pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
I GdL del pianobi
>
GdL Theodoros - 3a tappa
date
newest »

Io sono un po' più avanti, appena iniziato capitolo 11.
E attenzione, dopo 1560 libri letti (stando a GR) per la prima volta trovo menzione della catoblepa (o meglio, delle catoblepe). Anche solo per questo, il libro mi resterà nel cuore.
Nella stessa pagina (222) un "perché" usato in maniera stranissima, immagino dovesse essere un "benché" sfuggito al revisore.
E attenzione, dopo 1560 libri letti (stando a GR) per la prima volta trovo menzione della catoblepa (o meglio, delle catoblepe). Anche solo per questo, il libro mi resterà nel cuore.
Nella stessa pagina (222) un "perché" usato in maniera stranissima, immagino dovesse essere un "benché" sfuggito al revisore.
visto che la discussione langue, butto lì un po' di nozioni-informazioni e dubbi (as usual sulla traduzione e/o sul testo)
cap. 8 - Ti ci volle del tempo per apprendere l’elegante bellezza dell’amarico* e leggere il libro sacro Kebra Nagast dopodichè in più riprese legge lo stesso libro in cirillico.
"La storia di ciò che era accaduto realmente tra Salomone e la regina, col suo nome Makeda, si trovava soltanto nel libro sacro Kebra Nagast, ed era una storia vera.
Mentre leggevi affascinato, perduto fra i caratteri cirillici del libro come ai tempi della tua infanzia,
*che è la lingua ufficiale dell'Etiopia)
cap. 8 - Ti ci volle del tempo per apprendere l’elegante bellezza dell’amarico* e leggere il libro sacro Kebra Nagast dopodichè in più riprese legge lo stesso libro in cirillico.
"La storia di ciò che era accaduto realmente tra Salomone e la regina, col suo nome Makeda, si trovava soltanto nel libro sacro Kebra Nagast, ed era una storia vera.
Mentre leggevi affascinato, perduto fra i caratteri cirillici del libro come ai tempi della tua infanzia,
*che è la lingua ufficiale dell'Etiopia)
e adesso una bella full immersion in cibi e bevande e altro (citate con Kassa)
birr - moneta etiope
un quarto di amole tchew - prima moneta etiope, blocco di sale legato con paglia
shiro be kibbe - piatto tipico etiope, zuppa di ceci
injera - sorta di piadina fatta con la farina di teff (direi il piatto trasversale di tutto il mediterraneo, variano solo le farine utilizzate)
tella aromatizzata con gesho - birra etiope aromatizzata con foglie di luppolo
ciulama - piatto della cucina rumena e moldava, generalmente a base di carne (spesso pollo) o funghi in salsa bianca
tibs di pecora con aglio e rosmarino - è un piatto a base di carne, saltata in padella con burro, cipolla e aglio
polpette di kitfo pepato con abbondante berberé e mitma - piatto tradizionale tra le tribu Gurage. carne macinate marinata nella mitmita (peperoncino) e burro chiarificato
kocho - pane fatto con farina fermentata di Ensete
tej - vino fatto di miele
birr - moneta etiope
un quarto di amole tchew - prima moneta etiope, blocco di sale legato con paglia
shiro be kibbe - piatto tipico etiope, zuppa di ceci
injera - sorta di piadina fatta con la farina di teff (direi il piatto trasversale di tutto il mediterraneo, variano solo le farine utilizzate)
tella aromatizzata con gesho - birra etiope aromatizzata con foglie di luppolo
ciulama - piatto della cucina rumena e moldava, generalmente a base di carne (spesso pollo) o funghi in salsa bianca
tibs di pecora con aglio e rosmarino - è un piatto a base di carne, saltata in padella con burro, cipolla e aglio
polpette di kitfo pepato con abbondante berberé e mitma - piatto tradizionale tra le tribu Gurage. carne macinate marinata nella mitmita (peperoncino) e burro chiarificato
kocho - pane fatto con farina fermentata di Ensete
tej - vino fatto di miele
Catoblepa wrote: "Io sono un po' più avanti, appena iniziato capitolo 11.
E attenzione, dopo 1560 libri letti (stando a GR) per la prima volta trovo menzione della catoblepa (o meglio, delle catoblepe). Anche solo ..."
dì la verita, lo sapevi e ci hai proposto Theodoros solo per questo :-)
E attenzione, dopo 1560 libri letti (stando a GR) per la prima volta trovo menzione della catoblepa (o meglio, delle catoblepe). Anche solo ..."
dì la verita, lo sapevi e ci hai proposto Theodoros solo per questo :-)
Tittirossa wrote: "injera - sorta di piadina fatta con la farina di teff (direi il piatto trasversale di tutto il mediterraneo, variano solo le farine utilizzate) "
Non ne sono certo, la piadina in Italia è abbastanza un unicum (insieme alla corregionale tigella) e in generale nei posti cattolici del Mediterraneo (così come in tutta l'Europa occidentale) il pane è quasi sempre lievitato e alto, da tagliare a fette o a tozzi.
Al contrario, il pane è quasi sempre piatto nei posti orotodossi del Mediterraneo, così come in Medio Oriene e in Nord Africa, ma in realtà anche se a noi sembra una roba abbastanza particolare il pane è piatto (che sia azzimo o lievitato) in quasi tutto il mondo, dal Caucaso alla Mongolia fino ovviamente all'India.
Detto questo, credo di aver provato questo pane injera le due o tre volte che ho mangiato in un ristorante eritreo (la cui cucina presumo essere molto molto simile a quella etiope): è molto più sottile ed elastico della piadina, le usano come base del piatto sopra cui dispongono le pietanze e il pane serve sostanzialmente per raccogliere con le mani il cibo servito.
Non ne sono certo, la piadina in Italia è abbastanza un unicum (insieme alla corregionale tigella) e in generale nei posti cattolici del Mediterraneo (così come in tutta l'Europa occidentale) il pane è quasi sempre lievitato e alto, da tagliare a fette o a tozzi.
Al contrario, il pane è quasi sempre piatto nei posti orotodossi del Mediterraneo, così come in Medio Oriene e in Nord Africa, ma in realtà anche se a noi sembra una roba abbastanza particolare il pane è piatto (che sia azzimo o lievitato) in quasi tutto il mondo, dal Caucaso alla Mongolia fino ovviamente all'India.
Detto questo, credo di aver provato questo pane injera le due o tre volte che ho mangiato in un ristorante eritreo (la cui cucina presumo essere molto molto simile a quella etiope): è molto più sottile ed elastico della piadina, le usano come base del piatto sopra cui dispongono le pietanze e il pane serve sostanzialmente per raccogliere con le mani il cibo servito.

birr - moneta etiope
un quarto di amole tchew - prima moneta etiope, blocco di sale legato con paglia
shiro be kibb..."
Anche io li ho cercati tutti!
Capitolo bellissimo.

Non ne sono certo, la piadina i..."
Penso anche io che sia come all'eritreo, quel pane morbido spugnoso che fa da piatto.
Sarag22 wrote: "Catoblepa wrote: "Tittirossa wrote: "injera - sorta di piadina fatta con la farina di teff (direi il piatto trasversale di tutto il mediterraneo, variano solo le farine utilizzate) "
Non ne sono c..."
si dalle immagini trovate (e da ristorante eritreo frequentato alla Festa dei popoli di Bagnara di Romagna https://www.popolipopcultfestival.com/ che se non la conoscete dovete conoscerla, e magari facciamoci un ritrovo che oltre al mio paese natale è una festa fantastica!) è un pane che fa da "piatto"
Non ne sono c..."
si dalle immagini trovate (e da ristorante eritreo frequentato alla Festa dei popoli di Bagnara di Romagna https://www.popolipopcultfestival.com/ che se non la conoscete dovete conoscerla, e magari facciamoci un ritrovo che oltre al mio paese natale è una festa fantastica!) è un pane che fa da "piatto"

Non ne sono certo, la piadina i..."
Sì, l'injera è quella specie di strato di "gommapiuma" su cui nei ristoranti di cucina etiope ed eritrea servono le varie pietanze. Vi avverto che ha lo straordinario potere di raddoppiare di volume all'interno della vostra pancia una volta mangiato!
Leggendo con voi mi rendo conto di quanto sono poco attenta ai dettagli, perché molte delle incongruenze che notate mi passano sotto gli occhi senza che io me ne accorga.
Per quanto riguarda invece l'opera in generale, per il momento non sto trovando molti spunti da cui partire per commentare. Mi sta piacendo moderatamente, molto meno di Solenoide e soprattutto di Abbacinante. Attendo di proseguire per chiarirmi le idee.
ktulu81 wrote: "Catoblepa wrote: "Tittirossa wrote: "injera - sorta di piadina fatta con la farina di teff (direi il piatto trasversale di tutto il mediterraneo, variano solo le farine utilizzate) "
Non ne sono c..."
purtroppo io ho un passato da correttrice di bozze :-) legato al fatto che sono probabilmente geneticamente predisposta per cogliere tutti i salti logici e/o grammaticali e/o sintattici
La mia teoria è che essendo io fortemente astigmatica in realtà quando leggo "sovrappongo" le parole che leggo con quelle che si formano nella mia testa e quindi vedo sempre, e quando dico sempre intendo al 99.9% gli errori, quindi mi si palesano balzandomi agli occhi.
Per me è proprio un fastidio fisico, che mi piacerebbe approfondire con altri nazi-grammar anche se la mia sensibilità va oltre la grammatica.
anche a me piace moderatamente, nel senso che la lettura mi sospinge avanti ma mi sembra tipo Enard, da un lato interessante dall'altro privo di interesse per la sottoscritta
Non ne sono c..."
purtroppo io ho un passato da correttrice di bozze :-) legato al fatto che sono probabilmente geneticamente predisposta per cogliere tutti i salti logici e/o grammaticali e/o sintattici
La mia teoria è che essendo io fortemente astigmatica in realtà quando leggo "sovrappongo" le parole che leggo con quelle che si formano nella mia testa e quindi vedo sempre, e quando dico sempre intendo al 99.9% gli errori, quindi mi si palesano balzandomi agli occhi.
Per me è proprio un fastidio fisico, che mi piacerebbe approfondire con altri nazi-grammar anche se la mia sensibilità va oltre la grammatica.
anche a me piace moderatamente, nel senso che la lettura mi sospinge avanti ma mi sembra tipo Enard, da un lato interessante dall'altro privo di interesse per la sottoscritta
Su Enard all'epoca della lettura ero rimasto piuttosto tiepido, ma nei mesi successivi mi sono ritrovato spesso a rimuginarci, segno per me decisamente positivo e che ha dimostrato che l'interesse nei confronti del romanzo era maggiore di quanto mi paresse.
Commento che non serve a nulla, perché le sensazioni durante la lettura di Theodoros sono completamente diverse.
Commento che non serve a nulla, perché le sensazioni durante la lettura di Theodoros sono completamente diverse.
Catoblepa wrote: "Su Enard all'epoca della lettura ero rimasto piuttosto tiepido, ma nei mesi successivi mi sono ritrovato spesso a rimuginarci, segno per me decisamente positivo e che ha dimostrato che l'interesse ..."
raccontaci qualcosa delle tue sensazioni durante la lettura di Theo, perchè io, a parte una curiosità molto spinta, non ho sensazioni (poi, anche a me, succede che libri che mi sembra non depositino niente, rimangono lì e ogni tanto riemergono e mi accorgo che hanno lasciato un segno profondo)
raccontaci qualcosa delle tue sensazioni durante la lettura di Theo, perchè io, a parte una curiosità molto spinta, non ho sensazioni (poi, anche a me, succede che libri che mi sembra non depositino niente, rimangono lì e ogni tanto riemergono e mi accorgo che hanno lasciato un segno profondo)

In effetti, a me Bussola era piaciuto tanto e mi sta piacendo tanto questo. Sono molto diversi, ma entrambi hanno il potere di trasportarmi con loro, come se facessi un viaggio nel tempo e nello spazio, e non sono "pesanti".
Mi piacerebbe tanto vedere quella manifestazione nella tua città.
mi sto un po' incasinando con Kassa e Kasso, ma il fluire della narrazione mi ha portato a questa pagina https://ethiopiandynasty.weebly.com/ che fa un po' di ordine :-9
su Zarafa sono ferratissima avendo letto Zarafa: A Giraffe's True Story, from Deep in Africa to the Heart of Paris (in italiano), e pure su Petrache Poenaru (in quando stylofila :-) dall'età di 10 anni (in realtà l'ho scoperto anni fa, quando ancora facevo la pubblicitaria, per una campagna per penne stilografiche. L'idea fu bocciata in quanto sconosciuto rumeno a favore di Fred Astaire, che fu a sua volta bocciato in quanto la sua gentilissima moglie chiese un fantastiliardo, infine passò la terza idea senza testimonial e fu anche premiata :-) )
su Zarafa sono ferratissima avendo letto Zarafa: A Giraffe's True Story, from Deep in Africa to the Heart of Paris (in italiano), e pure su Petrache Poenaru (in quando stylofila :-) dall'età di 10 anni (in realtà l'ho scoperto anni fa, quando ancora facevo la pubblicitaria, per una campagna per penne stilografiche. L'idea fu bocciata in quanto sconosciuto rumeno a favore di Fred Astaire, che fu a sua volta bocciato in quanto la sua gentilissima moglie chiese un fantastiliardo, infine passò la terza idea senza testimonial e fu anche premiata :-) )
fantastica la storia del nail-bar costituita dal pittore Sisoe che fa le unghie a Marita con le miniature delle sante e dei martiri. Non mi aspetto risvolti positivi dalla relazione, spero che non ci sia spargimento di sangue.
(non so quanto riuscirò a vincere la tentazione di cercare "unghie miniate con santi e martiri", già adesso il feed mi propone un mucchio di robe etiopi ed eritree, tipo il video di un monaco di 70 anni che si arrampica tutte le mattine su una picca rocciosa per aprire una chiesetta scavata nella roccia)
edit: ovviamente non ho resistito
https://www.etsy.com/it/listing/64391...
https://ru.pinterest.com/pin/57364607...
https://nailsandinspo.tumblr.com/post...
https://id.pinterest.com/search/pins/...
(non so quanto riuscirò a vincere la tentazione di cercare "unghie miniate con santi e martiri", già adesso il feed mi propone un mucchio di robe etiopi ed eritree, tipo il video di un monaco di 70 anni che si arrampica tutte le mattine su una picca rocciosa per aprire una chiesetta scavata nella roccia)
edit: ovviamente non ho resistito
https://www.etsy.com/it/listing/64391...
https://ru.pinterest.com/pin/57364607...
https://nailsandinspo.tumblr.com/post...
https://id.pinterest.com/search/pins/...



in realtà in Sardegna, soprattutto nella mia zona di origine (il Logudoro), è molto diffusa la "spianata" ovvero un pane sottile e morbido, oltre al più famoso carasau sottilissimo e croccante.
per me il pane piatto è dunque un grande classico.

mi è piaciuta la considerazione sulla sostituzione in battaglia delle navi a vela con navi a vapore: i mari e gli oceani del mondo privati per sempre di eleganza e di avventura.
vecchiaphoebe wrote: "sono rimasta indietro, ho appena letto le pagine sulla manicure con icone di Marita.
mi è piaciuta la considerazione sulla sostituzione in battaglia delle navi a vela con navi a vapore: i mari e g..."
le vele delle navi nella 4 tappa saranno oggetto di una bellissima narrazione!
mi è piaciuta la considerazione sulla sostituzione in battaglia delle navi a vela con navi a vapore: i mari e g..."
le vele delle navi nella 4 tappa saranno oggetto di una bellissima narrazione!
3tappa) cap.8-9-10