Goodreads Italia discussion

157 views
Letture in corso > Tema del mese - agosto 2025

Comments Showing 1-50 of 55 (55 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Roberta (last edited Aug 05, 2025 12:01AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Le regole sono semplici: leggete un libro che soddisfi i parametri del mese.

Tema scelto da Krodì80:

Per il mese di agosto, il tema scelto riguarda un romanzo di fiction vincitore, negli anni 2000-2024 e nella categoria fiction/romanzo, di uno di questi prestigiosi premi letterari stranieri: il premio Goncourt (Francia), il premio Deutscher Buchpreis (Germania), il Booker Prize (Gran Bretagna), il premio Pulitzer e il National Book Award (Stati Uniti).


Archivio dei temi del mese

Bacheca Pinterest con le copertine dei libri letti: https://it.pinterest.com/goodreadsita...

Elenco delle persone che hanno già proposto:
https://docs.google.com/spreadsheets/...


message 2: by Come (new)

Come Musica | 151 comments Molto interessante 😍


message 3: by Krodì80 (last edited Jul 30, 2025 11:47AM) (new)

Krodì80 | 108 comments Grazie Come Musica! Io, essendo il proponente, ho già qualche idea... sto dando un'occhiata ai millemila libri cartacei (intonsi) che mi assediano a casa :), e fra i titoli che ho sottomano figurano Passi di Jerzy Kosiński (vincitore del National Book Award for Fiction, 1969) e Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo di Jean-Paul Dubois (Premio Goncourt 2019)... venerdì primo agosto scioglierò la riserva! E magari nel frattempo avrò scovato altri titoli da considerare...


Breedcentosette | 369 comments Bel tema e poi, come si suol dire, capita a fagiolo: quest'anno infatti sto affiancando la rilettura di classici che ho letto, magari molto tempo fa, alle letture di libri per me "nuovi" . Per agosto quindi rileggerò Il buio oltre la siepe, di Harper Lee, vincitore del Pulitzer nel 1961, che comunque avrei voluto riprendere quest'anno


message 5: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Scusate, ma io leggo che deve essere vincitore negli anni 2020-2024. Non c'è più questa limitazione?


Breedcentosette | 369 comments Georgiana wrote: "Scusate, ma io leggo che deve essere vincitore negli anni 2020-2024. Non c'è più questa limitazione?"
Colpa mia, scusate, dal cellulare non avevo letto bene il messaggio ^^ ok, cercherò qualche libro più recente


message 7: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Breedcentosette wrote: "Georgiana wrote: "Scusate, ma io leggo che deve essere vincitore negli anni 2020-2024. Non c'è più questa limitazione?"
Colpa mia, scusate, dal cellulare non avevo letto bene il messaggio ^^ ok, ce..."


No, ma guarda che anche Krodì80, che ha proposto il tema, ha parlato di libri più vecchi. Per questo chiedevo. 🤷🏼‍♀️


message 8: by Cristina (new)

Cristina Pozzi | 226 comments Georgiana wrote: "Scusate, ma io leggo che deve essere vincitore negli anni 2020-2024. Non c'è più questa limitazione?"

2000-2024


message 9: by Krodì80 (last edited Jul 31, 2025 03:46AM) (new)

Krodì80 | 108 comments Georgiana wrote: "Scusate, ma io leggo che deve essere vincitore negli anni 2020-2024. Non c'è più questa limitazione?"

Perdonate, grazie Georgiana! Sono stato un pessimo esempio, facendo riferimento a un libro antecedente come possibile scelta... :) sì, ho voluto dare come orizzonte temporale gli ultimi 25 anni (2000-2024), escludendo ovviamente il 2025 perché alcuni premi dell'elenco non sono stati assegnati. Quindi io valuterò fra il già citato Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo di Jean-Paul Dubois (Premio Goncourt 2019) e Less di Andrew Sean Greer (Pulitzer Prize for Fiction, 2018)... ma potrei scovare qualcos'altro entro domani! Chiedete pure se avete altri dubbi :) grazie ancora, K.


message 10: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments se ho capito bene, però, il premio cervantes e il premio büchner vengono assegnati agli autori e non ai romanzi.
hai degli elenchi da cui possiamo attingere?


message 11: by Krodì80 (last edited Jul 31, 2025 11:15AM) (new)

Krodì80 | 108 comments Grazie Cristina, hai ragione, questi premi (il Cervantes e il Büchner) non vanno bene per questa tipologia di "tema", che necessita di un'opera specifica "vincitrice".

Inizialmente, per la Germania volevo proporre il prestigioso Deutscher Buchpreis, ma l'avevo messo da parte perché inizia dal 2005. Detto questo, chiederei gentilmente a Roberta, visto che vorrei tenere un premio tedesco, di sostituire Deutscher Buchpreis al Buchner nel post iniziale; FYI, di seguito elenco opere vincitrici:

https://it.wikipedia.org/wiki/Deutsch...

Per Booker Prize (UK), ecco elenco opere vincitrici:
https://thebookerprizes.com/the-booke...

https://it.wikipedia.org/wiki/Booker_...

Per Pulitzer Fiction (US):
https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_...

Per National Book Award (US):
https://it.wikipedia.org/wiki/Nationa...

Per Premio Gouncourt (FR):
https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_...

Infine, il premio Cervantes (SP) va rimosso.

Grazie ancora, K.


message 12: by Krodì80 (last edited Jul 31, 2025 12:09PM) (new)

Krodì80 | 108 comments E' davvero facile e stimolante attingere dagli elenchi che ho riportato nel post precedente, le opere del Goncourt e degli award in lingua inglese, ad esempio, sono state tradotte nella quasi totalità. Sono libri di cui si è parlato spesso anche su GR, penso a Demon Copperhead (Premio Pulitzer, 2023).

Del Goncourt ho letto e apprezzato Le Benevole (2006), La carta e il territorio(2010), Il sermone sulla caduta di Roma (2012), Ci rivediamo lassù (2013); non mi hanno convinto molto, invece, Non piangere (2014) e Vivi veloce (2022). In attesa di lettura: Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo (2019).

Del Booker, ho letto in lingua originale Il senso di una fine (2011), e L'assassino cieco (2000): entrambi apprezzati senza troppo entusiasmo. In attesa di lettura: Il canto del profeta ( 2023).

Del National Book Award, per me un no Che razza di libro!, mentre mi sono piaciuti Il fabbricante di eco (2006) e Le correzioni (2001).
Tre volte giugno (2002) è un ni.

Del premio Pulitzer, ho apprezzato I Netanyahu: Dove si narra un episodio minore e in fin dei conti trascurabile della storia di una famiglia illustre (2022), L'ultimo inverno (2010), La breve favolosa vita di Oscar Wao (2008), Middlesex (2003),Gilead (2005) e Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay (2001). In attesa di lettura: Less (2018).


message 13: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments trovato! leggerò JAMES di percival everett, vincitore del National Book Award for Fiction 2024!


message 14: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 108 comments Io leggerò Less di Andrew Sean Greer, Premio Pulitzer 2018.


message 15: by Sara (new)

Sara Bonomi | 122 comments Tema molto interessante!
Al momento non credo di avere nulla che faccia al caso in casa. Vediamo se incapperò in qualcosa durante il mese.


message 16: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Krodì80 wrote: "E' davvero facile e stimolante attingere dagli elenchi che ho riportato nel post precedente, le opere del Goncourt e degli award in lingua inglese, ad esempio, sono state tradotte nella quasi total..."

Sarò onesta: domani torno dai miei perchè lunedì ricoverano mio padre per un'operazione al rene.

Vi voglio bene, ma sono comprensibilmente distratta. Se riesco aggiorno domani, ma non vi prometto nulla


message 17: by Frasqua74 (new)

Frasqua74 | 226 comments Roberta wrote: "Krodì80 wrote: "E' davvero facile e stimolante attingere dagli elenchi che ho riportato nel post precedente, le opere del Goncourt e degli award in lingua inglese, ad esempio, sono state tradotte n..."
In bocca al lupo a tuo papà, Roberta


message 18: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 108 comments Cara Roberta, grazie per il messaggio e in bocca al lupo per tutto! K.


message 19: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho corretto il post iniziale


message 20: by Krodì80 (last edited Aug 05, 2025 01:36AM) (new)

Krodì80 | 108 comments Grazie mille Roberta!

Ora che il Deutscher Buchpreis si trova a tutti gli effetti nell'elenco del post iniziale :), vorrei portare alla vostra attenzione alcuni libri che hanno vinto negli anni più recenti, perché questo premio è di certo meno conosciuto di quelli anglosassoni, ma i vincitori delle ultime edizioni sono comunque presenti tra gli scaffali delle librerie italiane.

Echtzeitalter di Tonio Schachinger (vincitore nel 2023) è stato tradotto da Sellerio col titolo In tempo reale;

Blutbuch di Kim de l'Horizon (2022) è stato tradotto da Il Saggiatore col titolo Perché sono da sempre un corso d’acqua;

Blaue Frau di Antje Rávic Strubel è stato tradotto da Voland col titolo Donna Blu;

Annette, ein Heldinnenepos di Anne Weber (2020) è stato tradotto da Mondadori col titolo Annette, un poema eroico;

Herkunft di Saša Stanišić (2019) è stato tradotto da Keller col titolo Origini;

Archipel di Inger-Maria Mahlke (2018) è stato tradotto da La Nave di Teseo col titolo Arcipelago;

Die Hauptstadt di Robert Menasse (2017) è stato tradotto da Sellerio col titolo La capitale.

Gli altri titoli sono qui (fyi non tutte le traduzioni italiane sono riportate):

https://it.wikipedia.org/wiki/Deutsch...


message 21: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Butto qui come titolo La tigre bianca, romanzo vincitore del Booker Prize in non ricordo che anno. Ma non so se riuscirò a leggerlo


message 22: by Elvira (new)

Elvira | 127 comments In bocca al lupo per tuo papà,Roberta


message 23: by Come (new)

Come Musica | 151 comments In bocca al lupo, Roberta, per tuo padre ❤️!


message 24: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Grazie a tutti!


message 25: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Peccato averne già letto un po’. Tra l’altro Le Benevole e Démon Copperhead mi sono piaciuti entrambi, o meglio Le Benevole mi è proprio piaciuto invece Démon Copperhead mi è rimasto impresso, che in fondo vuol dire che mi è piaciuto più di quanto sia disposta ad ammettere. Devo trovare qualcosa in audiobook però perché in questo periodo mi fanno male gli occhi anche se non leggo niente.


message 26: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 108 comments Grazie Bruna! L'elenco è molto nutrito, ci sono tante opere interessanti e meritevoli, sono certo che qualcosa riuscirai a scovare (anche in audiobook). Anche io ho amato Le Benevole... splendido e devastante. Dopo i post precedenti, peraltro, a casa ho trovato ben due edizioni de La linea della bellezza di Alan Hollinghurst, una in italiano e una in inglese: Booker Prize 2004, questo romanzo mi intriga da parecchio, ma le 572 pagine per il momento mi portano a leggere opere più agevoli... inoltre, ho recuperato anche Blackout di Justin Torres (National Book Award, 2023), ma anche questo aspetterà... :)

Cara Roberta, La tigre bianca di Aravind Adiga ha vinto il Booker Prize nel 2008, spero riuscirai a leggerlo!


message 27: by Breedcentosette (new)

Breedcentosette | 369 comments Alla fine, cercado tra i tanti titli possibili, ecludendo quelli già letti, ho scelto di leggere Orbital di Samantha Harvey, titolo vincitore del Booker Prize nel 2024. L'ho scelto perché è completamente fuori dalla mia comfort zone e ogni tanto fa bene avventurarsi in generi diversi (e poi confesso che l'ho scelto anche perchè non è molto lungo e si incastra tra le altre letture che ho in programma per le vacanze ^^;)


message 28: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Breedcentosette wrote: "Alla fine, cercado tra i tanti titli possibili, ecludendo quelli già letti, ho scelto di leggere Orbital di Samantha Harvey, titolo vincitore del Booker Prize nel 2024. L'ho scelto..."

Io lo sto leggendo proprio adesso. Neanche io sono nella mia comfort zone, ma lo sto trovando molto lirico.


message 29: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Terminato Orbital di Samantha Harvey, vincitore del Booker Prize 2024.

Qui il mio commento con alcune delle citazioni che mi hanno colpita di più.

https://www.goodreads.com/review/show...


message 30: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Alla fine ho scelto « Salvare le ossa » di Jesmin Ward vincitore del National Book Award nel 2011. Mi sta piacendo, scritto bene e per niente noioso, ma allo stesso tempo trovo molto deprimente una storia di povertà cosi arcaica che potrebbe svolgersi in qualche sperduto villaggio di un paese del Terzo Mondo. E invece si svolge negli USA all’inizio di questo secolo. Questa povertà direi insensata aleggia sullo sfondo peggio dell’imminente uragano.


message 31: by Breedcentosette (new)

Breedcentosette | 369 comments Ho terminato la lettura di "Orbital" di Samantha Harvey, ed è stata un'esperienza interessante. Confermo che siamo lontani dalla mia comfort zone, ma è stata una bella lettura, ricca di messaggi più che di trama (che in questo caso non è un difetto).


message 32: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 108 comments Ho terminato Less, una lettura gradevole ma non d’impatto, IMHO: ho trovato il protagonista e il modo scanzonato con cui è raccontata la trama non totalmente in linea con i miei gusti letterari e, a parte alcuni passaggi e talune dosi di ironia che mi hanno fatto sorridere, non ho avvertito grande empatia verso Arthur Less e la storia, in generale. Sembra manchi qualcosa, o qualcosa mi sfugge. Di certo, Le confessioni di Max Tivoli mi aveva fatto un’impressione migliore…Less di Andrew Sean Greer non mi pare un libro da Pulitzer, in tutta sincerità. Voglia zero di leggere il successivo Less a zonzo.


message 33: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 108 comments Iniziato Il canto del profeta di Paul Lynch, Booker Prize 2023.


message 34: by Giada (new)

Giada | 95 comments Avevo "Pastorale Americana" di Roth per il premio Pulitzer, ma anche se non lo avessi già letto non sarebbe andato comunque bene perché vincitore del premio nel 1998.
Ho trovato una copia di "Ci rivediamo lassù" di Pierre Lemaitre, spero di riuscire a terminarlo in tempo.


message 35: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 108 comments Giada wrote: "Avevo "Pastorale Americana" di Roth per il premio Pulitzer, ma anche se non lo avessi già letto non sarebbe andato comunque bene perché vincitore del premio nel 1998.
Ho trovato una copia di "Ci ri..."


Andai a una presentazione del libro di Lemaitre a Milano, e ho la mia copia (letta e) firmata :) è un bel libro, spero ti piaccia!


message 36: by Cristina (last edited Aug 21, 2025 03:06AM) (new)

Cristina Pozzi | 226 comments Ho letto Olive Kitteridge di Elizabeth Strout (Pulitzer 2009), storie di gente come noi, raccontate in modo fin troppo schietto.


message 37: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments ho appena finito di leggere JAMES, di percival everett, vincitore sia del pulitzer sia del national book award 2024.
è un libro scorrevole e significativo, che muove ispirazione dalle avventure di huckleberry finn ma segue lo schiavo, jim.
conta molto anche la pellicola di umorismo da cui è avvolto.

forse senza questo tema del mese non lo avrei scoperto molto presto. grazie!


message 38: by Come (new)

Come Musica | 151 comments Per il tema del mese di agosto ho letto

Le sette lune di Maali Almeida di Shehan Karunatilaka,
Traduzione di Silvia Castoldi, Fazi Editore.

Vincitore del Booker Prize 2022

Boh, non mi ha convinta troppo.


message 39: by Roberta (last edited Aug 27, 2025 02:37AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ok, avrei estratto Cristina M, ma non mi risponde.

Quindi ributto tutti i nomi nel cappello ed estraggo di nuovo.


Georgiana aspettiamo il tema di settembre!


message 40: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Roberta wrote: "Ok, avrei estratto Cristina M, ma non mi risponde.

Quindi ributto tutti i nomi nel cappello ed estraggo di nuovo.


Georgiana aspettiamo il tema di settembre!"


Ci penso un attimo e ti faccio sapere. 😉


message 41: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ecco il tema di settembre:

Dal momento che a dicembre si festeggerà il 250° anniversario dalla nascita di Jane Austen (1775-1817), volevo proporre di leggere o rileggere una delle sue opere o anche una Austen Inspired Novel (un sequel o un retelling, per esempio) o, più genericamente, un'opera scritta o ambientata in periodo Georgiano o Regency, ovvero negli anni in cui Jane Austen visse.
Per esempio, si potrebbe leggere uno dei romanzi dei Bridgerton, ma anche La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray (che tocca la Battaglia di Waterloo), Storia di due città di Dickens (ambientato durante la Rivoluzione Francese) o I misteri di Udolpho di Ann Radcliffe, che fu una delle letture di Jane Austen. Ma le possibilità sono infinite.


message 42: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 108 comments Roberta wrote: "Ecco il tema di settembre:

Dal momento che a dicembre si festeggerà il 250° anniversario dalla nascita di Jane Austen (1775-1817), volevo proporre di leggere o rileggere una delle sue opere o anch..."


Che bel tema! Chissà cosa potrei leggere... mi viene da sorridere quasi compiaciuto perché ho letto e amato le tre opere menzionate... e ho davvero adorato I misteri di Udolpho, da giovane...


message 43: by Giada (new)

Giada | 95 comments Ho terminato la lettura di "Ci rivediamo lassù" di Pierre Lemaitre, premio, premio Goncourt 2013.
Devo dire che mi è piaciuto molto, anche se un po' meno nel finale. Ho apprezzato i protagonisti, con tutte le loro sfumature, ma anche alcuni personaggi secondari che mi hanno colpito e sorpreso.
Sono contenta di aver avuto una scusa per poter finalmente leggere questo libro, adesso devo solo continuare con i prossimi volumi.


message 44: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Krodì80 wrote: "Roberta wrote: "Ecco il tema di settembre:

Dal momento che a dicembre si festeggerà il 250° anniversario dalla nascita di Jane Austen (1775-1817), volevo proporre di leggere o rileggere una delle ..."


Io sicuramente leggerò dei romanzi collegati a L'abbazia di Northanger, perché mi servono per un articolo che devo scrivere, quindi è molto probabile che legga anch'io I misteri di Udolpho, che non ho mai letto e di cui pare che l'Abbazia sia un retelling in forma parodica.
Purtroppo dubito di leggere qualcosa di Jane Austen medesima, anche se mi piacerebbe tanto. Sicuramente dovrò rileggere parte di Orgoglio e pregiudizio in previsione di un evento a cui devo collaborare, ma non credo di rileggerlo tutto.


message 45: by Krodì80 (last edited Aug 28, 2025 05:28AM) (new)

Krodì80 | 108 comments Georgiana wrote: "Krodì80 wrote: "Roberta wrote: "Ecco il tema di settembre:

Dal momento che a dicembre si festeggerà il 250° anniversario dalla nascita di Jane Austen (1775-1817), volevo proporre di leggere o rile..."


A me I Misteri di Udolpho piacque molto, e ho letto tutte le opere di Ann Radcliffe (tradotte), da ultimo Il romanzo della foresta, di (abbastanza) recente pubblicazione in Italia. Anzi, in realtà mi manca I castelli di Athlin e Dunbayne... Penso che, leggendo le opere di Ann Radcliffe da giovane, si abbiano molte più possibilità di apprezzarla, oggi forse mi accorgerei ancora di più delle tante incongruenze e imprecisioni, e lungaggini... ma che ore piacevoli ho trascorso sulle pagine di Udolpho! Discuteremo di più quando sarà aperto il thread ufficiale :) buone letture


message 46: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments ma io non ho ricevuto nessun messaggio… 🙁


message 47: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments cavolo, l’ho ricevuto e l’ho pure aperto, ma l’ho confuso con il messaggio mensile della newsletter 😭😭😭 il tema ce l’ho pronto da mesi 😭😭😭


message 48: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments per settembre anche una biografia di jane austen va bene, immagino? la rimando da tanto.


message 49: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Cristina wrote: "per settembre anche una biografia di jane austen va bene, immagino? la rimando da tanto."

Certo, va benissimo. Che biografia è?


message 50: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments sto scegliendo tra l’introvabile “jane austen: la vita” di claire tomalin e “a casa di jane austen” di lucy worsley.


« previous 1
back to top