grebrim

Add friend
Sign in to Goodreads to learn more about grebrim.


Die Nikomachische...
grebrim is currently reading
bookshelves: currently-reading
Rate this book
Clear rating

 
Also sprach Zarat...
Rate this book
Clear rating

progress: 
 
  (page 100 of 256)
Feb 28, 2010 09:33AM

 
The Handbook of G...
grebrim is currently reading
bookshelves: currently-reading, language
Reading for the 2nd time
read in February 2010
Rate this book
Clear rating

grebrim grebrim said: " great, best of the kind ever read, at least for English "

 
See all 9 books that grebrim is reading…
Loading...
Marcel Proust
“Every reader, as he reads, is actually the reader of himself. The writer's work is only a kind of optical instrument he provides the reader so he can discern what he might never have seen in himself without this book. The reader's recognition in himself of what the book says is the proof of the book's truth.”
Marcel Proust, Time Regained

Oscar Wilde
“I am so clever that sometimes I don't understand a single word of what I am saying.”
Oscar Wilde, The Happy Prince and Other Stories

Antoine de Saint-Exupéry
“No single event can awaken within us a stranger whose existence we had never suspected. To live is to be slowly born.”
Antoine de Saint-Exupéry, Flight To Arras

Groucho Marx
“I sent the club a wire stating, PLEASE ACCEPT MY RESIGNATION. I DON'T WANT TO BELONG TO ANY CLUB THAT WILL ACCEPT ME AS A MEMBER.”
Groucho Marx, Groucho and Me

Umberto Eco
“Le regole per scrivere bene (adattate da Umberto Eco)

1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.

2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.

3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.

4. Esprimiti siccome ti nutri.

5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.

6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.

7. Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione.

8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.

9. Non generalizzare mai.

10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton.

11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.”

12. I paragoni sono come le frasi fatte.

13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).

14. Solo gli stronzi usano parole volgari.

15. Sii sempre più o meno specifico.

16. L'iperbole è la più straordinaria delle tecniche espressive.

17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.

18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.

19. Metti, le virgole, al posto giusto.

20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.

21. Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso e! tacòn del buso.

22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.

23. C’è davvero bisogno di domande retoriche?

24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.

25. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.

26. Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.

27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!

28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.

29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili.

30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l’autore del 5 maggio.

31. All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).

32. Cura puntiliosamente l’ortograffia.

33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.

34. Non andare troppo sovente a capo.
Almeno, non quando non serve.

35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.

36. Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.

37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.

38. Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competente cognitive del destinatario.

39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.

40. Una frase compiuta deve avere.”
Umberto Eco

2740 Language & Grammar — 2162 members — last activity Aug 30, 2025 03:36AM
This group is for word lovers and has topics both serious (grammatical questions and concerns) and not so serious (word play and word games of all sor ...more
25x33 The German Language — 30 members — last activity May 17, 2012 12:36AM
This is a group for people who are interested in the German language, but aren't necessarily native speakers. ...more
21875 UK Book Club — 6870 members — last activity 29 minutes ago
This is a book group for GoodReads users in the UK, but members from other countries are welcome too so long as all posts are made in English. The g ...more
2072 Atheists and Skeptics — 2218 members — last activity Aug 16, 2025 12:20PM
This is a group meant for the discussion of atheism and skepticism and the books associated with both. Recommending books arguing for or against relig ...more
28056 Foreign Languages — 136 members — last activity Mar 06, 2022 08:53AM
A group for language lovers. Also, a nice place to meet new people ^^
More of grebrim’s groups…
year in books
Andrez
1,658 books | 688 friends

Paul Pe...
1,449 books | 2,331 friends

Sarah
2,736 books | 616 friends

smetchie
1,057 books | 129 friends

Robert
1,272 books | 181 friends

William...
1,371 books | 4,912 friends

Zoe
Zoe
301 books | 119 friends

Clara F...
0 books | 7 friends

More friends…
Solar by Ian McEwan
Can't Wait Books of 2010
1,232 books — 10,140 voters



Polls voted on by grebrim

Lists liked by grebrim