Goodreads Italia discussion

This topic is about
Cime tempestose
Club di lettura
>
GdL Classici (Gennaio - Marzo 2023) – Cime Tempestose
date
newest »







Certo che leggerlo in lingua dà un effetto diverso :), molto più autentico, per cui se si può vale assolutamente la pena nonostante qualche difficoltà che si potrebbe incontrare.


https://pin.it/gJkXhEF

Ho una domanda: abbiamo delle scadenze per i capitoli per poi parlarne?

Quindi provo ad unirmi anch'io


Uso pochissimo questa piattaforma e vorrei capire come vi organizzate per il club. Si fa una serata di scambio sul libro o semplicemente si legge insieme?

E non è inusuale anche il fatto che il narratore sia una serva, che tutto venga visto attraverso i suoi occhi?
Trovo che il capitolo 15 sia un capolavoro.
Sulla lettura in lingua originale: tutto ok, a parte quando parla Joseph!

Molto interessante il tuo punto di vista Daniela. Sono d'accordo con te nel dire che questo romanzo differisce molto da altri scritti nello stesso periodo ma credo che sia proprio questo ciò che lo rende particolarmente apprezzato oggi. Si distingue rispetto agli altri proprio perché prende alcuni elementi del gotici per riutilizzarli in maniera originale in una storia di passione, vendetta e rivalità.
Heathcliff è, come dici tu stessa, un personaggio centrale anzi forse direi che se proprio volessimo trovare il protagonista probabilmente è lui. La sua è manifestazione di una vendetta covata da tempo, dal momento in cui è stato portato a Thrushcross Grange. Da dove deriva però? Da cosa deriva questa violenza? Cosa è in grado di produrre sulla società un individuo che viene rigettato e represso? Forse unicamente violenza e vendetta. Interessante come alcune tematiche all'interno del romanzo fanno riflettere su questioni aperte ancora oggi. Credo che questo faccia di Cime Tempestose una storia assolutamente attuale e quindi un grande classico.
E' vero, l'ambientazione sembra claustrofobica, sembra quasi mancare l'ossigeno in alcune scene. Dal mio punto di vista, si tratta di un espediente che Emily Brontë utilizza proprio per rendere la storia ancora più drammatica. Se ci fossero stati personaggi provenienti da fuori e un'apertura su altri settings probabilmente l'effetto che noi lettori avremmo avuto non sarebbe stato lo stesso. Invece è anche questo ciò che contribuisce a creare quell'atmosfera chiusa e opprimente che ci coinvolge fino all'ultima pagina. :)

Molti libri (tutti? aargh) andrebbero riletti in diverse fasi della nostra vita, per potere apprezzare sempre nuovi aspetti.
Una volta finito posso confermare che sì, Heathcliffe è il protagonista.
Quanta violenza, fisica e psicologica.


Per ogni romanzo sempre così.
Ancora non capisco perché.
Ho visto sia il film con Lawrence Olivier che quello con Fiennes, davvero molto belli.
Ma vale per tutte le opere principali delle Bronte: grandi storie che sullo schermo rendono meravigliosamente, ma quanto a scrittura ... o quanto meno le traduzioni che ho incontrato io sono pessime.
Non mi ci sono dedicato in inglese, vedremo.



La lettura non è semplice, soprattutto nella parte centrale del romanzo che ho trovato molto lenta. La parte finale invece scorre sempre più veloce e diventa difficile staccarsi dal libro.
Molto interessante la struttura con i vari narratori che si alternano in un sistema tipo scatole cinesi.
Tutti i personaggi principali in un modo o nell'altro hanno il loro fascino e sono legati da vendette a cascata; chi subisce un torno non potendo rifarsi nei confronti del proprio aguzzino, si rivolge alla generazione successiva diventando a sua volta persecutore. E al centro di queste dinamiche c'è Heathcliff il trovatello che finisce per diventare padrone di tutto e che con crudele violenza si scaglia contro Hareton e Cathy.
Altra cosa che mi è piaciuta è l'atmosfera gotica con più o meno velati accenni alla presenza di fantasmi.
Sicuramente un grande classico che non può mancare sugli scaffali delle librerie di ogni amante della letteratura.
https://www.goodreads.com/poll/show/2...Cime tempestose