Goodreads Italia discussion

Cime tempestose
This topic is about Cime tempestose
273 views
Club di lettura > GdL Classici (Gennaio - Marzo 2023) – Cime Tempestose

Comments Showing 1-33 of 33 (33 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

Flottie ✨ | 22 comments Ebbene, abbiamo una prima vincitrice! La prima lettura condivisa del Gruppo di Lettura Classici sarà Cime Tempestose di Emily Brontë!

https://www.goodreads.com/poll/show/2...Cime tempestose


Frances | 11 comments Contenta di rileggerlo per la quarta volta! Effettivamente non ci si stanca mai, è un romanzo affascinante, misterioso e fuori dai canoni. Uno dei miei preferiti ;)


Massimiliano Guarnieri | 20 comments Bene, contento di rileggerlo, la prima volta non me l'ero goduto come si deve.


Flottie ✨ | 22 comments Dalla mia ultima rilettura saranno passati dieci anni, quindi anch’io non vedo l’ora di riscoprirlo con una consapevolezza sempre più ricca della volta precedente ✨


Louisiana | 146 comments Letto a 15 anni e riletto pochi mesi fa: sarei lieta di rimanere a parlarne con voi.


Monica Go | 543 comments Quasi quasi lo rileggo anche io...


message 7: by Levisio (new)

Levisio | 16 comments Finalmente così lo leggo, è uno dei grandi classici che mi manca!


Lucia Di Noi (lucydn) | 2 comments L'ho letto da ragazzina... lo rileggo volentieri!


message 9: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments L’ho letto più volte ma sempre in traduzione. Mi chiedevo se approfittare dell’occasione per leggerlo finalmente in inglese. Che inglese é? Facile come la Austen o Dickens o qualcosa di più sofisticato? Non vorrei fare il passo più lungo della mia gamba poco poliglotta!


Marina (sonnenbarke) | 1702 comments Già da un po' vado dicendo che vorrei rileggerlo, questa volta in lingua originale... solo che ho il blocco del lettore! Ma magari per marzo ce la faccio 😉


message 11: by Chiara (new) - added it

Chiara Aprile | 2 comments L'ho comprato giusto qualche giorno fa!!


Daniela Sorgente | 1023 comments La domanda di Bruna mi ha fatto pensare: Com'è scritto in versione originale? Quando l'ho letto l'ho trovato facile o difficile? E mi sono accorta che l'ho letto tante volte ma sempre in italiano! (infatti il libro che ho è praticamente distrutto). Quindi anche se avevo deciso che lo avevo letto già troppe volte e che non avrei comprato libri per un po', mi procurerò una copia in inglese e lo leggerò con voi.


Frances | 11 comments Secondo me in inglese è molto leggibile se si ha una conoscenza della lingua livello medio ma in generale è abbastanza accessibile. Unica difficoltà potrebbero essere alcuni dialoghi in dialetto dello Yorkshire che risultano difficili anche per gli anglofoni che vivono al sud.
Certo che leggerlo in lingua dà un effetto diverso :), molto più autentico, per cui se si può vale assolutamente la pena nonostante qualche difficoltà che si potrebbe incontrare.


message 14: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Ma si dai ci provo a leggerlo in inglese. Io ho le mie idee su Cime Tempestose - ve le risparmio - e sono curiosa dì scoprire se in lingua originale mi farà lo stesso effetto. É certamente un libro meraviglioso e del tutto differente da quelli delle altre sorelle Bronte.


Daniela Sorgente | 1023 comments Una volta arrivati al capitolo 4, può essere utile guardare gli alberi genealogici delle famiglie di Wuthering Heights e Thrushcross Grange, poco chiari a causa dei matrimoni tra cugini. Se non temete gli spoiler delle date di decesso, potete trovare chiarimenti qui:

https://pin.it/gJkXhEF


Arianna Folli | 5 comments Era uno dei libri sul comodino e sono così contenta di potermi unire a un gruppo di lettura e iniziare con voi questo viaggio!
Ho una domanda: abbiamo delle scadenze per i capitoli per poi parlarne?


message 17: by Ness (new) - added it

Ness St | 7 comments Avevo deciso di rimandarne la lettura, perché sto leggendo altri libri con altri gruppi, però mi fa piacere leggerlo in compagnia.
Quindi provo ad unirmi anch'io


Lost in wanderbooks | 1 comments Mi aggiungo anch'io a questo gruppo di lettura. Per me è la prima volta che leggerò Cime Tempestose.


MissPesca | 4 comments Mi aggiungo volentieri. Uno dei miei libri preferiti, non vedo l’ora di rileggerlo!


Daniela Rocha  | 1 comments Ciao!
Uso pochissimo questa piattaforma e vorrei capire come vi organizzate per il club. Si fa una serata di scambio sul libro o semplicemente si legge insieme?


Petra | 16 comments Che bello! Mi aggiungo anch’io!


Daniela Sorgente | 1023 comments Sono al capitolo 20. Dall'ultima volta che l'ho letto, ho letto molti autori britannici più o meno contemporanei (Trollope, Gaskell, Collins, Brandon, altri libri di Dickens e Hardy) e ho quindi potuto confrontare questo romanzo con quelli che venivano pubblicati in quegli anni e cercare di immaginare come potesse essere visto e accolto dai contemporanei. Le situazioni, il linguaggio, i personaggi, non mi sembrano in niente simili a quelli di altri romanzi. Heathcliff è un personaggio violento, cupo, che fa del male a tutti quelli che lo circondano, eppure è un personaggio centrale, non accessorio, come è di tanti personaggi negativi in romanzi britannici del tempo. L'ambientazione è claustrofobica. Si vorrebbe che l'azione si spostasse, uscisse un po' dalla desolata Wuthering Heights, da Thrushcross Grange e dalla brughiera che le circonda, così come si vorrebbe che altre persone portassero aria nuova e nuove dinamiche nel gruppo ristretto di personaggi sempre più è sempre più tragicamente imparentati tra loro.
E non è inusuale anche il fatto che il narratore sia una serva, che tutto venga visto attraverso i suoi occhi?
Trovo che il capitolo 15 sia un capolavoro.
Sulla lettura in lingua originale: tutto ok, a parte quando parla Joseph!


Frances | 11 comments Daniela wrote: "Sono al capitolo 20. Dall'ultima volta che l'ho letto, ho letto molti autori britannici più o meno contemporanei (Trollope, Gaskell, Collins, Brandon, altri libri di Dickens e Hardy) e ho quindi po..."

Molto interessante il tuo punto di vista Daniela. Sono d'accordo con te nel dire che questo romanzo differisce molto da altri scritti nello stesso periodo ma credo che sia proprio questo ciò che lo rende particolarmente apprezzato oggi. Si distingue rispetto agli altri proprio perché prende alcuni elementi del gotici per riutilizzarli in maniera originale in una storia di passione, vendetta e rivalità.

Heathcliff è, come dici tu stessa, un personaggio centrale anzi forse direi che se proprio volessimo trovare il protagonista probabilmente è lui. La sua è manifestazione di una vendetta covata da tempo, dal momento in cui è stato portato a Thrushcross Grange. Da dove deriva però? Da cosa deriva questa violenza? Cosa è in grado di produrre sulla società un individuo che viene rigettato e represso? Forse unicamente violenza e vendetta. Interessante come alcune tematiche all'interno del romanzo fanno riflettere su questioni aperte ancora oggi. Credo che questo faccia di Cime Tempestose una storia assolutamente attuale e quindi un grande classico.

E' vero, l'ambientazione sembra claustrofobica, sembra quasi mancare l'ossigeno in alcune scene. Dal mio punto di vista, si tratta di un espediente che Emily Brontë utilizza proprio per rendere la storia ancora più drammatica. Se ci fossero stati personaggi provenienti da fuori e un'apertura su altri settings probabilmente l'effetto che noi lettori avremmo avuto non sarebbe stato lo stesso. Invece è anche questo ciò che contribuisce a creare quell'atmosfera chiusa e opprimente che ci coinvolge fino all'ultima pagina. :)


Daniela Sorgente | 1023 comments L'ho finito oggi e sono molto contenta di questa rilettura in lingua originale.
Molti libri (tutti? aargh) andrebbero riletti in diverse fasi della nostra vita, per potere apprezzare sempre nuovi aspetti.
Una volta finito posso confermare che sì, Heathcliffe è il protagonista.
Quanta violenza, fisica e psicologica.


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Conoscete tutte la canzone di Kate Bush, vero?

https://www.youtube.com/watch?v=-1pMM...


Daniela Sorgente | 1023 comments Sì!!! Non sono mai riuscita a capire le parole, finché non le ho viste scritte!


message 27: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Ho cominciato a leggerlo in inglese ma a un certo punto mi sono messa ad ascoltarlo in italiano perché ero troppo impaziente di andare avanti con la storia per aspettare dì avere tempo dì prendere il libro in mano. E sì, perché Cime Tempestose continua ad essere avvincente anche se uno sa già benissimo cosa accadrà a ogni personaggio. A ogni rilettura emergono nuovi aspetti a cui non si era pensato prima. Questa volta ho fatto particolare attenzione alla narratrice, Ellen Dean, e a quanto sia un caso molto interessante di narratore inattendibile. Inoltre ho riflettuto sul ruolo delle malattie in questa storia. Viene da pensare che un clima troppo ventoso sia nefasto non solo per la salute mentale delle persone (convinzione che sviluppai alla prima lettura e che non sono mai riuscita a superare) ma anche per quella fisica!


message 28: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 472 comments Anni fa comprai il libro con le storie delle sorelle Bronte e cominciai a leggere ... dopo qualche pagina ho mollato.
Per ogni romanzo sempre così.
Ancora non capisco perché.
Ho visto sia il film con Lawrence Olivier che quello con Fiennes, davvero molto belli.
Ma vale per tutte le opere principali delle Bronte: grandi storie che sullo schermo rendono meravigliosamente, ma quanto a scrittura ... o quanto meno le traduzioni che ho incontrato io sono pessime.
Non mi ci sono dedicato in inglese, vedremo.


message 29: by Sara (new) - rated it 3 stars

Sara | 26 comments Buongiorno a tutti, appena finito di ascoltare questo grande classico. Purtroppo l'ho trovato molto noioso. Di solito un audiolibro di questa durata lo finisco in una settimana al massimo, ma in questo caso penso di averci impiegato un mese. La narrazione dal punto di vista della governante è originale, ma a parere mio poco credibile, in quanto a volte riporta discorsi interi dei protagonisti come se li avesse studiati a memoria. Non c'è un personaggio che mi sia risultato "simpatico", forse Hareton. Mi sono parsi tutti dei malati di mente. Non lo so, forse mi aspettavo chissà cosa, avendone sempre sentito decantare le lodi.


Riccardo Mazzocchio | 86 comments mi unisco alla lettura


message 32: by Arianna (last edited Mar 28, 2023 05:00AM) (new) - rated it 4 stars

Arianna Folli | 5 comments Finito! Penso che sia stata la lettura che mi ha richiesto più tempo e determinazione per il 2023. Se le emozioni dei personaggi fossero stati approfondite, ci sarebbero volute altrettante 400 pagine e non sono certa del risultato finale. Storia complessa, con grandi lacune ma sicuramente molto struggente. Particolare stile di narrazione. Non credo che sarà uno di quei libri di cui farò una seconda lettura più avanti.


Massimiliano Guarnieri | 20 comments Ho terminato questa rilettura di Cime Tempestose, ma forse dovrei dire lettura. Ricordo di averlo letto molti anni fa ma a parte Heathcliff e l'atmosfera soffocante, ricordavo davvero poco del romanzo, è stato quindi come leggere qualcosa di totalmente nuovo.
La lettura non è semplice, soprattutto nella parte centrale del romanzo che ho trovato molto lenta. La parte finale invece scorre sempre più veloce e diventa difficile staccarsi dal libro.
Molto interessante la struttura con i vari narratori che si alternano in un sistema tipo scatole cinesi.
Tutti i personaggi principali in un modo o nell'altro hanno il loro fascino e sono legati da vendette a cascata; chi subisce un torno non potendo rifarsi nei confronti del proprio aguzzino, si rivolge alla generazione successiva diventando a sua volta persecutore. E al centro di queste dinamiche c'è Heathcliff il trovatello che finisce per diventare padrone di tutto e che con crudele violenza si scaglia contro Hareton e Cathy.
Altra cosa che mi è piaciuta è l'atmosfera gotica con più o meno velati accenni alla presenza di fantasmi.
Sicuramente un grande classico che non può mancare sugli scaffali delle librerie di ogni amante della letteratura.


back to top