Goodreads Italia discussion
Spazio dei Librarian
>
Dubbi, domande, di tutto un po' per e tra librarian

Io nel dubbio per ora ho lasciato paperback...

Ad esempio, la mia edizione dell'Odissea: http://www.goodreads.com/book/show/77...
ho aggiunto Homer come primo autore lasciando pure Omero ed ho combinato con le centinaia di altre edizioni
>>> pare comunque che stiano cercando di trovare il modo di combinare schede diverse dello stesso autore dovute a spelling o all'uso di alfabeti diversi.. un'altra bella gatta da pelare..
Per esempio Gianni Rodari e' stato molto tradotto in russo, Italo Calvino in persiano, in tutti questi casi spesso il nome dell'autore e' scritto in cirillico e in alfabeto arabo, ho lasciato quei nomi tali e quali e ho aggiunto il nome in caratteri romani come primo autore per poi combinare, ad esempio 'Cipollino' http://www.goodreads.com/book/show/12... la cui edizione piu' popolare resta quella russa
... non parliamo di Banana Yoshimoto che ha ben due versioni del suo nome in giapponese...
BTW: problemi analoghi s trovano nel caso di pseudonimi soprattutto quando un'autore pubblica il suo libro sotto pseudonimo e poi sotto il suo nome (o mille altri casi...)
>>spero di essere stata d'aiuto!


http://www.goodreads.com/author/show/...
http://www.goodreads.com/author/show/...
I nomi sono entrambi giusti. Avevo un libro di Gandhi nella prima scheda autore e ho semplicemente cambiato il nome nella mia scheda e l'ho unita alle altre edizioni in altre lingue (ha spostato automaticamente anche un'altra edizione dello stesso libro a cui non ho cambiato il nome ma che era combinata con la mia) però non so se è giusto andare a cambiare il nome anche nelle altre schede; in fondo i nomi sono giusti entrambi.

http://www.goodreads.com/author/show/...
http://www.goodreads.com/author/show/...

Non mi ricordo dove, ma mi sembra di aver letto che per cambiare un nome bisogna separare prima le schede...altrimenti risultano combinati due nomi diversi.
Nel secondo caso...io mi adeguerei al nome più utilizzato, così da poter combianre.

queste cinque edizioni dove c'è come primo autore un certo Don Daily
http://www.goodreads.com/work/edition...
con queste
http://www.goodreads.com/work/edition...
Ho cercato su internet e Don Daily, da quello che ho potuto trovare, è un illustratore. Quindi dovrei correggere le schede e inserirlo come illustratore e poi unirle con le altre di Hoffmann?
Preferisco stressarvi la vita con mille domande piuttosto che combinare casini quindi cercate di sopportarmi.




Attenzione ai libri per bambini, i famosi illustrati! Lì l'autore dei disegni è importante tanto quanto (e a volte anche di più) dell'autore della storia. Faccio un classico esempio: Cenerentola è di Perreault (se non ricordo male), ma ha avuto numerosi illustratori, alcuni anche molto importanti e vanno segnalati perchè, come per le edizioni latine, possono modificare l'opera stessa (Disney con Cenerentola ha fatto un pessimo lavoro, ma queste sono mie opinioni).

P.S.
Dely, vedo che è praticamente sommersa dal lavoro, veda di non strafare e mi stia bene ;)

Dely, vedo che è praticamente sommersa dal lavoro, veda di non strafare e mi stia bene ;)"
Egregissimo, avessi saputo che si sarebbe fatto vivo avrei steso il tappeto rosso per darle un adeguato benvenuto!
Il mio vero lavoro lo svolgo in cucina, lei lo sa. A proposito, ho una ricetta nuova per il tiramisù; la aspetto.

Stavo facendo la vedetta e come al solito mi sono imbattuta in un problema.
Secondo me si tratta dello stesso libro:
http://www.goodreads.com/work/edition...
Il problema è che in uno c'è l'ISBN e nell'altro no e non me lo fa inserire perchè mi dice che è già esistente. Come si fa?


Fatto. Grazie!
Le avevo già combinate ieri sera ma ogni scheda continuava a mostrare i suoi possessori (2 in una e 4 nell'altra). Stamattina invece, aprendo le schede, ho visto che entrambe avevano gli stessi possessori, erano stati uniti anche loro. Magari c'è da aspettare un po' prima di vedere questi cambiamenti dopo un'unione di schede.

http://www.goodreads.com/book/show/96...
Nella serie c'è scritto "Great Loves - Penguin Books #9" ed è uno di quei dati che viene visualizzato in tutte le edizioni de La sonata a Kreutzer. Sicuramente non ha nulla a che vedere con l'edizione italiana. Prima di toglierla volevo chiedere un vostro parere perchè se la tolgo anche da una singola scheda, viene automaticamente tolta a tutte.
Ho già rischiato cambiando il titolo originale perchè era in inglese e ho messo quello russo. Prima di combinare casini preferisco chiedere.



Per gli ebook forse l'unica cosa da fare è mettere il formato ebook dalla lista dei formati e mettere i dati corretti relativi all'ebook in questione.
Io mi sono appena affacciata sugli ebook e quindi non so se hanno o meno l'ISBN, o altro codice simile.
Per quanto riguarda gli Urania, il miglior database degli stessi è la libreria di Urania su Anobii, lo so perchè conosco personalmente l'utente, ma la cosa migliore è sempre avere il libro sotto mano e mettere i dati corretti.
Dely: grazie per aver segnalato il problema a Rivka, la quale ha perfettamente ragione.

La scheda di Tolstoj ha due pagine. Non mi fa combinare un Guerra e Pace vol. 1 e un Guerra e Pace vol. 2 che si trovano nella prima pagina perchè cliccando poi su "next" per andare nella pagina successiva è come se non avessi evidenziato nessun libro e mi dice che devo avere due libri da combinare.
Come devo fare?
Edit: come non detto, ci sono riuscita ^^'

La scheda di Tolstoj ha due pagine. Non mi fa combinare un Guerra e Pace vol. 1 e un Guerra e Pace vol. 2 che si trovano nella prima pagina perchè cliccando poi su "next" per andare n..."
Come hai fatto? Perchè anch'io ci ho provato, quando i libri sono su due pagine diverse, e non ci sono riuscita...

O forse avevo cliccato sulla "g"? Non ricordo però ho cliccato su una delle due iniziali dei titoli.

Ci sono solo alcuni libri che non sono riuscita a combinare perchè non ho trovato le rispettive edizioni inglesi (o tedesche o francesi).
Io li elenco qui, se qualcuno di voi mi può aiutare mi fa un favore altrimenti li lascio senza combinarli.
1) http://www.goodreads.com/book/show/10...
2) http://www.goodreads.com/book/show/97... (potrebbe essere "Tales of sexual desire"?)
3) http://www.goodreads.com/book/show/10...
4) http://www.goodreads.com/book/show/97... Questo lo combinereste con le altre edizioni di Guerra e Pace?

http://www.goodreads.com/book/show/10...
http://www.goodreads.com/book/show/96...
Essendo la prima volta che mi capita vorrei sapere se si tratta davvero di scheda doppia e in tal caso cosa fare.

http://www.goodreads.com/book/show/10...
http://www.goodreads.com/book/show/96......"
Se non ricordo male le devi separare dalle altre edizioni, combini solo le due schede che hai separato e cancelli quella con meno dati (la prima visto che è anche senza ISBN). Fatto questo puoi di nuovo combinare la scheda giusta con le altre edizioni.
Vediamo se qualcuno conferma.

ho fatto come hai detto tu e ho chiesto la cancellazione sul gruppo Goodreads Librarians.
tutto sistemato

Andrea, se la scheda ha meno di 5 "proprietari" e tu sei un librarian la puoi cancellare direttamente senza chiedere l'intervento di un super :) ma forse lo sapevi già.

Il libro aveva 11 "proprietari" e infatti ho dovuto chiedere l'intervento di un super (efficientissimo ha sistemato tutto nel giro di pochissimo)


Come ci si regola per il titolo delle raccolte in più volumi? Sul manuale non c'è scritto quasi nulla.
Sto sistemando le opere di freud (esempio: http://www.goodreads.com/book/show/10... ). Fosse per me indicherei nel titolo solo "Opere" (che è il titolo effettivo) e tra parentesi il volume, perché "casi clinici" è solo una delle opere contenute, e ho paura che indicandolo qualcuno faccia dei combine strani. Però non sono sicura e non so quale sia la modalità ritenuta migliore.

Trovi il tomo in questione a pag. 2 dei libri di Sigmund Freud.

Per quanto riguarda i combine strani: ci sono i rischi, ci sono. Ho appena scombinato tutti i volumi della raccolta: alcuni, quelli appunto che riportano la dicitura completa, erano combinati ai singoli libri (nell'esempio, insieme a "casi clinici" singolo), i restanti volumi addirittura erano messi insieme in un unico gruppo... Spero che si capisca quello che ho scritto! I miei dubbi sono nati nel constatare il casino che si trova in giro per quanto riguarda le raccolte...

A me sembra lo stesso libro.
Il.2 è indicato come nuova edizione ampliata e aggiornata, ma il titolo uniforme sembra lo stesso.
Aspetterei gli esperti bibliotecari anch'io però!

Dovrebbe essere il primo, ma con 60 opere su un autore e 41 sull'altro prima di riunire gli autori è meglio essere sicuri....
Ragazzi, è sbagliato inserire più di un nome di autore in un unico campo, come è stato fatto ad es. qui:
http://www.goodreads.com/author/show/...
Il librarian manual lo vieta espressamente
http://www.goodreads.com/help/librari... (sezione "author").
E' anche logico, no? Sennò si creano le pagine di questi "falsi" autori multipli.
http://www.goodreads.com/author/show/...
Il librarian manual lo vieta espressamente
http://www.goodreads.com/help/librari... (sezione "author").
E' anche logico, no? Sennò si creano le pagine di questi "falsi" autori multipli.

Sto leggendo il Libro nero di Anton Giulio Barrili. Dato che in italiano non esiste una ristampa recente, ho preso l'ebook free da Gutenberg Project (ma è presente su altri 10 mila siti, compreso Amazon). Avevo intenzione di aggiungere il titolo a Goodreads, scegliendone una a caso tra le edizioni cartacee disponibili (tutte straniere!), ma poi mi sono imbattuta in una scheda di un altro libro di Barrili http://www.goodreads.com/book/show/10.... Come potete notare questa scheda è stata creata a partire dal corrispondente ebook free preso dal progetto Gutenberg.
Che ne pensate? Posso farlo anche io?
Inoltre questo libro è anche presente tra quelli free di Amazon e ha un ASIN, dite che posso usarlo per creare la scheda?

Comunque per come è strutturato adesso Goodreads non penso ci possa essere una soluzione definitiva...

In teoria anche con un solo racconto diverso non dovrebbero essere unite.
Anch'io come Moloch mi azzardo solo in caso di "tutti i racconti" o quando la raccolta è una traduzione di un'altra (e quindi ho il titolo originale a cui rifarmi).

Ho anche chiesto come procedere con la mia scheda, se separarla dalle altre "best short stories", ma non mi hanno ancora risposto.
Ho anche chiesto come comportarsi con chi non aggiunge i titoli dei racconti nella descrizione o chi non li capisce perché scritti in un'altra lingua ma non mi hanno, appunto, ancora risposto.
Secondo me così è solo un casino e ci saranno un sacco di libri a se stanti, non combinati, per vari motivi.

Spero non mi capiti più una situazione simile ma ho dei dubbi visto che mi piacciono le raccolte di racconti.
Secondo me, ma posso anche sbagliare, quelle che sono già state combinate (http://www.goodreads.com/book/show/97...) non contengono gli stessi racconti; hanno tutti la stessa descrizione perché è stata messa come default ma non sono riuscita a trovare da nessuna parte una lista dei racconti contenuti in base all'ISBN; e per quel poco che ne so io è l'editore che decide quali racconti unire e non credo che ogni edizione abbia lo stesso editore. Inoltre, un'edizione ha più di 600 pagine e un'altra ne ha solo 100.
Non voglio sembrare una rompiballe ma voglio togliermi questa curiosità perché secondo me è assurdo combinare solo edizioni che hanno lo stesso contenuto soprattutto per quello che riguarda la raccolta di racconti.
Prendete per es. Il vaso d'oro e altri racconti di Hoffmann; non contiene le stesse storie di The golden pot and other tales. Stesso titolo ma non gli stessi racconti eppure sono combinate.
Insomma, secondo me il loro ragionamento non regge. Va beh, fa niente, mi adeguerò.


Non mi hanno più detto niente tranne quello già detto ieri: vanno combinate solo le edizioni con gli stessi racconti e aggiungere i titoli nella descrizione va più che bene.
Chiaralletti wrote: "Appunto...secondo me combinare una raccolta da 600 pagine con una da 100 è come combinare Dumas e la sua riduzione di Geronimo Stilton..."
Ahahah :D
Su questo ti dò ragione perché si parla di un romanzo ma con le raccolte di racconti si potrebbe chiudere un occhio per semplificare il tutto visto che raramente le diverse edizioni hanno gli stessi racconti. Nell'edizione che ho io ce ne sono 14 e mi dispiacerebbe non poterla unire ad altre edizione che magari differiscono di un solo racconto.
Da ora in poi, comunque, starò più attenta con queste raccolte e ci penserò due volte prima di combinarle.

Mi spiego: sto creando delle schede di libri che esistono o in una edizione differente dall'originale come lingua o sono pubblicazioni di una medesima opera ma effettuate tramite diversa casa editrice.
Trattandosi di sole due schede (la preesistente e quella creata da me) GR non mi permette l'unione. Cosa posso fare?
Qui i link alle schede che ho creato:
http://www.goodreads.com/book/show/15...
(la mia edizione è de Il Mulino, la successiva, ISBN dotata, dell'UTET)
http://www.goodreads.com/book/show/15...
(l'edizione preesistente è una traduzione in castigliano).
Grazie a tutti.
Ciao,
l'"Antropologia della scrittura" l'ho combinata io con la sua traduzione in castigliano.
Per quanto riguarda l'altra, non vedi l'altra edizione UTET (http://www.goodreads.com/author/show/... ) perché il nome dell'autore è scritto diverso, e quindi per GR è come se fosse un altro autore.
Procedi così, vai su http://www.goodreads.com/author/show/... (la scheda autore da cambiare), clicchi su "edit data", cambi SOLO il campo Name assicurandoti che sia scritto ESATTAMENTE come l'altra scheda (e cioè Giorgio Raimondo Cardona), clicchi su "save" in fondo.
A questo punto ti chiederà se vuoi UNIRE i due profili autore, tu clicca su quello che vuoi tenere (ovvero, di nuovo, Giorgio Raimondo Cardona scritto esteso).
A quel punto col combine vedrai anche le edizioni che prima erano attribuite all'autore scritto nella variante "sbagliata"
l'"Antropologia della scrittura" l'ho combinata io con la sua traduzione in castigliano.
Per quanto riguarda l'altra, non vedi l'altra edizione UTET (http://www.goodreads.com/author/show/... ) perché il nome dell'autore è scritto diverso, e quindi per GR è come se fosse un altro autore.
Procedi così, vai su http://www.goodreads.com/author/show/... (la scheda autore da cambiare), clicchi su "edit data", cambi SOLO il campo Name assicurandoti che sia scritto ESATTAMENTE come l'altra scheda (e cioè Giorgio Raimondo Cardona), clicchi su "save" in fondo.
A questo punto ti chiederà se vuoi UNIRE i due profili autore, tu clicca su quello che vuoi tenere (ovvero, di nuovo, Giorgio Raimondo Cardona scritto esteso).
A quel punto col combine vedrai anche le edizioni che prima erano attribuite all'autore scritto nella variante "sbagliata"
Ultima postilla, è proprio questo il motivo per cui, al momento, è necessario avere una e una sola variante grafica del nome dell'autore (anche se ci piacerebbe di più "S. Agostino" in italiano, al momento il profilo "principale" è Augustine of Hippo, o Leo Tolstoy invece di Lev Tolstoj).
E poi aspettiamo fiduciosi che introducano la funzione che consentirà di raggruppare tutte le varianti grafiche dei nomi. :-)
E poi aspettiamo fiduciosi che introducano la funzione che consentirà di raggruppare tutte le varianti grafiche dei nomi. :-)

http://www.goodreads.com/work/edition...
non sono ancora state unite in combine con tutte le altre della stessa opera:
http://www.goodreads.com/work/edition...
Stavo per unirle ma mi è venuto il dubbio: forse sono separate perché le prime indicano una serie nel titolo e le altre no? Vanno lasciate così?
Edit: mi sono risposta da sola, a parte l'edizione Longanesi le altre, visto il limitato numero di pagine, sembrano essere il primo di una versione in due volumi. Separo l'edizione italiana e la combino con le altre in volume unico.
Books mentioned in this topic
Alle mie pazienti dico: Informazione e auto-aiuto per superare i disturbi alimentari (other topics)La vita invisibile di Addie LaRue (other topics)
La vita invisibile di Addie LaRue (other topics)
Il mondo secondo Savelij (other topics)
Financial Markets and European Monetary Cooperation: The Lessons of the 1992–93 Exchange Rate Mechanism Crisis (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Andrea "Casty" Castellan (other topics)Zerocalcare (other topics)
Zerocalcare (other topics)
Various (other topics)
Joseph Bédier (other topics)
More...
Secondo voi, la collana I miti (quella della mondadori) potrebbe essere considerata come Mass Market Paperback?