Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Sfida dell'hard-disk impallato
>
SHDI-5 Sfida dell'Hard-Disk Impallato 5: maggio-giugno 2024, primi aggiornamenti.



la scrittura a mo' di diario l'ho apprezzata particolarmente

E' vero che c'è ancora tanto lavoro da fare e tante battaglie da vincere, ma agli inizi del '900 deve essere stata davvero un'impresa titanica la lotta di Marie Curie per imporre la sua affermazione come scienziata, sempre osteggiata e con numerosi tentativi di privarla dei dovuti riconoscimenti, imputando la decisioni alla sua immorale condotta sul piano personale, senza tener conto che a livello scientifico è stata superlativa.
Molto scorrevole il libro, si fa leggere in un batter d'occhio, molto carino l'aneddoto della sua conoscenza con Einstein e il suo personale apporto alla di lui ricerca.

lo ho apprezzato ancora di più del primo, le tematiche del coming out, del lutto e dello scoprirsi per ciò che si è con le relative paure e il conseguente coraggio di affrontare e immergersi nel mondo è estremamente commovente

Mi sto cimentando nella lettura di libri scritti da autrici spagnole; appena iniziato questo libro (il terzo per l’appunto), ho pensato:”ci risiamo, un altro libro che mi annoierà fino alla morte”, complici i capitoli da 6 ore l’uno e la quasi totale inesistenza di dialoghi.
Ma poi… la storia è veramente intricata e lo stile narrativo sicuramente non aiuta a sbrogliare il bandolo della matassa, ma appena l’autrice inizia a svelare alcuni tasselli, il puzzle si forma e ci mostra un bellissimo paesaggio.
Io lo consiglio fortemente, anche se mi rendo conto non sia un libro per tutti. Io, comunque, mi sono pentita di non averlo letto prima e in lingua originale, chissà che vero gioiellino.

Ormai mi sto affezionando ai protagonisti di questa serie, complice anche una regione che amo infinitamente e un dialetto abbastanza familiare, visti i numerosi amici siciliani.
Vanina Guarrasi alle prese con un altro caso, inizialmente abbastanza ingarbugliato, ma, coadiuvata dalla sua squadra e dal commissario Patanè in pensione, ma oramai onnipresente, riesce a dipanare anche questa matassa.
E poichè il libro finisce con un colpo di scena, mi toccherà iniziare a breve il prossimo della serie :)

Ormai mi sto affezionando ai protagonisti di questa serie, complice anche una regione che amo infinitamente..."
Ne ho un paio in lista anche io, ma nell'altra sfida : )

Ho iniziato a lavorare sul foglio Google per SHDI-5: in una decina di giorni tutte le vostre schede dovrebbero essere create e attive. Vi tengo aggiornate.

Ormai mi sto affezionando ai protagonisti di questa serie, complice anche una regione che a..."
Molto scorrevoli, letture rilassanti :)

Non mi è piaciuto ed è per questo che ho valutato due stelline.
Il realismo magico dell’ultima parte é un po’ troppo inverosimile: marziani, stregoneria, macumbas, un po’ troppo di un po’ di tutto.
Comunque, darò un’altra possibilità all’autore.

Il foglio Google è pronto. Molte schede sono pronte e attivate. Stasera se riesco a trovare spazio lo rendo pubblico

Assolutamente non male questo "episodio" che vede protagonista Harry Hole, con i suoi metodi poco ortodossi e l'inclinazione all'alcolismo. Gli elementi sono i classici del thrillerone da spiaggia (con un po' di trovate "di fantasia" comprese :D), ma la trama è ben costruita e avvincente e i protagonisti si lasciano amare.

Non mi è piaciuto ed è per questo che ho valutato due stelline.
Il realismo magico dell’ultima parte é un po’ troppo i..."
Pensa che io lo avevo adorato (e anche Gabriella, garofano e cannella e Teresa Batista stanca di guerra) proprio per questa ricchezza e particolarità di relismo magico :)

Il quadrato della vendetta
Giallo ambientato nella meravigliosa Bruges.
Una trama sbiadita e poco avvincente, approssimative anche le indagini, tante chiacchiere e poca azione.
L'entusiasmo iniziale per essere tornata in Belgio, anche se solo con la fantasia, è andato pian piano a scemare così come il ritmo del racconto. Senza infamia e senza lode.
2/24
Dizionario dei nomi propri
Amelie Nothomb è deliziosa e i suoi libri seppur corti sono delle cicche da gustare con parsimonia. Anche in questo libro la costruzione della storia e del personaggio di Plectrude è eccellente.
Peccato solo per il finale un po' frettoloso.

Comunque sia, capisco quando uno scrittore é un buon scrittore o meno. A Jorge Amado darò un’altra possibilità, anche perché accantonare l’autore solo per un libro mi sembra orribile.

Lo stile narrativo é molto semplice, pulito e senza troppi fronzoli. Mi è piaciuto il fatto che nel descrivere situazioni, persone, avvenimenti, lo scrittore non si sia perso in voli pindarici. Penso che la semplicità di narrazione sia ciò che contraddistingue l’autore.
Il libro tratta di un amore impossibile: siamo a Catania, nel 1939, e Sasá e Michele si innamorano. Il primo proviene dalla classe povera-operaia, figlio di un pescatore e garzone presso una falegnameria; Michele, invece, é figlio di un membro del partito, reduce di guerra, laureando in Lettere e con un futuro già preconfezionato e stabilito.
Il libro fa riferimento a un luogo veramente esistito, San Domino, nelle isole Tremiti, dove, durante il fascismo, venivano esiliati e confinati gli “arrusi”.
Mi è veramente piaciuto. 4 stelle e mezzo.


Ho abbandonato brutalmente questo libro nel vivo, e non riesco davvero a capire perché: letto dal punto in cui l'avevo mollato, mi ha davvero conquistata. Ipotizzo un ritmo troppo lento all'inizio, ma i personaggi sono così vivi che al libro perdono qualsiasi pecca.
Spero che il secondo libro non incorra nello stesso fato del primo.

Nonostante la lettura senza inceppi e fluida, il libro non mi ha convinto al 100%. La storia alla base, quella con la esse maiuscola, molto interessante; so ben poco sulla guerra in Jugoslavia, sono proprio nata in quegli anni, ma so per certo quanti bambini alle elementari e alle medie ho avuto in classe provenienti da quelle nazioni disgregate. Un dovuto approfondimento in merito sarà d’obbligo.
Quello che non mi hanno convinto sono le dinamiche dei tre protagonisti: tutti e tre vittime del sistema e nessuno dei tre che riesce a dare una svolta alla propria vita; chi vive passivamente (Nada), chi vive soccombendo alla vita (Omar) e chi vive rodendosi dentro con dubbi sulla propria esistenza (Danilo). Non mi ha nemmeno convinto lo stereotipo di “straniero-delinquente” che emerge verso la fine del libro. Finale scarso.
3 stelle.

Ho letto Sangue inquieto di Robert Galbraith e mi è piaciuto molto, la storia mi ha tenuto incollata alle pagine e non mi sono affatto pesate le più di mille pagine. Se devo trovare un difetto è che per tutto il libro durante le indagini i pensieri dei protagonisti venivano esplicitati, quando si è arrivati al colpo di scena non si sapeva più cosa passava per la testa dei due investigatori. Capisco che è necessario per non rovinare il finale e creare suspense ma almeno metti questa scelta stilistica anche da altre parti per non renderla così netta solo sul finale.

Ho apprezzato la scrittura magistrale della Deledda: le descrizioni dei paesaggi della Sardegna, dei personaggi e delle loro sensazioni, emozioni e pensieri sono delle piccole poesie, ma purtroppo la trama non mi ha coinvolto come speravo.
3 stelle e mezzo.

ho appena terminato questo libro e devo ammettere che non mi aspettavo fosse una lettura così piacevole, mi sarei aspettato un romance trash ma in realtà non è affatto così.
sono molto contenta di averlo scelto (nonostante sarebbe stato meglio leggerlo a natale)

Qui il romanzo è più ancorato alla realtà e all'ambientazione pakistana, ma emerge già il suo stile di scrittura e la sua capacità di alternare i punti di vista -compresi quelli femminili che rende in modo molto convincente.
Non avevo dubbi sul suo talento ma mi ha sorpresa quanto fosse già evidente dall'inizio!

Tutte le iscritte con le colonne B, C, D, E in bianco e le colonne K, L e M in fucsia possono inserire le loro liste: se c'è qualcosa che non va avvisatemi : )
Alcuni fogli, di nuove iscritte, mancano, li creerò nei prossimi giorni: scusatemi.
Io quest'anno non partecipo: voglio concentrarmi su SSS14 e su molti altri libri che ho in lista : )

Intanto ho letto I miei giorni alla libreria Morisaki, che ha una copertina veramente deliziosa... e un contenuto non proprio all'altezza! La prima metà è molto piacevole e più concentrata sulla libreria, mentre non lo è altrettanto la seconda, per cui il mio interesse è stato piuttosto scarso purtroppo!

Una morte perfetta
Quella di Kim stone non è una serie strepitosa ma mi piace e sta crescendo nel tempo. L'impressione iniziale di personaggi poco approfonditi che avevo avuto con il primo episodio in particolare, è stata smentita andando avanti. L'autrice ha deciso, contrariamente a molti suoi colleghi, di svelare subito la storia della protagonista e far scoprire pian piano gli altri personaggi e questa scelta mi piace.
In generale questa serie mi sta piacendo, questo caso è anche particolarmente ingarbugliato rispetto ai precedenti, quindi mi ha tenuta ancora più attenta e coinvolta. Non vedo l'ora di continuare, ma ho il timore che siano troppi gli episodi per mantenere alto l'interesse purtroppo...
Cyrano de Bergerac
Un testo teatrale bello, ma difficile già da vedere come spettatore, ancor più da leggere. Ero curiosissima e dopo averne rimandato a lungo la lettura, ho finalmente deciso di affrontarlo. E' una lettura che sicuramente merita, ma che, nonostante la sua brevità, fatica a scorrere, tra il linguaggio e i tanti tantissimi personaggi, soprattutto all'inizio. Sono contenta comunque di essere riuscita finalmente a portarla a termine.
I contendenti
Erano anni che non leggevo John Grisham e devo ammettere che questo ritorno all'autore mi è piaciuto molto. Ho ritrovato soprattutto un bel romanzo, ma soprattutto una penna scorrevole e a tratti ironica che non ricordavo. delle letture fatte nel tempo ricordo pezzi di trama, ma poco i personaggi, che qui invece mi hanno coinvolto fin dall'inizio. Un studio legale scalcagnato, con due avvocati che si ingegnano per trovare casi da portare in tribunale e un avvocato che abbandona uno studio di successo dove guadagna tantissimo, per aggregarsi a loro. Fin dalle prime pagine sia i protagonisti che i personaggi secondari mi hanno incuriosita e appassionata, così come alcune situazioni in cui si imbattono. Insomma contenta di aver letto questo romanzo e di essere tornata a questo autore con un titolo poco noto ma che comunque mi è piaciuto molto.
Un caso speciale per la ghostwriter
Ultimo episodio della serie della ghostwriter Vani Sarca. Una serie che non mi ha entusiasmata, ma che comunque ho apprezzato e ho portato a termine, visto che si tratta di pochi volumi. Scelta saggia dell'autrice, perchè tirarla per le lunghe non avrebbe giovato. Quest'ultimo episodio, pur non trattando di omicidio, è comunque ben costruito ed è tra quelli che mi sono piaciuti di più. Il finale chiuso e in parte prevedibile, è comunque gradevole e ben congeniato. Non è una serie grandiosa, ma secondo me può essere una simpatica lettura da fare in estate, per svagarsi e divertirsi.

1/24: Le aquile della notte di Alice Basso:sempre un piacere ritrovare Anita, Sebastiano e gli altri personaggi della serie...
Peccato che questo sia il penultimo volume della serie!

205 pagine
Una storia di intrighi di potere, di interessi perseguiti calpestando chiunque ci si trovi di fronte, il marcio che esiste, nelle istituzioni politiche, fra le forze dell'ordine, una fotografia molto realistica dei nostri tempi.
Carlotto, con la sua dcrittura diretta e senza fronzoli orchestra sapientemente un' altra bella storia.

Lontano dai personaggi seriali Agatha Christie si avvicina al “mondo” del sovrannaturale. Una casa in un villaggio è abitata da alcune donne in odore di stregoneria. Il nostro protagonista ci si avvicina a causa della morte sospetta di un prete cattolico, indirizzato da Ariadne Oliver, la scrittrice di gialli. Parlando con la polizia e indagando per conto suo, si accorge che le persone indicate in una lista in possesso del prete sono tutte morte, apparentemente per morti non sospette. Ma le doti sovrannaturali delle donne di cui sopra sono soltanto apparenti, la realtà si rivela molto, ma molto più banale. Anche in questo libro, l’accuratezza e la capacità di Agatha risaltano egregiamente. Un gran bel libro.

Hard disk impallato
Amore zingaro di Rexanne Becnel
Pag 317
Un libro che mi ha fatto subito innamorare dei personaggi.
Lei una romantica che non si sarebbe sposata piuttosto che avere un marito scialbo.
Lui, un ribelle che non è stato amato sin dall'infanzia e continua a difendersi per quella mancanza.
Una nonna che vede lontano e organizza una chaperon d'eccezione per la nipote.
Incontri/scontri continui che mi hanno fatto divertire.
Fino alla fine lui doveva fare i conti con il suo passato.
L'autrice è stata capace di non fare mai abbassare l'attenzione perché fino alla fine non c'era nulla di scontato.
Lo consiglio
4,5⭐️
9.5.2024
Cerca questo libro su Goodreads: Amore zingaro https://www.goodreads.com/book/show/2...
Hard disk impallato
Solo per un bacio di Samantha James
Pag 286
Un romanzo storico ambientato a Boston con dei personaggi ben caratterizzati.
Una nobile che per seguire un uomo si avventura da sola per raggiungerlo ma non lo trova e non può tornare per le situazioni che si sono create.
Un approccio con un uomo che è scottato dal suo passato.
Tante incomprensioni al punto che a volte le ho ritenute esagerate .
Un rapporto amore odio tra i due fratelli, difficile da gestire perché la protagonista era al centro della disputa.
Alcune parti sono veramente romantiche e d'impatto e mi sono piaciute molto.
Bello
4,5⭐️
6.5.2024
Cerca questo libro su Goodreads: Solo per un bacio https://www.goodreads.com/book/show/2...
L'amante di Lady Sophia Serie Bow street Runners di Lisa Kleypas
Pag 305
Un gioiellino con personaggi veramente particolari.
L'agente l'ho adorato, non ha sbagliato un colpo.
Gelosia al punto giusto, dolcezza fino alla fine, sa gestire le emergenze: un uomo dei sogni.
Mi sono emozionata a metà libro, il desiderio da parte della protagonista di capire cosa fosse successo al fratello e vendicarlo sfuma ed ho adorato il motivo per cui sfuma.
Anche il nonno dell'agente e il suo mondo aristocratico mi hanno intrigato.
Anche alla fine lui è stato 'super'.
Sono pochi i libri che mi suscitano molto coinvolgimento e questo sicuramente è tra questi.
5⭐️
25.5.2024
Cerca questo libro su Goodreads: L'amante di Lady Sophia https://www.goodreads.com/book/show/9...
Hard disk impallato
L' uomo dai due volti di Gayle Wilson
Pag 309
Un libro che a tratti mi è sembrata una favola.
Uno storico d'altri tempi con una storia arzigogolata a lieto fine .
La protagonista aveva un'idea dell'uomo dei sogni e lo riconosce nonostante abbia il viso sfigurato.
Un fratellastro pieno di debiti sfrutta la sua bellezza per saldare qualche debito.
Lei lo subisce e continua nonostante fosse sposata a farsi circuire.
Lui a tratti mi ha dato l'idea di Reth di Via col vento che adoro.
Un uomo duro ma anche dolce.
Mi era stato consigliato e lo consiglio.
4⭐️
5.5.2024
Cerca questo libro su Goodreads: L'uomo dai due volti https://www.goodreads.com/book/show/1...
Hard disk impallato
La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone
Pag. 268
Quanto mi è piaciuto questo libro!
Un padre che racconta degli avvenimenti della sua vita, delle sue relazioni e atteggiamenti con i figli e vicini di casa.
Mi sono piaciute molto le battute che fa. Secche e vere.
Mi ha stupito il rapporto con la cognata, lui non aveva freni inibitori.
Scoperte inaspettate e senso di colpa, non mancano.
La scrittura l'ho trovata coinvolgente .
Lo consiglio
4,5⭐️
6.6.2024
Cerca questo libro su Goodreads: La tentazione di essere felici https://www.goodreads.com/book/show/2...

Non ho saputo apprezzarlo come avrei dovuto. Descrizioni troppo lunghe e noiose; poca azione e troppo voli pindarici fanno risultare la lettura lentissima. Una settimana per leggere l’ultimo capitolo mi é sembrato un po’ troppo.
Sicuramente Hemingway non è il mio scrittore.
2 stelle

1/24 Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Per anni ho snobbato questo romanzo per timore che fosse ampolloso e noioso viste le sue connotazioni storiche: invece devo dire che il libro mi è piaciuto e la lettura è stata piacevole e scorrevole. L'aspetto storico è stato in effetti un po' noioso ma la colpa è sicuramente mia che sono poco ferrata e appassionata alle vicende a ridosso dell'Unità d'Italia, me tapina!
Eppure il quadro descritto è preciso e giustamente collocato nella storia anche se poi a farla da padrona, sono le vicende di questa nobile famiglia in decadenza, con i suoi usi e abitudini di proprietari terrieri.
Bellissime le descrizioni della Sicilia e di Donnafugata in particolare, sembrava quasi di sentirne i profumi, e meravigliose le scene di vita domestica, degli abiti e dei pranzi sfarzosi.
Pienamente soddisfatta di aver finalmente affrontato questo classico della letteratura italiana che mi portavo dai tempi del liceo.
2/24 La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone
Ci sarebbe da detestarlo Cesare Annunziata, uomo burbero, anaffettivo, sgarbato e saccente, che non sopporta la passione per i gatti, ritroso davanti a figli e nipoti e alle problematiche connesse, donnaiolo e fedifrago, attaccabrighe e prepotente...
Eppure alla fine del libro si finisce per amarlo e piangere per lui...
Ho rivisto in Cesare Annunziata tante potenziali persone che vivono le loro vite sbagliate, maschi e femmine senza esclusioni; ci ho letto un concentrato di tante e tali problematiche che viviamo nella società contemporanea, la difficoltà dei rapporti con i figli, con il partner, l'omosessualità vissuta come tabù, la mancanza di rassegnazione alla vecchiaia e leggere la stessa nel prossimo per allontanarla da se stessi; i femminicidi, piaga sempre attuale e sempre più presente, anche tra le pagine dei libri.
Mi è piaciuta la capacità di Lorenzo Marone di calarsi nei panni di un uomo che è ancora anagraficamente lontano dal suo punto di vista, eppure è riuscito a fornire la fotografia di quello che può pensare un uomo alla soglia degli ottanta.


Aggiorno finalmente con la lettura di Harrow la Nona, il secondo libro della saga del Sepolcro sigillato che è una delle saghe science fantasy più innovative, scorrette e trascinanti degli ultimi anni.
Tamsin Muir ti avvolge con la sua scrittura corposa, piena di incidentali e subordinate, di pensieri indiretti e frasi criptiche, ti ammalia e poi ti imprigiona nella sua rete vischiosa, appiccicosa. Ti trovi a cominciare e non capisci nulla di quello che sta succedendo, provi una mancanza, dici "ehi ma io volevo sapere di..." ma tutto è diverso, cambiato, sembra non avere senso, eppure leggi e leggi trascinata, annaspante in questa sorta di miele nero, cupo e mortifero.
Succede quindi che a ogni minimo indizio, a ogni cristallo di verità concesso, ti aggrappi e prendi fiato e vai avanti,
poi arriva il momento che le cose si fanno chiare, le maschere cadono, il male si mostra e il finale vola, vola, fino a che di nuovo non ci si capisce niente.
Da leggere, perché è diverso dagli altri, con tutti i suoi difetti e con tutta la sua morbosa, nauseante e sovrabbondate carica di ossa e sangue.

pag 434
Un'altra bella favola di Klune, questa volta affrontando un tema tra i più seri , delicati e misteriosi in assoluto: la morte e l'elaborazione del lutto.
Il tutto condito da una storia d'amore e da quella di un uomo burbero, che solo dopo la sua morte comprende il senso della vita.
Non sappiamo quello che ci aspetterà nell'aldilà, ma mi piace pensare che sia come lo ha descritto l'autore in questo libro.
Incrociamo le dita.

Il postino suona sempre due volte di James M. Cain 122 pagine
Libro particolarissimo, che narra vicende dure e spietate così come accadono senza un briciolo di pìetas.
La nota positiva che ho riscontrata è che avendo la lunghezza poco più di un racconto riesce a entrare subito nel vivo della storia e della psicologia dei personaggi; d'altro canto però questi li ho trovati instabili e altalenanti, alle volte eccessivamente teneri altri eccessivamente crudeli; il greco invece esilarante ai limiti del grottesco.
Nel mio immaginario personale credevo che questa storia avesse più connotati erotici; si è rivelato invece un thriller quasi psicologico... una piacevole scoperta, in questo senso.

Un romanzo tanto leggero nello stile e nella scrittura quanto importanti sono i temi che tratta.
Quello che più mi ha colpito, però, e che mi ha fatto apprezzare tanto il romanzo e il suo protagonista, non è quell'incontro con la vicina Emma e i suoi problemi, che forse voleva essere il cuore della storia ma che ho trovato invece trattato un po' superficialmente e frettolosamente, ma che senza dubbio è il tema più importante che viene toccato. Quello che mi è veramente piaciuto, e tanto, è il modo in cui sono raccontate e svolte le dinamiche familiari di Cesare, il suo rapporto complesso con i figli e col nipote e il modo in cui decide finalmente di cercare di recuperarlo, ma anche il suo legame coi vicini di casa (quelli di sempre e quella nuova) e con Rossana, insomma tutte le sue relazioni, sui cui Cesare, pur con tutto il suo cinismo disincantato e la sua iniziale rassegnazione a dover convivere coi rimpianti, trova la forza di investire le sue energie per poter essere, infine, felice.
Vero è che la molla che dà avvio a questi cambiamenti è l'arrivo della nuova vicina e la scoperta della sua storia, ma forse avrei preferito se fosse stata meno drammatica, più... quotidiana e ordinaria (per quanto, ahinoi, c'è purtroppo tanto di "ordinario" e soprattutto di quotidiano nella storia di Emma) per evitare quella sorta di sbalzo che c'è nel romanzo tra il filone narrativo di Cesare e le sue relazioni personali e quello del tentativo di aiutare Emma.
Va comunque dato merito a Marone di essere riuscito a trattare un tema così delicato con una semplicità che non è banalità... solo che avrebbe meritato più spazio, più tempo... insomma, c'era materia per due romanzi distinti.
Unico piccolo rammarico personale è di aver trovato nel romanzo, a ben vedere, poca Napoli: la città si limita a fare da sfondo, ma mancano nella storia quegli elementi che ti fanno pensare "sì, siamo proprio a Napoli, si sente, la storia guadagna dalla scelta dell'ambientazione". Per quanto mi abbia commossa la menzione dell'Edenlandia, che occuperà sempre uno spazio enorme nel mio cuore e nei miei ricordi felici.
Sicuramente leggerò altro di Lorenzo Marone :)

Mi è anche piaciuto molto! È una storia familiare ambientata in Libia, che si svolge su due piani temporali: il 1967, durante la guerra dei sei giorni, e poi il 2004, quando Gheddafi si è assicurato da tempo il potere -e se dapprima gli ebrei erano stati scacciati in nome della decolonizzazione, ora sembrano ricevere un'offerta di pace che non tutti sono pronti ad accettare. Insomma un'ambientazione per me insolita, ben scritta e caratterizzata, che l'autrice conosce bene perché condivide l'origine e la migrazione forzata in tenera età con la sua protagonista Micol.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Ci vediamo per un caffè (other topics)Dancing Paradiso (other topics)
Lincoln nel Bardo (other topics)
Il Maestro e Margherita (other topics)
Nel segno della pecora (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Emmanuel Carrère (other topics)Ransom Riggs (other topics)
Agatha Christie (other topics)
Lemony Snicket (other topics)
Stephen King (other topics)
More...
https://www.goodreads.com/topic/show/...
Per seguire i progressi delle iscritte/i nella sfida:
non ancora creato
Potete leggere i libri della lista, se già pubblicata in https://www.goodreads.com/topic/show/...
Altrimenti, pubblicate la vostra lista e poi... buone letture.
Attenzione: se non ho ancora creato la vostra scheda nel Foglio Google o non vi ho abilitato ad operare, abbiate pazienza, lo farò nelle prossime settimane, per ora comunicate le vostre letture qui. Aggiornerete il foglio successivamente.
Come aggiornare
Inviate un messaggio sintetico, ad esempio:
Aggiorno con la quindicesima lettura, "Brevemente risplendiamo sulla terra" di Ocean Vuong, da cui vi confesso che mi aspettavo qualcosa di più: indubbio lo stile poetico dell'autore, ma la carne al fuoco è proprio tanta (guerra in Vietnam, disturbo da stress post traumatico e madre abusiva, la scoperta dell'omosessualità, la tossicodipendenza dell'innamorato, la discriminazione razziale...) e nell'insieme questa lettera/flusso di coscienza non mi ha toccata in profondità.
Collezionedistorie, aprile 2023
Così, senza appesantire la discussione con liste e liste sempre uguali, possiamo mettere al corrente le altre dei nostri progressi e scambiare opinioni, giudizi, chiedere consigli... Chi fosse interessata a seguire l'evoluzione delle letture può consultare il Foglio Google https://docs.google.com/spreadsheets/... dove trova sia la situazione complessiva, che il dettaglio analitico sfidante per sfidante.
Ricordate che commenti e discussioni sui libri e la lettura sono molto apprezzati.
Istruzioni per operare ed aggiornare il foglio della progressione delle letture
Prima, fondamentale, operazione: accedi al tuo account.
In alto a destra appare il tuo nome o nickname? Sì? Sei già operativa/o.
No, c'è la scritta "Accedi". Cliccaci sopra e segui le indicazioni che appariranno.
Il documento si apre sul foglio "Iscritte": spostati sul tuo foglio, quello con il tuo nickname.
Su come aggiornare il tuo foglio, cito un'altra sfidante: "Basta che nella colonna K (prima strisciolina colorata) metti "1" per i libri in lettura e "2" per quelli finiti. In automatico comparirà lo stato della lettura. Nella striscia colorata più larga, M, inserisci il termine della lettura." In alto a destra, se vuoi, inserisci la data del giorno per ricordarti in seguito quando hai aggiornato per l'ultima volta.
Automaticamente il documento aggiornerà la tua posizione nel foglio iniziale "Iscritte".
Tutto qui.
ATTENZIONE
Non è sufficiente aggiornare il Foglio Google , DOVETE comunicare alle altre sfidanti su queste discussioni l'avvenuta lettura dei vostri libri. Perché "sfida", su GR, significa "condivisione" : )