
10. Il gregge di Gerione – Poirot aiuta una ex criminale, una ladrucola, nelle indagini presso una setta. La signora Carnaby ha notato delle morti insospettabili a prima vista, ma che hanno in comune diverse cose: donne sole, devote a una certa setta a cui hanno lasciato ogni bene. Visto che anche una sua amica si è fatta abbindolare, la signora Carnaby va in incognita ad “arruolarsi” nella setta, con l'aiuto concreto di Poirot. Ovviamente, Poirot, anche agendo da fuori, riuscirà ad ottimizzare il lavoro da infiltrata della sua collaboratrice.
11. I pomi delle Esperidi – Un prezioso calice, appartenuto a Papa Borgia, sparì dieci anni fa. Poirot viene incaricato di ritrovarlo. Le sue celluline grigie si mettono in moto e raggiungono l'Irlanda e, manco a dirlo, ritrovano il calice.
12. La cattura di Cerbero – E anche l'ultima fatica è superata. Torna la contessa Vera Rossakoff che esercita come sempre il suo fascino sul nostro Poirot. Ma non al punto di perdere la sua lucidità; infatti Poirot scoprirà cosa accade ne nuovo night-club della contessa “Inferno”, custodito da un enorme cane che di nome fa “Cerbero”.

Mi aspettavo un giro del mondo in piena regola e invece il mistero è stato risolto velocemente!
Portare vivo Cerbero
Ecco certo che un cagnone del genere viene meno la dignità ha il nome del cane di Berlusconi! Povero Dudu! Detto questo, finalmente ho visto Poirot destabilizzato dall’amore 😉
E con questa lettura ho concluso un libro divertente e mai banale!

Alcuni racconti mi sono piaciuti di più, avevano più lo stile dei romanzi più famosi, tipo Il cinghiale di Erimanto se non sbaglio, altri più banali, ma essendo una raccolta di racconti è normale.
Mi è piaciuta l'idea delle dodici fatiche, così come il fatto di mostrare un Poirot più umano, fin dal primo racconto,
Un appunto sull'uso della cocaina, non mi aspettavo che fosse tanto diffusa già all'epoca...beata ignoranza!