Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
Challenge Scolastica 2023/2024
>
Challenge scolastica 2023/2024 - Elisewin
date
newest »


In Toscana
Interessante, ma non mi ha appassionata come pensavo.
Il libro in sé è più un'autobiografia. Artista inglese e moglie decidono per un viaggio bello lungo in Italia (secondo me sono i viaggi che vale più la pena fare, vivere in un posto che vuoi visitare per un po', non passare una settimana dentro e fuori dalle chiese)... solo che poi ci restano. Nascono e crescono le loro figlie (loro sì che tornano in Inghilterra), intraprendono carriere, i loro nuovi amici sono la gente del luogo.
In molti capitoli del libro l'autore fa dei viaggi più brevi, anche di una sola giornata, per esplorare vari posti della Toscana, alla ricerca di informazioni sugli Etruschi, su Lorenzo de Medici, su Pontormo, sugli strascichi del fascismo e delle leggi razziali.
In parte l'ho trovato affascinante, in parte è parecchio noioso per chi non si interessa a certi argomenti (soprattutto artistici e storici) per lavoro o per passione. Altro fattore che mi ha fatto storcere il naso, la storia di questa Vittoria. Non so perché ha pensato che fosse un bene inserirla nel libro, ma l'ho trovata abbastanza senza senso.
Il punto del libro credo sia descritto bene nel capitolo finale dove, parlando con un estraneo durante una cena, dice che "l'argomento è la Toscana. [...] Detesto parlare di vivande, ristoranti, alberghi, prospetti, itinerari. [...]", al che l'altro risponde che "nessuno è in grado di divorare l'intera mela" e quindi che "[...] il piano per il suo libro di per sé non è sbagliato. Sono assaggi precisi della mela in posti diversi molto mirati, all'interno di una struttura complessiva che potrebbe dare una buona idea generale".
La passione di Artemisia
Lettura molto piacevole e una bella sorpresa. Avevo temuto (conoscendo a spanne la storia) che si andasse più sul morboso o che, al contrario, venisse descritto un percorso di 'riscatto' degno di un libro rosa storico. E invece no. Per fortuna avrebbe dovuto parlare di pittura e ha effettivamente parlato di pittura.

La scuola dei maghi
Secondo capitolo della saga Black Magician Trilogy. (view spoiler) Il pov del libro è maggiormente diviso a sto giro. Sonea non dovrebbe essere la protagonista, ma tutto ciò che fa in questo secondo capitolo è diventare forte e subire le angherie di uno stupido bulletto. Interessante la figura di Dannyl, e la sua storia, anche se trattata in modo molto semplicistico.
Scrittura molto scorrevole - in realtà banale - e personaggi non proprio caratterizzati... sono comunque curiosa di finire la saga, ma non mi aspetto finirà tra i miei Fantasy preferiti.
Mansfield Park
Rilettura. I libri della Austen per me sono una comfort reading.
Rilassante ed emozionante allo stesso tempo ogni volta che ne leggo uno. Mansfield Park non fa eccezione. L'ironia della scrittrice, la cattiveria gratuita, e comica, di zia Norris, lo stupendo stile di scrittura. Ogni tot devo per forza rileggere questi magnifici romanzi XD

Nemesis
Piacevole lettura. In questo libro della saga di Miss Marple, la simpatica vecchietta è decisamente al centro dell'attenzione presa a risolvere il mistero in prima persona - cosa non sempre ovvia nei romanzi a lei dedicati.
Molti riferimenti a un libro precedente della saga che ancora non ho letto ma di cui fortunatamente ho visto la trasposizione cinematografica, quindi ho capito perfettamente situazioni, luoghi e riferimenti. Non so come avrebbe potuto essere la mia esperienza di lettura senza questo tassello di passato piuttosto importante, la storia però non ne è influenzata più di tanto.
La soluzione non l'avevo, ma il sospettato l'ho beccato XD
The Inheritance Games
Non esattamente quello che mi aspettavo, non posso dire molto sul perché non mi abbia convinta troppo senza fare uno spoiler dietro l'altro. Mi limiterò a dire che ho intenzione di continuare la saga per curiosità, dato che è finita con una questione in sospeso (oltre a chi mai sceglierà la protagonista per le sue profferte amorose), ma aspettavo qualcosa di diverso e più incisivo. Si limita ad essere uno young adults non troppo bello.

Il maialino di Natale
A me è piaciuto moltissimo!
Appena finito, letto quindi proprio sotto Natale XD
Secondo me è da leggere con la mente di un bambino, letteralmente. Tutto ciò che sembra 'tirato' o frettoloso, in realtà lo è per noi, ma per un bambino o una bambina credo che la caratterizzazione di personaggi qui sia superflua, un inizio veloce è sicuramente meglio perché è all'inizio del viaggio, dell'avventura che si vuole arrivare, le coincidenze sono magiche, i finali che per fortuna risolvono tutto, pure!
Ad un tratto mi sono addirittura commossa, non pensavo potesse accadere. Sono anche io molto contenta (view spoiler)
Il processo
Non so ancora bene come commentare. L'ho trovato un libro pieno di sottintesi e metafore - che ovviamente mi sfuggono in buona parte - oltre che molto arzigogolato (kafkiano mica per nulla). Penso che i temi di Kafka siano da trovarsi nell'alienazione dell'uomo in una società governata da leggi complesse (non solo quelle dei tribunali), l'inadeguatezza di ognuno di noi quando ci capita qualcosa di inaspettato e incomprensibile.
Purtroppo la scrittura in sé non mi ha catturato e la lettura è stata alquanto noiosa.

Donne d'Algeri nei loro appartamenti
E nulla, non mi sono per niente goduta questa lettura. Ho pensato che la ragione fosse la mia ignoranza sull'argomento, ma andando avanti con la lettura si percepisce come queste situazioni descritte mirino a descrivere una situazione universale come tipica delle donne algerine, prigioniere degli invasori del loro paese così come delle loro case. Il racconto più apprezzato è stato "Giorno di Ramadan", ma non sono riuscita a farmi piacere il libro.
Tennis, tv, trigonometria, tornado
Purtroppo l'esperienza di lettura di questa raccolta di saggi per me non è stata positiva. Quando uno inizia un saggio sa che ci dovrà mettere un po' più di testa e impegno rispetto alla lettura diciamo di un fantasy, ora, è chiaro che perlomeno uno va a scegliersi saggi con argomenti che gli interessano in quel momento. Quindi addentrarsi nella lettura su argomenti che mi interessavano veramente poco è stato sgradevole di suo, alcune parti penso di averle lette velocemente e superficialmente, tanto che sono abbastanza sicura che le dimenticherò totalmente. Già adesso sul penultimo saggio su Lynch non potrei tenere una discussione. Avendo scelto il libro per più gdl non l'ho voluto abbandonarlo e mi è dispiaciuto. Mi ero ripromessa di non leggere più libri tanto per leggerli, se non mi piacciono li mollo e basta, la vita è troppo breve, ho un sacco di libri in tbr e nel frattempo ne stanno anche uscendo altri!
Detto questo, non tutti i mali vengono per nuocere.
Il saggio sulla fiera dell'Illinois mi ha intrattenuto abbastanza. Wallace ha un modo tutto suo di esprimersi e ci sono parecchi punti , non solo in questo saggio, in cui strappa anche più di un sorriso. I l dilemma esistenziale davanti al maiale sofferente ne è un esempio.
Il saggio sulla tv merita, anche se non capito molti dei riferimenti - essendo questi un po' datati e tipici della televisione americana -. Sono stata particolarmente colpita dall'analisi sullo 'scopo della tv' e sulla sua importanza come 'cultura bassa' nella nostra vita.
Devo ammettere con grande sorpresa che i saggi che mi hanno colpito maggiormente sono quelli che mi hanno fatto prendere in mano il libro (per adottarlo per questa sfida) e che mi avevano fatto temere per la lettura: quelli sullo sport - il tennis-.
Pensavo di uscirne stremata dalla noia e invece sono stati i due pezzi di più facile lettura e i più graditi. Il primo, in cui racconta le proprie vicende agonistiche, l'ho trovato particolarmente divertente, l'ultimo l'ho trovato sia divertente - sempre per il suo modo di scrivere - che spunto di una riflessione molto importante. Sottolinea le immense privazioni che gli sportivi di livello agonistico devono costringersi a fare per arrivare ad alti livelli nelle loro categorie. E il rapporto che i tifosi, e in realtà un po' tutti, hanno verso gli atleti professionisti non è descritto in termini positivi. "Noi veneriamo l'eccellenza atletica, il successo agonistico. E non si tratta solo di prestare attenzione: diamo il voto di approvazione coi nostri portafogli. Siamo disposti a spendere grosse somme per guardare un vero grande atleta; lo ricompenseremo con la celebrità e l'adulazione e arriveremo perfino a comprare i prodotti e i servizi di cui è testimonial. Ma preferiamo non incoraggiare il tipo di sacrifici che l'atleta di livello professionistico ha compiuto per diventare così bravo [...] professiamo a gran voce il massimo rispetto per questi sacrifici [...] ma la realtà dei sacrifici ci repelle, quando la vediamo [...] preferiamo non prendere in considerazione l'insulsaggine o la rozzezza dei commenti che gli atleti pronunciano nelle interviste a fine gara, o non immaginare che razza di inaridimento della propria vita mentale potrebbe portare una persona a pensare davvero nella maniera semplicistica in cui sembra che pensino i grandi atleti." Certo l'articolo è del 1995, nel frattempo spero sinceramente che molte cos

V per Vendetta
Vignette claustrofobiche - alcune quasi incomprensibili. Non è il mio tratto preferito insomma.
La storia invece la trovo di mio gusto anche se un po' troppo... filosofeggiante. Il senso di fondo però non si può negare che sia un intreccio di messaggi importanti, particolarmente ora.
Dovremmo sempre stare attenti a non perdere il nostro centimetro
Guida galattica per gli autostoppisti
Non so perché, ma questa lettura è stata molto apprezzata.
Ho però delle certezze in questo momento:
- Voglio un Babelfish
- Voglio continuare la saga
- Marvin è un eroe e il mio

Anfitrione
Che dire, non mi è piaciuto più di tanto. Immagino che sia molto divertente da vedere rappresentato, con i comici in scena che se la prendono tra di loro... per la storia in sé invece, sempre Giove che se la vuole spassare con la donzelletta umana di turno e diventa cigno, pioggia, marito ecc. Non è proprio nelle mie corde.
Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere
Speravo di più in questa lettura.
Era il mio timido tentativo di informarmi su un argomento di cui so poco e riguardo ciò che so, non capisco tutto. Ho idee ancora un p' confuse sul tema e speravo in un approccio analitico e puntuale. Il libro invece è stato scritto da esperti sull'argomento che danno maggiormente la loro versione e la loro visione. Giusto così, ma nel mio caso poco utile.
Le parti che ho più apprezzato sono stati i capitoli sull'intersessualità, sul femministìmo intersezionale e sui 'boa di struzzo' XD Sono capitoli che trattano argomenti su cui già concordo su quanto detto, quindi non è stato difficile capirli e comprendere il punto di vista.

Rosa Alchemica
Non ho particolarmente capito cosa ho letto. Più che di religione parlerei di spiritualità o culto, ma in realtà continuavo a chiedermi se fosse un trip da droghe o un viaggio metaforico stile Wanderland ( ͡° ͜ʖ ͡°)ゞ? Vero che l'ho iniziato senza nessun tipo di premessa. Ho letto la presentazione del libro e i vari commenti a posteriori. Da come ne parlano molti, sembra che debba farne una rilettura più in là, magari dopo aver letto una qualche introduzione sullo scopo o comunque sul contesto dell'opera. Al momento posso solo dire che l'esperienza di scrittura non è stata positiva, tranne che per la bellezza del linguaggio utilizzato.
Io sono un gatto
Rilettura di questo classico giapponese che mi lascia sempre indecisa su come valutarlo. Piacevole narrazione, molto ironica - anche se secondo me in alcune parti l'ironia è per tutti, in altre si ride o sorride solo se si è studiato l'argomento o se si è proprio giapponesi - Brillanti oggi come allora sia il pov scelto che il linguaggio (piaciuta anche la traduzione).
La pecca è che tende a diventare tedioso dopo un po', oltre che ripetitivo nelle situazioni che si vanno a creare. Meglio mettere un po' di distanza temporale tra la lettura di un capitolo e un altro...

La filosofia di Harry Potter. Vivere e pensare con un classico contemporaneo
Libricino da cui avevo qualche aspettativa maggiore. Il contenuto non l'ho trovato così illuminante come avrei voluto, e nemmeno così esaustivo. Piacevole lettura comunque. Sempre bello tornare a casa (´∀`)♡
Sogno di una notte di mezz'estate
Una rilettura sempre molto piacevole e divertente. Quando si pensa che il divertimento sia finito - quando si conclude la vicenda delle coppie - arriva la banda di attori da strapazzo a risollevare il morale ancora una volta!
Fa venire sempre il nervoso, almeno a me, nella parte iniziale per il discorso della figlia come 'proprietà' e nella parte finale, per la 'cessione' del paggio.
Comunque classico testo teatrale da recuperare se ancora non si è letto.
Per godermi bene le battute ammetto che leggo sempre in italiano. Anche perché la parte inglese è praticamente coperta da tutti i miei appunti!!

Il postino suona sempre due volte
Rilettura - Mi è sicuramente piaciuto di più della prima volta che lo avevo letto, un po' di anni fa. Non l'avevo sicuramente capito bene. Non aiuta il fatto che la storia non mi faccia comunque impazzire, ma a sto giro, ho notato molto di più lo stile della scrittura, con pochi fronzoli, diretto e in prima persona, che mi ha fatto apprezzare maggiormente il libro nel suo insieme.
Avviso già che non leggerò l'altro libro del mese di giugno. Ho iniziato a leggerlo ma, pur avendolo scelto perché sembrava un saggio interessante e in linea con una parte dei miei studi, non mi ha preso, e non ho tempo di leggere libri che non mi piacciono!!

L'ospite di Dracula e altri racconti
Quello che doveva essere il primo capitolo del romanzo cardine della carriera di Stoker è rimasto un racconto pubblicato postumo.
Forse non all'altezza della strutturazione narrativa poi utilizzata in Dracula, rimane un testo scritto per catturare l'immaginazione del lettore che si trova in mezzo alla tempesta e alla grandine insieme al protagonista!
La mia edizione racchiude anche altri racconti:
La Squaw - tremendo, non so che altro commentare (scritto bene però)
Il funerale dei topi - Mi sono persa durante l'inseguimento, ma devo dire che l'ansia l'ho percepita dall'inizio alla fine. Per tutto il tempo della lettura non riuscivo a non pensare che se fossi stata nel ruolo del protagonista avrei decisamente fatto la "fine del topo".
La casa del giudice - Ecco, questo racconto lo classificherei proprio come horror: il senso di predestinazione, gli avvertimenti, il cappio, il quadro, i libri di matematica! - Che incubo
Il ladro di cadaveri / Janet la storta / I merry men
Edizione con 3 racconti di Stevenson: Il ladro di cadaveri, Janet la storta e I Marry Man.
Janet la storta può ancora essere considerato un storia horror, considerati gli elementi folkloristici e soprannaturali a cui fa riferimento. Gli altri due racconti sono maggiormente preoccupati a descrivere alcuni deprecabili aspetti del comportamento umano.
Comportamenti di cui il karma (o semplicemente, la cattiva coscienza) finisce per occuparsi. La scrittura di Stevenson non mi dispiace, anche se, come per The Strange Case of Dr. Jekill and Mr. Hyde, a volte tendo a distrarmi e perdermi durante la lettura.

Per novembre va bene Lo sterco del diavolo
Per la seconda pagella è ok il Postino
Manca il classico latino
Il resto è ok :)
Attendo il Latino e poi è ok


Luglio 2024
- Compiti delle vacanze: leggi un libro che vuoi tu
- Viaggio-studio: leggi un libro di un autore straniero
Agosto 2024
- Ripasso: leggi un altro libro di una materia che preferisci
- Esami di recupero: leggi un libro sotto le 200 pagine

Per Luglio in realtà è molto facile, ho pianificato di leggere Il ladro di cadaveri / Janet la storta / I merry men e L'ospite di Dracula e altri racconti, entrambi stranieri.
Per agosto i titoli li dobbiamo dire subito?

In tal caso:
- crediti per i libri letti: 38 +2 +2 = 42
- crediti per ogni mese completato: 18 +2 = 20
- crediti extra per ogni libro letto nel mese corretto: 19 +1 +1 = 21
TOT. 83
Ad agosto potrei leggere:
- I racconti dell'oltretomba - 97 pagine
- Il velo dissolto / La storia della vecchia nutrice - racconti di scrittrici inglesi (materia Inglese - leggi un libro di un autore britannico)
Books mentioned in this topic
I racconti dell'oltretomba (other topics)Il velo dissolto / La storia della vecchia nutrice (other topics)
Il ladro di cadaveri / Janet la storta / I merry men (other topics)
L'ospite di Dracula e altri racconti (other topics)
L'ospite di Dracula e altri racconti (other topics)
More...
Settembre 2023: Inizio della scuola mese completato: +2
- Scrittura creativa - per festeggiare il rientro dalle vacanze leggi un libro la cui trama è un viaggio: In Toscana 04/09/2023 +2 +1
- Arte - leggi un libro in cui un’opera d’arte (anche non famosa) ha un ruolo importante per la trama: La passione di Artemisia 09/09/2023 +2 +1
Ottobre 2023 mese completato: +2
- Matematica - risolvi questa equazione (53x-1678=43x+1322) per scoprire quante pagine dovrà almeno avere il libro che sceglierai: La scuola dei maghi 14/10/2023 +2 +1
- Storia - leggi un romanzo storico: Mansfield Park 27/10/2023 +2 +1
Novembre 2023 mese completato: +2
- Diritto ed Economia - leggi un libro che parla di soldi:
The Inheritance Games 11/11/2023 +2 +1
- Inglese - leggi un libro di un autore britannico: Nemesis 05/11/2023 +2 +1
Dicembre 2023 mese completato: +2
- Prima pagella - leggi un Legal Thriller: Il processo 31/12/2023 +2 +1
- Letteratura - per le vacanze di Natale leggi un libro la cui trama si svolge nel periodo natalizio Il maialino di Natale 27/12/2023 +2 +1
Gennaio 2024 mese completato: +2
- Geografia - leggi un libro ambientato in un paese/città che inizia per A: Donne d'Algeri nei loro appartamenti 12/01/2024 +2 +1
- Educazione Fisica - leggi un libro su uno sport Tennis, tv, trigonometria, tornado 28/01/2024 +2 +1
Febbraio 2024 mese completato: +2
- Italiano - per la festa di carnevale leggi un libro in cui il protagonista ha un alter ego mascherato o ha una doppia vita: V per Vendetta 21/02/2024 +2 +1
- Scienze - leggi un libro di fantascienza in cui ci siano dei robot (non per forza protagonisti): Guida galattica per gli autostoppisti 26/02/2024 +2 +1
Marzo 2024 mese completato: +2
- Educazione Civica - leggi un libro a tema LGBTQ+: Questioni di un certo genere. Le identità sessuali, i diritti, le parole da usare: Una guida per saperne di più e parlarne meglio 31/03/2024 +2 +1
- Latino: leggi un classico latino: Anfitrione 18/03/2024 +2 +1
Aprile 2024 mese completato: +2
- Biologia - leggi un libro in cui protagonista è un animale: Io sono un gatto 30/04/2024 +2 +1
- Religione - per Pasqua leggi un libro che parla di una qualsiasi religione: Rosa Alchemica 29/04/2024 +2 +1
Maggio 2024 mese completato: +2
- Filosofia - leggi un libro di un filosofo a tua scelta: La filosofia di Harry Potter. Vivere e pensare con un classico contemporaneo 26/05/2024 +2 +1
- Teatro - per la recita di fine anno leggi un testo teatrale: Sogno di una notte di mezz'estate 17/05/2024 +2 +1
Giugno 2024
- Condotta - sei stato bravo quest’anno? Leggi un libro che contenga la parola “buono” o “cattivo” nel titolo: Cattive notizie: La retorica senza lumi dei mass media italiani
- Seconda pagella - leggi un noir:
Il postino suona sempre due volte 14/06/2024 +2 +1
Sintesi punteggi
- crediti per i libri letti: 38
- crediti per ogni mese completato: 18
- crediti extra per ogni libro letto nel mese corretto: 19
- 2 crediti per i libri letti (Totale 48 crediti)
- 2 crediti per ogni mese completato (totale 24 crediti)
- 1 credito extra per ogni libro letto nel mese corretto (totale 24 crediti)
- 4 crediti extra per chi legge tutti i libri in ordine corretto